Dovete sapete che negli ultimi cinque anni la biblioteca ha organizzato dei corsi per la terza età e il tempo libero, anzi per meglio dire L’UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETÀ E TEMPO LIBERO. E’ un modo per socializzare con altre persone poiché i corsi sono interessanti e anche i docenti sono bravi e simpatici.
Ma andiamo in ordine,
Nella prima stagione 2017/18 si sono tenuti i corsi di : passione maglia, fotografia digitale, coltivazione delle piante, dialetto, Storia dell’arte: pittura del 900 e PC
In quella successiva 2018/19 : Storia dell’arte pittura dell’800, Creatività , Fotografia, Cucina, Maglia, acquarello, Inglese e PC.
Questi corsi venivano tenuti in comune. Nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia l’Università si è fermata e i corsi non si sono tenuti.
Da quest’anno abbiamo ripreso con corsi di: Storia dell’Arte, Acquerello, Psicologia, Fotografia digitale, Coltivare le piante e Benessere e salute. Tutti i nuovi corsi si sono tenuti in biblioteca.
Io ho partecipato a tutti i corsi di Storia dell’Arte delle diverse edizioni, tenuti da Angela Serati perché mi piace la materia e così ho approfondito l’argomento.
Sono stai molto interessanti: il primo anno la professoressa Serati ci aveva raccontato la storia dei pittori del ‘900.
Il quadro che mi aveva colpito di più era “Guernica” di Picasso
e nel secondo anno “Campo di grano con volo di corvi” di Van Gogh.
Nelle lezioni di quest’anno abbiamo affrontato il Rinascimento: non so dire quale opera mi ha colpito di più, perché era un’epoca di grandi artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo e quindi piena moltissimi i capolavori.
La docente professoressa Angela Serati spiega bene e in maniera chiara. Nel primo anno, al termine del corso, siamo andati a visitare il museo del Novecento a Milano.
Qui la tela che mi piaciuta di più è stata il “Quarto stato” di Pellizza da Volpedo forse anche per le sue grandi dimensioni.
Anche l’anno successivo c’era in programma di fare un’altra gita. Poi è arrivata la pandemia e come tutte le altre cose è saltata.
Visto che quest’anno l’Università si tiene qui in biblioteca, per me è più facile seguire i vari corsi.
Ogni tanto dico ai bibliotecari “vado sopra a sentire questo o quest’altro corso”.
Cosi ho frequentato anche il corso di Psicologia: è stato interessante poiché ho avuto informazioni per combattere l’ansia e gli attacchi di panico.
Visto che ogni tanto mi capitano cercherò di mettere in atto i consigli del corso. Ma spero di non doverli usare mai, perché la docente ha fatto vedere anche in quale modo prevenire gli attacchi di panico: è la lezione che ho seguito con più attenzione.
Ma non posso dire che gli altri temi erano meno interessanti poiché la docente Maria Elena Oldani è simpatica e brava.
Non ho notizie dei altri corsi perché non li ho seguiti, ma penso che siano stati belli!
L’università è finita oggi con l’ultima lezione di curare le piante ma anche con la speranza che il prossimo autunno si possa già iniziare con i nuovi corsi.
Mi permetto di proporre due nuovi corsi da organizzare:
uno di storia, perché come avete capito dai mie precedenti articoli mi piace molto questo argomento.
Un altro che penso interessante è la storia dei monumenti (ad esempio la Tour Eiffel, il Duomo di Milano, ecc), perché sono stati costruiti, come sono stati fatti, con quali tecniche e così via.
Chissà se i bibliotecari mi accontenteranno!