Questa volta per l’angolo di Andrea vi parlerò della regina Elisabetta II del Regno Unito, che tra pochi giorni festeggerà settant’anni di regno.
Sono stati scritti così tanti libri su di lei che ora non mi metto a fare l’elenco delle sue biografie, ma vi consiglio un romanzo che è disponibile anche in Biblioteca: “La sovrana lettrice” di Alan Benett .
Si tratta di un piccolo libretto divertente, diverso sai soliti libri sui reali inglesi.
Racconta di una biblioteca mobile che va giro per Londra e i suoi sobborghi. Ogni tanto la biblioteca ambulante fa tappa nelle vicinanze del castello di Windsor. Dove la regina risiede d’estate.
Elisabetta in qualche modo riesce sempre a prendere in prestito qualche volume dalla biblioteca: si traveste oppure manda un’altra persona a ritirali lei.
Il romanzo è molto divertente e ci fa vedere la sovrana come una persona comune, che ama leggere come tutti noi, rendendola così più umana.
C’è un pezzo che mi ha fatto sorridere. Quando la regina è in carrozza e sta andando a una cerimonia con un libro sulle gambe: giunta alla meta lo nasconde tra i cuscini per il viaggio di ritorno; terminato l’impegno istituzionale risalita in carrozza con rammarico non lo troverà più.
Per chi di voi ama le serie televisive vi consiglio invece “The Crown” di cui sono disponibili le prime tre stagioni su Netflix.
Per chi ama i film consiglio invece “The Queen” di Stephen Frears che racconta la settimana della morte della Principessa Diana dal punto di vista della regina; anche questo film p disponibile in biblioteca
A questo punto mi domando una cosa: perché sempre, e dico sempre, sulla famiglia reale inglese ci sono libri, film, telefilm, articoli su riviste? sempre su di loro?
Per non parlare poi della ex principessa Diana: secondo me con tutto quello che è stato scritto e detto dai media su di lei è possibile riempire un volume di un’enciclopedia.
Poi chi di voi non ricorda Pippa con il suo “lato B” alle nozze di William e Kate.
Invece perché sulle altre monarchie ci sono poche cose? Troviamo informazioni su di loro solo in grandi occasioni speciali.
Se voi conoscete qualche libro a riguardo consigliatemi! Ve ne sarei grato perché è un argomento che mi appassiona molto.
Non so perché mi piacciono cosi tanto le storie delle monarchie.
Ho questa passione fin da quando ero bambino, e vi dirò di più: se c’è una cerimonia regale in tv (matrimoni, incoronazioni, ecc), non me le perdo assolutamente.
E’ capitato che durante una di queste cerimonie sono venuti a trovarmi un pò di miei amichi, poi una altra volta due amiche di mia madre: quindi con mio grande rammarico non le ho potute vedere in diretta.
Alcune volte per seguire queste cerimonie vado direttamente sul sito della tv della nazione dei reali, ma purtroppo non sono in lingua italiana e non capisco tutto quello che i giornalisti dicono: allora in questi casi faccio io la telecronaca!
Mi prendono in giro per questa passione: secondo mio cognato se ci fosse un matrimonio di un re dall’altra parte mondo, mi alzerei di notte per vederlo; ma vi giuro che non è mai successo.