Percorsi di lettura dedicati al superamento degli stereotipi di genere e alla promozione delle pari opportunità
Sabato 21 gennaio ore 10.00
Relatrice Dottoressa Roberta Manfredini, Psicologa Psicoterapeuta Specializzata in Ipnosi, Criminologia e Psicopatologia Forense.
Gli incontri dal titolo “GeneriAmo Cultura”, promossi dall’assessorato alla Cultura e dall’assessorato alla Cultura e dall’assessorato alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere del Comune di Corbetta, hanno finalità di promozione culturale alla parità di genere e al contrasto degli stereotipi. Lo scopo principale è di sensibilizzazione sull’identità dei ruoli e sulle differenze di genere per destrutturare gli stereotipi e intervenire sul piano culturale coinvolgendo le Istituzioni, la Biblioteca e la popolazione. La Biblioteca infatti può essere un luogo privilegiato di riflessione sulle differenze e sugli stereotipi di genere ed in questo luogo possiamo cominciare a parlarne per strutturare in maniera più definita l’identità e la personalità e a sviluppare caratteristiche e capacità individuali nel rispetto delle proprie inclinazioni e aspirazioni che non necessariamente debbano corrispondere a quelle che a volte rigidi modelli sociali impongono; pertanto il ruolo degli adulti è fondamentale per contrastare stereotipi e pregiudizi vincolati a vari livelli dal contesto sociale e culturale altrimenti il rischio è che la società diventi complice acritica di questi processi di stereotipizzazione di genere. E’ importante quindi promuovere una cultura di genere e delle pari opportunità capace di valorizzare le differenze e consentire la libera espressione del proprio pensiero, della propria cultura, delle proprie inclinazioni e della propria identità in cui a ciascun0 siano garantite le stesse condizioni di crescita sociale, economica e professionale. Questi incontri mirano a favorire un processo di costruzione identitaria volto a incoraggiare una relazione rispettosa delle differenze in un confronto costruttivo di genere per favorire il superamento di stereotipi, di pregiudizi e di discriminazioni che limitano di fatto la complementarità tra i generi della società e prevenire di conseguenza qualsiasi forma di violenza di genere e/o omofoba