Il “Premio culturale Città di Corbetta” è istituito dall’ Amministrazione Comunale “allo scopo di valorizzare l’opera di quanti, individualmente o attraverso Enti, Associazioni, Scuole, con il loro impegno e la loro arte, hanno contribuito e/o contribuiscono alla diffusione ed alla promozione delle diverse forme culturali ed artistiche nel territorio e tra la popolazione del Comune di Corbetta”

Qui trovi il regolamento completo del Premio Culturale

Partecipa anche tu alla scelta del vincitore del “Premio Culturale Città di Corbetta”, compilando il  coupon  che trovi online, fino al 31 maggio 2023, con il nome del tuo candidato preferito  e una minima descrizione del motivo per il quale l’hai votato.

Per partecipare al voto clicca il seguente link

https://forms.gle/mincWKeshsyvCWQM7

 

Albo d’oro
1° edizione Damiano Magugliani
Damiano Magugliani, architetto nato a Corbetta (Milano) nel 1929. Ha frequentato a lungo le valli di Fassa e Fiemme durante l’estate, nei periodi di ferie, lasciandosi conquistare dalla bellezza delle vallate, dai valori creati e mantenuti dalla genuinità e dalla sapienza della gente di montagna. Ricordando con un pizzico di ironia di essere incanutito precocemente per la rabbia nel veder distruggere anno per anno la “sua” montagna, nella presentazione del volume Fassa. Montagna che scompare (1982, ristampa ICL 2005), che raccoglieva la quasi totalità delle opere esposte, descrive così il suo intento: “… perché il frutto di questa ricerca possa generare in chi deve custodire questo patrimonio un amore del proprio passato, un rispetto per ciò che ha fatto chi ci ha preceduti ed un attaccamento a quei valori della propria terra che se fossero cancellati porterebbero al suicidio della comunità valligiana”.
2° edizione Aurelio Fanciosti

Storico maestro di musica che tanto ha dato a Corbetta in termini di valorizzazione dei talenti musicali esistenti. Grazie al suo impegno più che cinquantennale nell’ambito della musica moltissimi ragazzi hanno scoperto la musica, hanno imparato a suonare insieme e molti di loro hanno intrapreso una carriera musicale.

3° edizione Pietro Antonini

Attore amatoriale e scrittore di testi teatrali. Ha contribuito a diffondere la cultura dell’espressività e dell’arte nel territorio.

4° edizione Gianni Saracchi

Storico fotografo corbettese, che ha lasciato alla città di Corbetta il suo archivio costituito da 260.000 negativi, 6.200 positivi e 2.300 diapositive, sia in bianco e nero che a colori, oltre a materiale filmico, attrezzature fotografiche, pubblicazioni sulla fotografia e sulla storia di Corbetta, prodotti o raccolti dalla fine degli anni ’40 al 2000.

5° edizione Santino Bonfiglio

Artista corbettese, scultore, intagliatore e restauratore formatosi all’Accademia di Brera e alla Scuola d’Arte del Castello di Milano. Scolpisce il grande pannello a rilievo in noce, oggi conservato nella sala Giunta del Palazzo comunale, che celebra il sacrificio di Salvo D’Acquisto con la stessa fede e con lo stesso amore per i valori più grandi della vita che hanno animato l’eroica figura del giovane Carabiniere.

6° edizione Patrizia Comand

Artista corbettese formatasi all’Accademia di Brera con al suo attivo esposizioni a livello nazionale ed internazionale.

7° edizione Sonia Prina

Sonia Prina è un contralto italiano. È specializzata nel repertorio barocco, segnatamente quelli vivaldiano e händeliano. Ha debuttato al teatro alla Scala di Milano a ventitré anni interpretando il ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia, al fianco di Juan Diego Flórez. Nel 2000, ancora a fianco di Flórez e di Roberto De Simone, è stata Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da Carlo Rizzi, trasmessa il 7 agosto in televisione.

8° edizione I maestri elementari di Corbetta

per l’importante ruolo educativo svolto nella nostra comunità

9° edizione Giuliano Grittini

Vive e lavora a Corbetta nella propria stamperia d’arte. Frequenta la scuola di disegno grafico a Milano, inizia a lavorare presso gli studi di numerosi artisti apprendendo la tecnica della litografia, serigrafia ed acquaforte, nella quale si specializza.

10° edizione Roberto Rossi

Artista autodidatta che, con autentica passione e profonda sensibilità, ha saputo rappresentare l’ambiente in cui vive, attraverso soggetti tratti dal mondo della natura, fiori, paesaggi, animali e scorci dell’amata Corbetta e del territorio, colti nei più piccoli dettagli e particolari, grazie ad una tecnica originale elaborata con infinita pazienza “da mosaicista” e con occhio sempre attento alle opere dei grandi maestri della pittura

11° edizione Associazione “Gruppo Devoti della Madonna dei Miracoli

“per la gestione del Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli, per l’organizzazione di viaggi culturali e pellegrinaggi, per la valorizzazione della Festa del Perdono”

12° edizione Corpo Filarmonico G. Donizetti

“per l’impegno e la qualità crescente negli anni delle proposte musicali e culturali rivolte non solo alla cittadinanza corbettese ma anche a tutto il territorio, ed in particolare per le attività svolte e i riconoscimenti ottenuti nell’ultimo anno”

13° edizione Gruppo Volontari Protezione Civile Corbetta

per tutto il lavoro svolto nella promozione della cultura della solidarietà e formazione e per l’abnegazione e disponibilità dimostrate

14° edizione Comitato Frazione Castellazzo

“per l’impegno mostrato nella valorizzazione del territorio, nel recupero delle tradizioni e nella attività educativa di promozione del territorio con i bambini”

15° edizione Associazione Città dei Bambini
Città dei bambini di Corbetta è un’associazione che ha come obiettivo quello di trasformare Corbetta  in una città a misura di bambino.Il progetto “Città dei bambini di Corbetta” viene avviato dal Comune nel 1998, con l’obiettivo dichiarato di trasformare Corbetta in una città a misura di bambino. Dalla sua nascita fino ad oggi ha proposto numerose iniziative volte a rendere i ragazzi protagonisti della loro città ed a trasformarla in luogo di aggregazione e vita collettiva.