I LIBRI DELLA SETTIMANA

26 giugno

Ed Yong, UN MONDO IMMENSO. COME I SENSI DEGLI ANIMALI RIVELANO IL MONDO NASCOSTO INTORNO A NOI, La Nave di Teseo 2023
La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, e` racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e percio` riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. Ed Yong si spinge, e ci porta, oltre i limiti dei nostri sensi, permettendoci di cogliere le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche, gli impulsi e i cambi di pressione attorno a noi. In questo affascinante racconto incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo e` sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Un mondo immenso e` un libro documentato, rigoroso e divertente, che fa provare la gioia della scoperta e ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi.
27 giugno

Vincenzo Schettini, LA FISICA CHE CI PIACE, Electa 2022
Che cos’hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com’è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell’alta tensione non prendano la scossa?
È sorprendente scoprire come la fisica spieghi ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo. Il fascino di questa materia è spesso eclissato dal timore di non riuscire a comprenderla. Ed è qui che entra in gioco Vincenzo Schettini, il professore più amato dal web: con lui, la fisica diventa magia. Sono le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze. Quando impostiamo il navigatore, non sappiamo che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività. E, quando attraversiamo un cancello automatico con la nostra auto, non notiamo la meccanica quantistica che si cela dentro le cellule fotoelettriche all’ingresso. In questo libro, il prof ci porta a fare una passeggiata nella vita reale, e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo. Così, tra le teorie applicate nei film western e quelle sul tempo (davvero sei ore al mare sono diverse da sei ore passate in treno senza aria condizionata?), scopriamo che la fisica è in tutte le cose semplici.
28 giugno

Fabio Stassi, NOTTURNO FRANCESE, Sellerio 2023
Vince Corso, biblioterapeuta e detective di enigmi letterari, sul treno che dovrebbe portarlo a un appuntamento con la fidanzata si imbatte in un originale compagno di viaggio: un uomo colto, insinuante, che fisicamente gli ricorda il grande Léo Ferré, lo chansonnier anarchico di Avec le temps. Solo che Corso ha sbagliato direzione, doveva andare verso Sud invece che al Nord, e contrariato vorrebbe ripa-rare. Ma l’uomo, misteriosamente allusivo, lo invita a persistere nello sbaglio: «forse lei non lo sa ancora, ma potrebbe essere arrivato il momento di fare questo viaggio». Genova, la prima meta, gli darà un tuffo al cuore: da lì fino a Marsiglia era trascorsa la sua primissima infanzia. La madre cameriera lo aveva concepito con uno sconosciuto una notte di fine luglio del 1969. E sarà questa l’indagine più importante della sua vita: scoprire chi è suo padre. Per cinque anni Vince Corso gli ha spedito una cartolina al giorno, lasciando vuoto il nome del destinatario e indirizzandole all’unico luogo dove sapeva che almeno per una notte suo padre era transitato: l’Hotel Le Negresco a Nizza. La sua ricerca si svolgerà sui litorali della Costa Azzurra, tra povere pensioni e hotel liberty, dietro a versi di poeti e a vecchi personaggi carichi di storie vissute, seguendo l’indecifrabile mosaico dei destini individuali e delle coincidenze. Fino al riconoscimento che completa il cerchio: essere restituito dai libri alla vita, riavere indietro la possibilità di «amare senza misura». Notturno francese è in realtà un notturno pieno di luce. È una storia di errori, di appuntamenti che non si sa di avere, di labirinti e di orfani che cercano un porto. Un romanzo dove domina la malinconia del continuo lasciarsi dietro le spalle cose e persone, nel tempo e nello spazio. Ma anche la sconsideratezza di mettersi in viaggio per ritrovarle. O per farsi trovare.
29 giugno

Mònica Ojeda, VOLADORAS, Alessandro Polidoro Editore 2023
Una ragazzina che osserva creature volanti e con un occhio solo entrarle in casa; una giovane donna con una morbosa passione per il sangue, una testa che rotola sulla ghiaia del cortile, una ragazza che si prende cura della dentiera di suo padre, due sorelle e i loro festival di musica sperimentale; allucinazioni, terremoti apocalittici e uno sciamano che vagabonda scrivendo sortilegi sulle pietre. Voladoras riunisce otto racconti ambientati in città, paesi e montagne dove la violenza, il misticismo, la dimensione terrena e quella celeste appartengono allo stesso piano rituale e poetico. Affrontando temi come il femminicidio, la violenza domestica, il lutto, i maltrattamenti infantili, gli amori tabù, l’aborto, Mónica Ojeda stupisce con il suo gotico andino: una letteratura che racconta la violenza, e quindi la paura, attraverso l’immaginario della cordigliera delle Ande, con tutte le sue narrazioni, miti e simboli. Mostrandoci, ancora una volta, che l’orrore e la bellezza sono due facce della stessa medaglia
30 giugno

Susan Stryker, STORIA TRANSGENDER. RADICI DI UNA RIVOLUZIONE, Luiss University Press 2023
Scrivere la storia è un gesto importante, capace di connettere la comprensione del passato con il futuro che si intende costruire. È proprio questa l’impresa tentata da Susan Stryker in questo libro già classico che ricostruisce, con rigore e poesia, la storia e le battaglie di soggettività e movimenti transgender, dalle discriminazioni mediche, sociali e politiche, alle lotte per i diritti civili, passando per la Millennial Wave fino agli sviluppi più recenti. Storia transgender, affermatosi come un testo fondamentale nell’ambito dei gender studies, non è tuttavia un libro per persone addette ai lavori: il suo taglio narrativo e il suo tono appassionato lo rendono adatto a chiunque abbia a cuore quella che Walter Benjamin definiva la “tradizione degli oppressi.” Studio, racconto, memoir e molto altro ancora, Storia transgender è, soprattutto, un manifesto dedicato a tutte le persone che ritengono la lotta alle ingiustizie un compito inderogabile, e la conoscenza l’arma giusta per combatterla.
1 luglio

Vyvyan Holland, ESSERE FIGLIO DI OSCAR WILDE, a Lepre 2023
La pesante ombra dello scandalo che colpì il padre all’apice del successo trasformò un’infanzia felice in un susseguirsi di eventi dolorosi, di avversità e rinunce. Holland non cede mai al rancore o all’autocommiserazione, dà invece vita a un gioiello, che permetterà a tutti i lettori, agli studiosi e agli appassionati del celebre scrittore di rileggere la sua vita da una prospettiva diversa, mettendone in luce aspetti sconosciuti e sorprendenti. Emerge anche l’importanza e la forza d’animo della figura della moglie di Oscar, Constance Lloyd. Completano il libro quattro racconti inediti che Wilde inventò ed espose oralmente in una delle tante occasioni di convivialità e un carteggio epistolare di notevole interesse. «In queste pagine ho provato a spiegare cosa vuol dire essere figlio di Oscar Wilde» scrive l’Autore, costretto a cambiare il proprio cognome da Wilde a Holland. E ancora: «Questa non è una storia allegra o divertente. Penso, tuttavia, che debba essere scritta come parte dell’intera tragica storia di Oscar Wilde».
2 luglio

Piergiorgio Pardo, UN GUSTO SUPERIORE. IL CANTAUTORATO PROGRESSIVO ITALIANO DAL BEAT AL BIT, Crac Edizioni 2023
Perché “un gusto superiore”? Un po’ in omaggio all’omonimo album mistico inciso da Claudio Rocchi e Paolo Tofani all’inizio degli anni ‘80, ma soprattutto per raccontare la controversa figura del cantautore italiano in un modo inconsueto. Non il predicatore da quattro accordi, ma un pioniere capace di rivoluzionare e sprovincializzare la nostra canzone d’autore in modo decisivo. Anche il progressive rock di cui si parla in questo libro non è fatto di virtuosismi e trovate, ma di ambizioni artistiche e del gusto per lo scardinamento delle forme. Lontani dai luoghi comuni che spesso li riguardano, progressive e cantautorato vivono qui una lunga vicenda comune, che va dagli anni delle prime contestazioni alle sperimentazioni del nuovo millennio. Dal beat al bit. Come in tutte le narrazioni corali anche in questa il lettore troverà protagonisti e personaggi minori, ma indimenticabili, di cui si menzionano le rare notizie, con l’augurio che la musica possa parlare da sé. Oltre alle interviste contenute nella sezione dedicata, c’è spazio per alcuni commenti sui propri dischi da parte di artisti come Francesco Bianconi, Colapesce, Alessandro Fiori, Andrea Laszlo De Simone. Le parole del direttore artistico Carlo Pastore sul MIAMI Festival contribuiscono poi a saldare passato e presente, preparando la strada al futuro. Mentre su tutto Claudio Rocchi continua da lassù il suo “volo magico”.