I libri della settimana
17 maggio
Chiara Alessi, TANTE CARE COSE. GLI OGGETTI CHE CI HANNO CAMBIATO LA VITA, Longanesi 2021 Ci dicono che gli oggetti parlano, che basta metterli su un piedistallo e quelli ti raccontano chi sono. Ma spesso, nelle sale silenziose di un museo, tu li fissi immobili e loro non ti dicono nulla. Chiara Alessi ha provato a tirarli giù e farci qualche chiacchiera. Lo ha fatto prima su Twitter, nei mesi strani in cui eravamo tutti chiusi in casa senza poter viaggiare, senza poter entrare in un museo, o una libreria, senza scuola né teatro. Giorno dopo giorno, per 90 giorni, ha costruito un archivio virtuale raccontando in due minuti e venti gli oggetti della storia del Novecento italiano: sono oggetti grafici o architettonici, oggetti anonimi o di firma, invenzioni o fallimenti, oggetti grandi come un autogrill o piccoli come le graffette di una spillatrice; oggetti su cui sedersi, da guidare, con cui scrivere, da mettersi addosso o da mangiare. Sono cose conosciute, ma più sorprendenti di quel che crediamo.
Quel museo virtuale, arricchito, trasformato e illustrato da Paolo D’Altan, approda ora in questo libro. Un libro di design che però non parla di design ma di persone, idee, invenzioni, errori e di come cambia l’identità di un popolo attraverso le cose che inventa e usa. Un libro che ha un titolo che è un augurio e pagine che sono piccole sorprese su quel mondo che, a un certo punto, siamo stati capaci di costruirci intorno.
|
![]() |
18 maggio
Kawai STrong Washburn, SQUALI AL TEMPO DEI SALVATORI, E/O 2021
I genitori di Nainoa si sono amati nel buio della valle di Waipi’o e al calare della notte hanno visto gli antichi spiriti delle Hawaii in marcia con le loro fiaccole. È questo il momento magico in cui è stato concepito Nainoa, un bambino prodigioso, che fin da piccolo mostra di avere degli strani doni: Nainoa che sogna sogni impossibili, Nainoa che cade dalla nave in mezzo agli squali e viene miracolosamente tratto in salvo, Nainoa che guarisce un amico ferito, Nainoa che suona perfettamente l’ukulele. Segni che dicono che il destino di questo ragazzo è quello di riscattare i genitori dall’estrema povertà e dalla sfortuna che li perseguita, e di salvare forse il loro mondo intero – quelle Hawaii che l’avanzata spietata del capitalismo americano sta distruggendo economicamente e culturalmente. Segni che mettono in ombra i fratelli di Nainoa, Dean e Kaui, che pur avendo i propri grandi talenti e ambizioni, devono fare i conti col fatto di non essere i prescelti. Ma questa missione è così gravosa per un ragazzo che presto Nainoa e i suoi cari cominceranno ad avere paura.
La storia incredibile e commovente di questa famiglia eternamente alla ricerca di una salvezza attraversa il Pacifico, dalle Hawaii a San Diego a Portland, e gli anni. Una storia ricca di magia, avventure, incontri, dolore, ma soprattutto di un amore profondo che nell’intreccio dei destini si rivela in tutta la sua straordinaria potenza.
|
![]() |
19 maggio
Hervé LeTellier, L’ANOMALIA, La nave di Teseo 2021
Nel marzo 2021, un Boeing 787 di Air France in volo da Parigi a New York incappa in una grande turbolenza prima di atterrare. Tre mesi dopo lo stesso aereo, con gli stessi passeggeri e un identico equipaggio, ricontatta i controllori di volo dell’aeroporto JFK. L’inspiegabile duplicazione preoccupa CIA, FBI e gli alti comandi dell’esercito, che dirottano l’aereo in una base militare. Le indagini degli Stati Uniti e delle altre potenze scatenano una caccia all’uomo planetaria per rintracciare i misteriosi doppi di tutte le persone a bordo. Ma durante quei tre mesi fatali, le vite di alcuni di loro sono cambiate per sempre: chi ha combattuto un male incurabile, chi ha raggiunto il successo soltanto dopo un gesto estremo, chi ha trovato l’amore e chi si è lasciato per sempre, chi ha finalmente affrontato le sue bugie. Tutti credevano di avere una vita segreta. Nessuno immaginava fino a che punto fosse vero.
In un romanzo imprevedibile – dove la letteratura sfida la logica, la scienza, tutto quello in cui crediamo – Hervé Le Tellier racconta la verità e i suoi inganni, alla ricerca dell’anomalia nascosta che può sfiorare la vita di ognuno di noi.
https://www.illibraio.it/news/dautore/anomalia-herve-le-tellier-1398528/
|
![]() |
20 maggio
Franca Valeri, TUTTE LE COMMEDIE, La Tartaruga 2020
Il tempo è scivolato addosso a Franca Valeri (per carità non mi chieda, i compleanni sono un’opinione e mai li ho festeggiati…). Tutti la conoscono come attrice di teatro, cinema e televisione, ma forse non tutti sanno che dietro l’attrice si nasconde anche una scrittrice di talento. Nel creare i suoi personaggi, si rivela una virtuosa di un’espressività linguistica e di una ricerca stilistica che la annovera di diritto tra i migliori autori del Novecento. Nel suo teatro iniziato negli anni Cinquanta, Franca Valeri è stata l’unica voce femminile in quell’affresco del Paese che cambiava: l’Italia diventava urbana, industriale, borghese, imbottita di cinema americano e di neologismi. Per la prima volta una donna ha puntato lo sguardo e ha raccontato con feroce ironia i vaneggiamenti di tante donne scompensate da una modernità improvvisa, rivoluzionando la comicità femminile. In questo volume sono stati raccolti, per la prima volta, tutte le commedie e gli sketches dove si mettono in scena le velleità e le manie di donne che vivono in modo irresistibilmente divertente le loro moderne tragedie. Un teatro fatto per divertire ma anche per pensare.
|
![]() |
21 maggio
UN LIBRO AL GIORNO
Amal El-Mohtar – Max Gladstone, COSI’ SI PERDE LA GUERRA DEL TEMPO, Mondadori 2020
Rossa è un’agente a servizio di una potente fazione capace di controllare il tempo e le sue ramificazioni. È quella che potrebbe definirsi una Cronoagente, costruita per essere efficiente, implacabile e invincibile. Una parte del tutto più grande chiamato Agenzia. Almeno finché la sua strada non incrocia quella di Blu, cronoagente nemica agli ordini della fazione avversaria, il Giardino.
Tra le due, inspiegabilmente, nasce una corrispondenza. Uno scambio di lettere che al principio è una nuova battaglia, una sfida, ma che piano piano permette alle due guerriere di avvicinarsi e di conoscere se stesse come mai avevano fatto prima.
Stravagante, intricato, quasi delirante, Così si perde la guerra del tempo è una storia sui viaggi nel tempo condita di elementi futuristici che fa però delle relazioni tra anime il suo punto di forza.
|
![]() |
22 maggio
The Jackal, NON SIAMO MAI STATI BRAVI A GIOCARE A PALLONE: COSI’ ABBIAMO APERTO UN CANALE YOUTUBE, Rizzoli 2021
Ci sono 4 amici adolescenti originari di Melito, in provincia di Napoli, che a differenza di tutti i coetanei non sanno giocare a pallone e quindi iniziano a girare dei cortometraggi, così, per gioco.
E’ l’inizio di una storia bellissima, quella dei The JackaL. Iniziano a conquistare il grande pubblico con l’appellativo di collettivo di videomaker, ma oggi chiamarli così sarebbe davvero riduttivo. E’ ormai un gruppo comico che, dopo aver conquistato il web con video e parodie diventate virali, ha sedotto cinema e televisione, per arrivare adesso alla pubblicazione di un libro. Dietro il successo di video ormai di culto come Lost in Google, Gay ingenui e Gli effetti di Gomorra sulla gente, dietro un film ambiziosissimo e folle come Addio fottuti musi verdi, dietro gli ormai celebri hackeraggi ai Festival di Sanremo non esistono regole. Perché l’unica regola dei The Jackal è divertirsi a raccontare storie.Anche Non siamo mai stati bravi a giocare a pallone è prima di tutto una storia. Una storia di amicizia, di fallimenti e di vittorie, di strade prese, di strade perse e di strade solo abbozzate. Cominciata molto prima che spuntasse YouTube – quando i modem a 56 k producevano un rumore infernale ogni volta che si connettevano – e arrivata fino a qui, alle pagine di questo libro.
|
![]() |
23 maggio
Cecilia De Laurentiis, MARCHIATI.BREVE STORIA DEL TATUAGGIO IN ITALIA, Momo edizioni 2021
«Tatuarsi non è un gesto banale: l’irrevocabilità dell’atto, la fuoriuscita del sangue, la presenza del dolore ci fanno assaporare ritualità arcaiche e profonde».
La storia del tatuaggio in Italia raccontata da una giovane ricercatrice e tatuatrice: dall’antichità al medioevo, da Lombroso fino ai nostri giorni. Cecilia De Laurentiis, classe 1989, è una ricercatrice free-lance, storica dell’arte e tatuatrice. Da diversi anni studia e promuove in Italia la storia del tatuaggio moderno. Dal 2018 cura una rubrica che indaga gli incontri/scontri del tatuaggio con l’arte accademica, nella rivista di settore Stigmazine.
|
![]() |