I LIBRI DELLA SETTIMANA
21 giugno Marina Roggero, LE VIE DEI LIBRI: LETTURE, LINGUA E PUBBLICO NELL’ITALIA MODERNA, Il Mulino 2021 Questo libro studia le radici di un problema che ha segnato la storia dell’Italia, e ne ha fatto un paese di pochi lettori, ove anche gli studenti hanno scarsa dimestichezza con le parole dei libri e faticano a orientarsi fra lessico e sintassi. Al centro vi sono i lettori e le letture popolari in età moderna, in particolare le letture di svago, affrontate intrecciando prospettive diverse ? dall’alfabetizzazione alla lingua, dai libri ai processi educativi ?, e analizzate per cogliere fenomeni di lungo periodo: l’analfabetismo come piaga endemica dell’Italia dei secoli passati; il divario fra colti e semicolti scavato da una lingua scritta ‘bella e impossibile’; e il disagio e l’incertezza che per molto tempo nel nostro paese hanno caratterizzato le pratiche di lettura.
|
![]() |
22 giugno
Michael T. Osterholm, Mark Olshaker, IL PEGGIOR NEMICO. COME VINCERE LA BATTAGLIA CONTRO MALATTIE INFETTIVE ED EPIDEMIE, ABoca 2021
A differenza delle catastrofi naturali, il cui potere distruttivo è concentrato in un’area precisa e in un determinato periodo di tempo, o delle malattie in generale, che possono avere effetti devastanti ma comunque circoscritti, le epidemie hanno l’incontenibile capacità di sconvolgere la vita quotidiana su scala globale, gravando sulle risorse pubbliche e private e interrompendo il flusso del commercio e dei trasporti.
Oggi, ormai, è sempre più facile spostare persone, animali e merci da un capo all’altro del pianeta, ma se da una parte il progresso ha reso agili questi movimenti dall’altra ha aumentato la possibilità di innescare la diffusione di nuove pandemie. E come ha dimostrato l’esplosione di casi di Ebola, Mers, Zika, fino alla più recente Covid-19, siamo tragicamente impreparati a gestirne le conseguenze. Cosa possiamo – e dobbiamo – fare, quindi, per difenderci dal terribile nemico che in questi anni sta mettendo a rischio il nostro destino?
Attingendo alle ricerche scientifiche più recenti, alle nuove indagini epidemiologiche e forte della sua lunghissima esperienza, Michael T. Osterholm delinea con chiarezza quali sono le risorse e i programmi che dobbiamo mettere in campo se vogliamo proteggerci dalle minacce rappresentate dalle malattie infettive: innanzitutto progettare una sanità, un governo e un sistema produttivo e commerciale in grado di operare in modo continuativo e creare una scorta strategica internazionale di beni critici, come medicinali salvavita e dispositivi di protezione individuale per gli operatori sanitari.
Pubblicato per la prima volta nel 2017 e arricchito ora da una nuova premessa sulla Covid-19, Il peggior nemico è un saggio rigoroso e molto ben documentato che fa luce anche su un altro fattore molto importante che può costituire un serio pericolo per il futuro dell’umanità: la resistenza agli antibiotici. Solo rendendoci conto delle sfide che dovremo affrontare, dice Osterholm, potremo impedire che l’inimmaginabile diventi davvero inevitabile.
|
![]() |
23 giugno
Jacopo Masini, POLPETTE E ALTRE STORIE BREVISSIME, Del Vecchio 2021
Folgoranti e paradossali, le micro narrazioni di Jacopo Masini sono degli efficaci esperimenti linguistici e letterari. Quante parole servono per rendere una storia significativa e indimenticabile? La qualità di una storia è connessa al numero delle righe in cui è narrata? Le storie e le fiabe brevissime di Jacopo Masini riescono a costruire e decostruire immaginari, mondi letterari, orizzonti mitici. Passiamo di pagina in pagina come leggendo una guida in una galleria d’arte: ogni ritratto offre la possibilità di un’esperienza che va ben oltre lo stupore del primo sguardo. Ogni parola è scelta con la cura del miniaturista e con l’intelligenza del narratore consapevole. Il risultato è un ironico, a volte crudele, affresco delle piccinerie umane che offre come compenso la meraviglia nei confronti delle infinite possibilità della letteratura e un’arte che con la sua potenza sovverte le regole e inganna ogni prospettiva
|
![]() |
24 giugno
Manu Larcenet, IL RAPPORTO DI BRODECK, Coconino Press 2020
Dal romanzo di Philippe Claudel un nuovo capolavoro del pluripremiato maestro del fumetto francese, nell’edizione definitiva deluxe in volume unico. Un piccolo villaggio di montagna. Un omicidio. Una verità che nessuno vuole davvero conoscere: “Ho imparato come la paura può trasformare gli uomini”. In un piccolo villaggio di montagna sul confine franco-tedesco, alla fine della Seconda guerra mondiale, un uomo è stato assassinato in circostanze misteriose. Era uno straniero di passaggio: lo chiamavano semplicemente “L’Altro”. Per capire cos’è successo gli abitanti chiamano Brodeck, un ex deportato scampato ai lager e tornato al paese. Coscienzioso e determinato, Brodeck inizia la sua indagine. Ascolta e annota i fatti. Diventa la cattiva coscienza della piccola comunità. E poco alla volta penetra nell’abisso del Male, svelando l’insospettabile capacità dell’uomo di commettere i peggiori crimini per ignoranza, crudeltà, razzismo, paura. Manu Larcenet si cimenta per la prima volta con l’adattamento a fumetti di un romanzo, il bestseller “Il rapporto di Brodeck” dello scrittore e regista Philippe Claudel. Ma rende la materia interamente sua: una parabola nera, dove la bellezza di una natura selvaggia e sublime fa da sfondo alla meschinità delle azioni umane. Un graphic novel poetico e tragico, ipnotico e affascinante, finalmente raccolto in un unico volume di pregio.
|
![]() |
25 giugno
Gennaro Della Volpe in arte Raiz, IL BACIO DI BRIANNA, Mondadori 2021
Un bambino apprende la grammatica del vivere sullo sfondo di una Milano periferica, barbarica e violenta. Un ragazzo dà un bacio innocente a una ragazza e gli si apre davanti l’orizzonte di una nuova età. Carico di speranza, Yusuf arriva a Napoli dal Senegal per precipitare nell’abisso del male. E poi c’è una Londra che somiglia a una ragazza da conquistare e da lasciarsi alle spalle. E poi c’è Tel Aviv, c’è il Mediterraneo, e poi c’è la vita che preme. Sempre e comunque, come un ritmo, come una preghiera. Ci sono donne, uomini, luoghi, ruvide speranze, un mondo che brucia ricchezza e memoria. Fra autobiografia e invenzione, fra realtà e rabbia, Gennaro Della Volpe, in arte Raiz, indimenticabile voce degli Almamegretta muove un quadro di storie vive, mette nella sua voce di narratore avventure che lasciano sulla pelle la magia e la passione di esistere.
|
![]() |
26 giugno
Sergio Vitale, ELOGIO DELL’AVVERSITÀ, Mimesis 2021
Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un’animadversio, un’osservazione critica dell’anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l’avversità dell’Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all’illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l’ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell’arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l’avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell’Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.
|
![]() |
27 giugno
Lercio, MOCK’N’TROLL : MOCK JOURNALISM, TROLL, FAKE NEWS E ALTRI ANGLICISMI A CASO, DA BENJAMIN FRANKLIN AI GIORNI NOSTRI , People 2021
Esistono bufale capaci di cambiare il destino del mondo, fictional news che riescono a scatenare il panico anche all’interno delle redazioni più scafate, e fake news che salvano centinaia di vite innocenti.
Il collettivo di autori che sta alle spalle del sito di satira Lercio – autentico fenomeno della rete seguito da oltre un milione e mezzo di persone – si cimenta per People in un’opera di ricostruzione storica del mock journalism, dai primissimi nobili antenati (del calibro di Benjamin Franklin e Mark Twain) ai cugini più stretti, italiani e non solo. Un albero genealogico rivelatore, che mostra l’evolversi del rapporto tra giornalismo e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie, e con esso l’evolversi dell’umanità intera, tra una menzogna e una risata.
Fondato nel 2012, Lercio è un sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica. Praticando la parodia del giornalismo tradizionale, Lercio si inserisce nel filone internazionale della cosiddetta News satire.
|
![]() |