I LIBRI DELLA SETTIMANA

10 aprile

Marcy Campbell, Corinna Luyken, QUALCOSA DI BELLO,  Fatatrac
Età di lettura da 5 anni
Una piccola grande storia contro l’incitamento all’odio. Un ritratto sensibile ed edificante di come una scuola elementare lotta, affronta e guarisce insieme dopo aver scoperto scritto su un muro del bagno “qualcosa di brutto”.
Il giorno in cui viene scoperto “qualcosa di brutto” scritto su un muro del bagno delle bambine, il preside dichiara che questo genere di cose non saranno tollerate a scuola. L’incidente rende i bambini nervosi, ridacchianti e curiosi all’inizio, ma poi diventano preoccupati, confusi, tristi e arrabbiati. Tutti sono sospettosi. Chi l’ha fatto e perché? Gli mancano i giorni prima che apparisse quel “qualcosa di brutto”, perché tutto e tutti sembrano diversi ora. Ci vuole molto parlare, ascoltare, guardare e creare “qualcosa di buono” insieme per trovare un modo per guarire. Anche se rimangono le cicatrici di tali incidenti, è possibile insegnare la tolleranza e sentirsi di nuovo una vera comunità.
11 aprile

Antonio Ferrara, Sergio Olivotti, IL SIGNOR CEROTTO, Coccole Books
Età di lettura da 3 anni
Una breve storia in rima. Un catalogo ludico e buffo di tipi umani, un libro che picchia duro e, senza giri di parole, racconta la vita e invita a cogliere il tempo e gli incontri come un tesoro. Il signor Cerotto a volte ci somiglia e imparerà a difendersi dai “ceffoni”. Un inno matto e divertito alla tolleranza e alla convivenza, alla vita piena.
12 aprile

Letizia Iannaccone, Alessandro Parodi, STELLA PROCIONE, Sinnos
Età di lettura da 6 anni
Il signor Storr è uno scienziato: armato di telescopi, mappe, libri, è sempre in cerca di cose nuove da studiare. Quando nel bosco incontra tre strane creature, sempre affamate, pronte agli scherzi, mai ferme, capisce subito di avere scoperto una nuova specie. Ma bisogna trovargli un vero nome. Un nome che è tutta un’avventura…
Curiosità: il protagonista di questa storia, lo scienziato Storr, è esistito davvero: fu lui a chiamare così i procioni! Così come esiste una stella chiamata con il nome di questo animale.
13 aprile

Kaho Nashiki (Autore), Sakae Ozawa (Illustratore), YERBI, IL GUARDIANO DEL FIUME, Feltrinelli
Età di lettura da 7 anni
Seguite le avventure del piccolo Yerbi. Vi trasporterà nella magia del Giappone, tra leggende e creature sconosciute, alla scoperta del rapporto speciale che può crearsi tra l’essere umano e la Natura.
Nella zona del laghetto di Madguide, ben nascosto dall’ansa di un fiume e all’ombra dei giunchi, vive un piccolo popolo di creature speciali. Non somigliano a nessun animale, sono ricoperti da una morbida pelliccia e camminano su due zampe. Con i loro dieci centimetri di altezza temono gli altri esseri viventi, in particolare gli umani. Un giorno Yerbi avvista una giovane maestra del collegio che si trova su una collinetta proprio sopra il lago. La scuola è chiusa per le vacanze estive e la ragazza, che non ha una famiglia da cui tornare in città, passa l’estate esplorando le rive sulla sua canoa. I due si incontrano e rimangono affascinati l’uno dall’altra. La maestra cerca di guadagnarsi la sua fiducia offrendogli una caramella al latte. Da quel momento diventeranno inseparabili amici, e sarà così che la maestra, attraverso le storie del piccolo Yerbi, entrerà nel mondo del popolo del fiume.
14 aprile

Chiara Gamberale, I FRATELLI MEZZALUNA, Salani
Età di lettura da 8 anni
A Gabaville la vita scorre serena: è il Villaggio Perfettissimo dove nessuno litiga mai e tutti vorrebbero nascere e crescere… Tutti tranne loro. Lena e Alen, i gemelli Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, nati in una notte misteriosa di luna spaccata a metà. Sono diversi dagli altri pacifici abitanti di Gabaville, perché Lena ha il potere di fare domande di fuoco che frugano nei cuori, Alen, con i suoi silenzi, sa leggere nella testa di chi ha davanti. Chi è il padre dei gemelli? Nessuno lo sa: loro sanno solo che viveva sulla luna e che si è perso fra le galassie. Una storia che però è completamente falsa. Quando Lena e Alen scoprono che la madre gli ha raccontato una bugia, scappano e vengono risucchiati nel Mondo Sottopelle, un posto molto diverso da Gabaville, dove regna lo Scuro che inchioda i cuori e le teste di tutti alla rabbia, alla paura e alla vergogna. Qui i Mezzaluna vivranno avventure incredibili, incontreranno creature mai viste prima, impareranno che è possibile essere felici e allo stesso tempo imbarazzati, arrabbiati e allo stesso tempo innamorati… E finalmente non solo scopriranno la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tutto il coraggio che nemmeno loro sanno di avere, cambieranno anche il destino di un intero mondo. Anzi, di due mondi.
15 aprile

Stian Hole, IL SEGRETO DI GARMANN, Donzelli
Età di lettura da 6 anni
«Tu ce l’hai un segreto, mamma?», chiede Garmann quando la madre va a dargli la buona notte. La mamma esita un istante. «Sì, può darsi. Credo che tutti abbiano dei segreti», dice lentamente mentre disegna una faccia sul vetro appannato della finestra. «E tu, Garmann?».
Garmann è timido, ma gli piace osservare i compagni. La cosa che lo attira di più è scoprire le differenze tra Hanne e Johanne. I grandi dicono sempre che le due gemelle sembrano due gocce d’acqua, ma lui è convinto di no. Hanne, infatti, è odiosa e prepotente, mentre Johanne… Tant’è che un giorno lei lo invita, di nascosto, a seguirla nel bosco e, in mezzo agli alberi, gli svela il suo misterioso segreto: una ferraglia arrugginita che a loro pare subito una navicella caduta dallo spazio. Quanti giochi e quante fantasie s’inventeranno ogni giorno intorno a quella ferraglia, di nascosto da tutti. E quanti altri segreti salteranno fuori. Johanne confesserà persino di non riuscire a dormire la notte senza la luce accesa. E mentre Johanne gli parla, Garmann sente «la pelle d’oca drizzarsi dalla punta delle dita fino ai graffi sulle ginocchia». «Tu dici che c’è un modo per fermare il tempo?» gli chiede un giorno Johanne. «Basta fare così» risponde Garmann pigiandole un dito sulla schiena, come a spegnere un interruttore. «Oppure così» risponde Johanne stampandogli un bel bacio. Dopo la scoperta della paura, durante L’estate di Garmann, il piccolo pieno di lentiggini è ora alle prese con l’universo dei segreti e con il suo primo amore.
16 aprile

Stella Nosella, GATTOLAIO, Terre di mezzo
Età di lettura da 4 anni
Quando il campanello della sua bottega suona, il Gattolaio si mette subito all’opera. Prende un pizzico di furbizia, qualche filo di erba gatta, due cucchiai di morbidezza, mescola bene e… sgattarabam! La magia è fatta! Che sia piccolo, grande, fulvo o tigrato, ecco pronto il gatto perfetto per ogni cliente. Finché un giorno entra un bambino con una richiesta davvero particolare…