7 – 21 ottobre 2023

Sala Artemisia Gentileschi
Comune di Corbetta, Via Cattaneo 25

Ingresso libero

Orari di apertura
LUN – VEN:  ore 15.00 – 18.00
SAB – DOM ore 9.30-12.30 / 15.00 – 19.00

In occasione della mostra concorso delle vetrine 2023, sabato 7 ottobre la mostra rimarrà aperta fino alle ore 22.30

Inaugurazione venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 21.00 nella sala Corbetta di Una Volta, Comune di Corbetta

La mostra intitolata Tracce contemporanee conservate nelle immagini della Mostra Concorso delle vetrine di Corbetta rappresenta il punto conclusivo del progetto omonimo, realizzato grazie all’aggiudicazione del bando Strategia fotografica 2022. Nel 2022, infatti, il Comune di Corbetta, con il supporto tecnico e scientifico di CAeB – Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano, che dal 2018 si occupa della gestione e catalogazione del prezioso patrimonio dell’Archivio Saracchi, partecipa all’avviso pubblico emanato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e rivolto agli enti e agli organismi di diritto pubblico e privato che promuovono la fotografia contemporanea in Italia e all’estero, garantendone la conservazione e valorizzazione.
Nell’ottobre 2022 il Comune risulta tra gli enti vincitori e aggiudicatari del finanziamento che ha permesso un intervento mirato sul prezioso patrimonio dell’Archivio fotografico Gianni Saracchi e relativo, in particolare, alle edizioni della Mostra Concorso dal 1977 al 2014.
Tracce contemporanee punta a restituire alla cittadinanza le immagini scattate e filtrate dall’occhio e dal talento del fotografo corbettese Gianni Saracchi in occasione della locale Mostra Concorso delle vetrine.
La Mostra Concorso fu inaugurata nel 1977 su iniziativa degli stessi commercianti locali, sostenuta da una giuria di esperti vetrinisti (insegnanti di “cultura visiva”, di “disegno bozzetto” e docenti vetrinisti del CFP – Centro formazione professionale della Regione Lombardia) e aperta a diverse categorie merceologiche (alimentari, non alimentari e artigiani).
La manifestazione, che ancora oggi accoglie la partecipazione di numerosi commercianti locali, rappresenta, oltreché un imprescindibile momento di svago per la comunità cittadina, un’opportunità per riflettere sulla dimensione comunitaria dello spazio pubblico e sulle possibilità offerte dalla creatività e dall’arte nel superare una concezione del commercio come mero servizio.
La storia e l’evoluzione del commercio cittadino e delle strategie di presentazione dei prodotti messe in campo dall’estro dei negozianti, vengono oggi riconsegnate alla comunità grazie a un progetto eseguito in diverse fasi: la ricondizionatura di tutti i supporti con materiale certificato PAT (Photographic Activity Test, ISO 18916) idoneo alla conservazione a lungo termine, la loro digitalizzazione e catalogazione tramite il software SIRBeCWeb e, non per ultimo, la condivisione sul sito internet dedicato all’Archivio.
La mostra Tracce contemporanee si propone come occasione di riflessione sul valore dell’arte e della creatività presentando alla comunità due percorsi espositivi organizzati all’interno dei due locali della Sala Artemisia Gentileschi del Comune di Corbetta.
Il primo percorso, intitolato Da un prodotto all’altro. La ricchezza del commercio a Corbetta presenta una selezione di immagini delle vetrine appartenenti ad alcune delle principali categorie merceologiche in gara nelle edizioni della manifestazione dal 1977 al 1993. Il secondo percorso, intitolato Cronache fotografiche. La Mostra Concorso delle vetrine di Corbetta nel tempo presenta, invece, l’evoluzione cronologica dello stile e del gusto attraverso una selezione di fotografie (dei vincitori e non solo) delle prime 17 edizioni della manifestazione, dal 1977 al 1993.

Vi invitiamo a esplorare e scoprire le tracce del passato che si intrecciano con il presente attraverso l’obiettivo di Gianni Saracchi

“Gianni Saracchi ha rappresentato e rappresenta tutt’ora un patrimonio culturale e storico inestimabile, non solo per la Città di Corbetta ma per tutta la Lombardia.
Celebriamo con orgoglio questa mostra unica e di straordinario livello nel ricordo del nostro  Giovanni “Gianni” Saracchi, eccezionale professionista e uomo. Il fotografo della gente, che ha raccontato la vita di Corbetta nei suoi momenti istituzionali e nella vita quotidiana e popolare dei suoi cittadini.
Attraverso gli scatti del sempre presente Saracchi è stato possibile custodire incredibili ritagli di Storia e Tradizione. Grazie alla sua macchina fotografica ha documentato il cambiamento nella vita e nei costumi della nostra società lungo il cammino di mezzo secolo. Il 22 gennaio 2018 Corbetta ha perso un prezioso testimone, un artista e un fotografo di rara sensibilità, ma ci resta in eredità un inestimabile e portentoso archivio con oltre 300mila pezzi storici, e come Amministrazione ci siamo posti come obiettivo la completa conservazione e digitalizzazione delle sue opere.
La mostra è frutto di un importante lavoro di tutela e valorizzazione dell’Archivio Fotografico Gianni Saracchi, di proprietà del Comune di Corbetta, e grazie alla collaborazione con CAeB e i fondi vinti attraverso i bandi promossi dal MiC continueremo nel solco del lavoro già avviato.
L’obiettivo è potenziare l’attività di catalogazione delle immagini realizzate dal nostro amato e storico fotografo: tra negativi, serie fotografiche, immagini stampate, lastre e materiali più disparati attualmente l’Archivio raccoglie un totale di oltre 200.000 supporti. Un’eredità storicamente preziosissima. Attraverso la paziente e costante raccolta di immagini è stato possibile recuperare un intero immaginario antico e popolare, denso dei più profondi significati. Un tesoro inestimabile a cui daremo ancor più degno risalto, anche grazie ad esposizioni come la mostra aperta a tutte e tutti voi.”

Il Sindaco    Marco Ballarini

L’Assessore alla Cultura         Antonella Cislaghi