I LIBRI DELLA SETTIMANA

11 luglio

Jonas Hassen Khemiri, CHIAMO I MIEI FRATELLI, Einaudi 2022
Un’auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Parole come «attentatore suicida» e «terrorista» lampeggiano dai telegiornali e si installano nella testa delle persone. Amor vaga per le strade di una città surreale. Ha una missione – deve andare a comprare per la cugina un ricambio per il trapano – ma è scosso da questa nuova città paranoica dove la polizia riempie le strade. Non farti notare, agisci normalmente, si dice. Ma cosa significa normale? Chi è un potenziale sospettato? E non sembra anche a voi che tutti gli occhi siano puntati su di lui? Nel corso di ventiquattro intense ore, vediamo il mondo attraverso gli occhi spaventati e ansiosi di Amor. A volte è difficile sapere cosa sta realmente accadendo e cosa è solo la creazione della mente sempre piú febbrile di Amor. Chiamo i miei fratelli è un romanzo breve ma potentissimo su ciò che accade quando la paura e la paranoia ci entrano dentro, come individui e come società, e ci fanno vedere noi stessi e gli altri in modo diverso. Scritto con uno stile elettrico e coinvolgente, Chiamo i miei fratelli costringe il lettore a confrontarsi con il nostro impulso a dividere il mondo in «noi» e «loro». Ma loro chi sono? E chi siamo noi? E se la nostra paura, la paura per cui siamo pronti a tutto, fosse una profezia che si autoavvera?
12 luglio

Marco Teatro, LA GUERRA DEI SEGNI. UN’ALTRA STORIA DELL’ARTE, Agenzia X 2021
L’arte underground si è sempre schierata contro il sistema di mercato, anticipando puntualmente le tendenze e i paradigmi delle nuove correnti dell’immaginario e oggi, nonostante l’esplosione del web che ha reso difficile tracciare una qualsivoglia frontiera con il mainstream, continua a cambiare le regole della grafica e dell’editoria, ma anche dei desideri e delle più ardite utopie. Dagli anni cinquanta ai nostri giorni, “La guerra dei segni” è un lunga avventura attraverso le biografie dei protagonisti che hanno iniziato dalle riviste autoprodotte, per poi ritrovarsi celebrati in tutto il mondo come dei geniali innovatori, anche se molti di loro erano già stati seppelliti da un pezzo. Un libro che pone l’attenzione sulle vicende storiche che coinvolgono gli illustratori e i fumettisti più irregolari, le loro strepitose invenzioni nei tratti, nei testi e nelle tecniche usate. Personaggi odiati, idolatrati o sconosciuti si susseguono senza alcuna distinzione dettata dal successo più o meno ottenuto, qui la direzione è tracciata dalle rotture generazionali e da quei passaggi salienti che hanno provocato un forte impatto nel sociale. Un viaggio indimenticabile per un’altra storia dell’arte.
13 luglio

Elisa Manici, GRASS*. STRATEGIE E PENSIERI PER CORPI LIBERI DALLA GRASSOFOBIA, Eris 2022
Le persone grasse vengono schernite per strada, vengono insultate se osano esporsi sui social, non vengono scelte nei lavori a contatto col pubblico. Subiscono continuamente microaggressioni da persone amiche, partner, genitori. Le persone grasse ricevono diagnosi errate in ambito medico, perché ogni loro problema di salute viene ricondotto alla grassezza. Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione e nel controllo dei corpi, soprattutto femminili della cultura occidentale.
14 luglio

Christian Mascheroni, NON AVERE PAURA DEI LIBRI, Hacca 2020
“Sono qui per raccontarvi la storia della meravigliosa metamorfosi del libro che avete tra le mani. Questo è un libro speciale, per numerose ragioni. Inizio a dirvene tre. Perché al suo interno contiene innumerevoli libri. Perché è il memoir di un lettore incantato che, sogno dopo sogno, ferita dopo ferita, da bambino si trasforma in uomo adulto. Perché ha il potere di ricordarci – ridendo di gioia, piangendo di commozione, gridando con forza che noi non siamo solo ciò che mangiamo: siamo anche quello che leggiamo (e quindi bisognerebbe fare attenzione a ciò che si legge come si fa per il cibo che si mette in bocca). Siamo tutte le vite dei personaggi che abbiamo amato. Nel nostro sangue scorrono brani di libri.” (Chicca Gagliardo)
15 luglio

Aldo Colonnello, ALDA MERINI LA POETESSA DEI NAVIGLI, Meravigli 2020
Per il 90° anniversario della nascita di Alda Merini (21 Marzo 1931), Aldo Colonnello, intellettuale che si occupa soprattutto d’arte, tratteggia la complessa figura della “Poetessa dei Navigli” attraverso i ricordi della loro profonda – seppur breve e tardiva – amicizia, che diede vita a un sodalizio, affettivo e culturale, destinato a durare per sempre. Ne esce un ritratto vero, lontano da molti luoghi comuni. Un tributo sincero. Un atto d’amore verso una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea. Il volume è impreziosito da poesie (alcune finora inedite) e dalle fotografie del corbettese Giuliano Grittini, che della Poetessa è stato il fotografo ufficiale.
16 luglio

Hwa-gil Kang, UN’ALTRA DONNA, Elliot 2022
Jin-a è stata vittima di abusi da parte del suo compagno e capo del suo dipartimento al lavoro. Dopo aver rischiato la vita più volte ha trovato la forza per denunciarlo, ma al termine del processo è ben lontana dal sentirsi risarcita: all’uomo è stata inflitta una pena lieve e le persone a lei vicine l’hanno delusa, minimizzando e ignorando l’accaduto. Inoltre, è impaurita all’idea che l’uomo possa tornare a minacciarla. Decide così di cercare sostegno on-line, pubblicando la sua storia. Ma anche nel mondo digitale non trova che reazioni scomposte e feroci: nessuna empatia, anzi, ulteriori accuse. Tra la pioggia di commenti spiacevoli ne spicca uno che la offende in modo familiare, riportando un appellativo che affonda le radici nel passato: “aspirapolvere”. La curiosità la spinge a tornare nei luoghi della sua infanzia, dove riemergono ricordi di violenze subite non soltanto da lei ma anche da ragazze a lei vicine, in un intreccio che alza un velo su una piaga estesa nella società coreana così come nel resto del mondo. Autrice di punta della narrativa coreana, con questo romanzo la pluripremiata Kang Hwa-gil decostruisce con sapienza l’idea che alcune vicende ci siano estranee e conduce il lettore in un luogo in cui la violenza subita da una donna – fisica e psicologica – riguarda ogni membro della collettività.
17 luglio

Chiara Lagani, L’AMICA GENIALE, Coconino Press 2022
Questa è la storia dell’amicizia tra Raffaella Cerullo ed Elena Greco. Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e percorre tutta la loro esistenza. Fino a una scomparsa misteriosa, l’ultimo tentativo di far perdere all’una le tracce dell’altra. Un suggestivo viaggio per immagini nel romanzo che ha incantato i lettori di tutto il mondo attraverso lo sguardo e la sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e la sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e interprete della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Una trasposizione appassionata che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio a fumetti, illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica di Elena Ferrante.