“La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perché essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritto, far fare dei confronti, dar la possibilità di pensare ad errori o cose giuste fatte. Non si tratta di un esame di coscienza, ma di qualche cosa che va al di là, perché con la memoria si possono fare dei bilanci, delle considerazioni, delle scelte, perché credo che uno scrittore, un poeta, uno scienziato, un lettore, un agricoltore, un uomo, uno che non ha memoria è un pover’uomo. Non si tratta di ricordare la scadenza di una data, ma qualche cosa di più, che dà molto valore alla vita”. 
Mario Rigoni Stern

La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Consapevoli del ruolo fondamentale delle biblioteche pubbliche nel mantenere viva la memoria di un paese e del suo passato  abbiamo preparato per questa giornata alcune bibliografie dove trovertete una selezione di romanzi, saggi, memoriali, film, fumetti e documentari presenti nel catalogo dei Fondazione per Leggere, e quindi disponibili al prestito in Biblioteca, che narrano la tragedia della Shoah

BIBLIOGRAFIA ROMANZI E SAGGI
Poiché la letteratura sull’argomento è molto ampia, quest’anno abbiamo selezionato libri relativamente recenti, editi dopo il 2015, che gettano nuova luce sul buio dell’olocausto

BIBLIOGRAFIA PER BAMBINI E RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA FUMETTI

FILMOGRAFIA 

In biblioteca troverete alcuni palchetti che contengono parte di questo materiale.

Segnaliamo inoltre le due iniziative della sezione Pierino Beretta Anpi Corbetta, con il patrocinio e il contributo del Comune di Corbetta

La mostra “OMOCAUSTO – LO STERMINIO DIMENTICATO DEGLI OMOSESSUALI” 
in Sala delle Colonne presso il municipio, Via Cattaneo 25
aperta da mercoledì 26 a domenica 30 gennaio 2022
mattino dalle 9 alle 12.30; pomeriggio dalle 17 alle 19

Lo spettacolo “STUCKE: PEZZI INVISIBILI” di Ciridì Teatri in Movimento
nella sala polifunzionale A.Salvi, piazza 1 maggio
Domenica 30 gennaio 2022 alle ore 16