I LIBRI DELLA SETTTIMANA

14 marzo

Mattia B. Bagnoli, MODELLO PUTIN. VIAGGIO IN UN PAESE CHE FAREMMO BENE A CONOSCERE, People 2021
La Russia – a trent’anni dalla caduta del Muro – comprende ancora diverse anime ed è tuttora capace di proiettarsi, come fece l’Urss, oltre i propri confini: in Ucraina, Siria, Libia, Bielorussia, Cina (ma anche in Europa, Italia compresa). Ed è già immersa nel processo di transizione verso il “dopo zar”. A tenere insieme tutto questo è il modello Putin. Un sistema con conseguenze larghissime, che ci riguardano direttamente, evolutosi sino a diventare un regime ibrido, con tinte sempre più autoritarie. Un puzzle complesso su cui siamo davvero poco informati. C’è la Russia repressiva, che non tollera più dissenso interno, e c’è la Russia geopolitica, che reclama un ordine mondiale distinto dalla pax americana. Qui si vedranno entrambe. Ma questo libro è anche un grande reportage che ci porta a scoprire le sfide nell’Artico, la lotta al climate change, gli attivismi che si oppongono al Cremlino (Alexey Navalny in primis) e la via russa per combattere la pandemia. E ci spinge, soprattutto, a riconsiderare il nostro punto di vista eurocentrico: perché forse è giunto il momento di cambiare prospettiva.
15 marzo

Ludmila Ulitskaya, IL DONO DEL DOTTOR KUKOCKIJ, La nave di Teseo 2021
Il giovane chirurgo e ostetrico Pavel Alekseevic Kukockij, discendente di una lunga e brillante stirpe di medici, ha un dono scientificamente inspiegabile: e in grado di vedere all’interno del corpo umano, ciò gli permette di capire immediatamente di quale malattia soffrono i suoi pazienti. Ma questo dono scompare ogni volta che e in intimità con una donna. Tranne che con Elena, della quale si innamora in sala operatoria, e con cui si sposa poco dopo. Anche Elena, però, ha un dono: riesce ad accedere a misteriose dimensioni ultraterrene, in cui la realtà materiale riceve una sua sublimazione. Queste differenze, pur se inizialmente attenuate dall’amore, lentamente scavano un solco insuperabile tra i due. E poi c’è Tanja, loro figlia, bellissima e talentuosa che decide di vivere senza compromessi la sua vita, rischiando così di perdere tutto, proprio come una vera eroina della letteratura russa. Tema ricorrente nella narrativa della Ulitskaya, la dicotomia tra corpo e spirito trova in questo romanzo familiare la sua espressione più profonda, un racconto denso e complesso, che attraversa mezzo secolo di storia russa tra personaggi memorabili e inattesi colpi di scena.
16 marzo

Hamid Ismailov, LA FIABA NUCLEARE DELL’UOMO BAMBINO, Utopia 2021
Nella carrozza di un treno che corre attraverso la sconfinata e monotona steppa kazaka, un viaggiatore si imbatte in un venditore che suona magistralmente il violino. Si chiama Erzhan e, malgrado sia un giovane adulto, conserva un aspetto da bambino. Per ingannare il tempo, il passeggero lo prega di parlare della sua storia. Si dipana così il misterioso racconto dell’uomo bambino, nato negli anni della guerra fredda in un villaggio sperduto, nei pressi di una stazioncina di transito. Erzhan è cresciuto in una piccola comunità, in un microcosmo scandito da riti magici e credenze remote, con la rigida educazione del nonno e da sempre innamorato della piccola vicina di casa, Ajsulu. Un’infanzia serena su cui si addensa una sola ombra minacciosa, quella che si proietta dalla Zona, una impenetrabile area recintata al centro della steppa. Detonazioni intermittenti oscurano il cielo e fanno tremare la terra, provocando violenti uragani e generando timori nel villaggio di Erzhan. Violando le raccomandazioni della famiglia, un giorno il bambino si immerge nel Lago Morto, un bacino color smeraldo che si è formato in seguito a un’esplosione nucleare. E smette di crescere.
17 marzo

Igort, QUADERNI RUSSI. SULLE TRACCE DI ANNA POLITKOVSKAJA. UN REPORTAGE DISEGNATO, Oblomov 2021
Igort racconta a fumetti la verità della Russia di oggi, quella della corruzione, dell’omicidio di Anna Politkovskaja, della sporca questione della guerra in Cecenia, di Beslan e dei gas usati al teatro Dubrovka di Mosca. Testimone e interprete, Igort registra e disegna. Fa parlare i volti, dà voce alle vittime. Affronta il viaggio nell’anima, nella storia e nell’attualità della Russia non con l’atteggiamento del cronista, ma con la commozione partecipe di chi ascolta i perseguitati. Dopo aver raccontato nei Quaderni ucraini i perseguitati di ieri, con Quaderni russi, Igort racconta quelli di oggi: le donne e gli uomini che hanno resistito alla “democrazia travestita” di Putin, come la coraggiosa giornalista Anna Politkovskaja e i ceceni torturati e massacrati in una guerra dimenticata dai media. Donne e uomini che continuano a resistere, scendendo ogni giorno in piazza.
18 marzo

Anna Zafesova, NAVALNY CONTRO PUTIN. VELENI, INTRIGHI E CORRUZIONE. LA SFIDA PER IL FUTURO DELLA RUSSIA, Paesi 2021
L’inizio della fine della Russia di Putin comincia il 20 agosto 2020, quando Alexey Navalny sviene su un aereo che lo sta riportando a Mosca da un tour elettorale in Siberia. È stato avvelenato da un agente nervino uscito dai laboratori militari sovietici, il Novichok. Ma sopravvive, e questo cambia tutto. Putin e Navalny sono così i due protagonisti di uno scontro politico – ma anche una battaglia culturale e un conflitto generazionale – che trent’anni dopo la fine dell’Urss torna a riproporre i dilemmi che il conservatorismo post-traumatico di Putin sembrava aver ormai rimosso: la libertà, la democrazia, la prospettiva di una Russia che sogna un futuro europeo, invece di un passato che oggi rende Mosca il faro dei reazionari e dei sovranisti di tutto il mondo
19 marzo

Giancarlo Aragona, LA RUSSIA POST-SOVIETICA. DALLA CADUTA DEL COMUNISMO A PUTIN: STORIA DELLA GRANDE TRANSIZIONE, Mondadori 2018
Dalla scomparsa dell’Unione Sovietica, la Federazione Russa s’interroga sulla propria posizione nel mondo, tra la nostalgia del passato imperiale e il ridimensionamento della nuova Russia. Le risposte a questo interrogativo sono state diverse negli anni, riflettendo, da un lato, la situazione politica ed economica interna e, dall’altro, i mutamenti del contesto strategico globale. Si è passati così dall’«occidentalizzazione» della presidenza Elstin al cambio di rotta di Putin, con il recupero del ruolo di potenza euroasiatica, la centralizzazione e verticalizzazione del potere e la promozione dei valori considerati permanenti della civiltà russa. Questo saggio, a cura di ISPI, analizza i vari aspetti storici, economici, politici di questi passaggi cruciali, fornendo una mappa fondamentale per comprendere le complesse dinamiche di un attore di primaria importanza nell’ordine mondiale degli ultimi decenni.
20 marzo

Daniil I. Charms, L’UOMO CHE SAPEVA FARE MIRACOLI, Il Saggiatore 2020
Un uomo esce di casa per fare compere e lungo la strada un mattone gli cade sulla testa. Poi un altro. E un altro. E un altro ancora finché l’uomo dimentica ciò che doveva acquistare, il luogo da cui veniva, il suo nome; la sua identità. Questa è una storia. E poi c’è la storia della coda al negozio in cui alla cassa, un fungo in mano e una sigaretta in bocca, sta una cassiera morta; ma la folla si dirada non appena si viene a sapere che nella via accanto piovono vecchie. E poi ci sono storie di cani e gatti che volano, di granchi che brandiscono asce, di cornacchie con cinque zampe. Di fate condiscendenti, bottegaie piacenti, passeggeri di un tram filosofeggianti. Dagherrotipi che immortalano una realtà senza equilibri, dal cuore selvaggio, i folgoranti racconti di Daniil Charms – graziati da una levità fanciullesca, eppure foscamente minacciosi – espandono le imperfezioni di un mondo che non può, né deve, essere ricondotto a un ordinamento logico, o anche solo a una comoda levigatezza. Ecco allora scoppi di violenza, scene affastellate di oggetti bizzarri, gesti ossessivi che tradiscono l’inesauribile tensione fra l’anelito dell’uomo a trovare un senso all’esistenza e l’impossibilità di ignorare l’assurdità del vivere. Fra gli esiti più alti e amaramente umoristici della letteratura russa, gli scritti di Charms – a lungo osteggiati in patria a causa del contenuto antirazionalistico e della raffigurazione tutt’altro che edificante del regime sovietico – rappresentano una delle esperienze letterarie più straordinarie del Novecento.