I LIBRI DELLA SETTIMANA
11 luglio
Sarah Zambello, Susy Zanella, ONDARIO. I MOVIMENTI DEL MARE, Nomos
Età di lettura da 8 anni
Il movimento dei mari è continuo e, a prima vista, indefinito. Ma nella storia della meteorologia c’è chi ha sfidato l’impossibile: classificare le onde, riconoscere le correnti, studiare le maree. Il moto ondoso è il motore che accende l’ingegno di navigatori e meteorologi, ma anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere di profondità insondabile. Dopo “Nuvolario – Atlante delle nuvole”, Sarah Zambello e Susy Zanella ci regalano un libro ancora una volta sorprendente: protagonista è il mare, certo, ma dal punto di vista – inedito – dei suoi movimenti e del loro rapporto con l’uomo. Un’esplorazione affascinante che prende le mosse dalla Scala Douglas con cui le onde sono catalogate per navigare su romanzi e progetti architettonici, graphic novel e musica: perché da sempre, le acque mosse si frangono sulla nostra immaginazione. Un albo per tutti gli appassionati di mare e acqua: un avvicendarsi di azzurri, turchesi e blu dai quali lasciarsi avvolgere e cullare, fra mari calmi o molto agitati, onde medie, lunghe e persino confuse… La revisione scientifica è a cura dell’Università di Genova.
|
![]() |
12 luglio
Linda Groeneveld, UN’ELEFANTE ALL’ORA DEL TE’, La Nuova Frontiera Junior
Età di lettura da 8 anni
ùLa principessa vorrebbe un cagnolino, perché si sente sola e il re, suo padre, non ha più tempo per giocare con lei e neppure per raccontarle le storie della buonanotte. Potrebbe giocare con i duecentotrentaquattro lacchè della reggia, ma sono così noiosi, non sanno inventare storie e non amano bere il tè dal servizio per le bambole. Sfortunatamente, il re esita a soddisfare il desiderio della principessa, ma un giorno alla reggia arriva in regalo un’enorme cassa contenente addirittura un elefante. Certo, un elefante non è un cagnolino, ma potrebbe imparare a esserlo e riservare molte sorprese!
La principessa guardò suo padre. Sembrava ancora un po’ stanco. I capelli gli ricadevano spettinati sulla fronte.
Doveva essere un cagnolino bianco. Con il pelo arricciato. Sì, con piccoli riccioli bianchi e un nasino nero all’insù. Come nel sogno.
«Allora?»
Il re alzò distratto lo sguardo. Pensava già a regnare.
«Ah già, un cagnolino.»
Il re spalmò un panino spargendovi sopra le codette di cioccolato.
«Un cagnolino bisogna farlo uscire» disse poi. «E abbaia e morde.»
«E puoi giocarci insieme» aggiunse la principessa.
Anche quello era vero.
«Giocare? Ma…»
Quello lo potevano fare anche i lacchè. Ce n’erano a sufficienza. Duecentotrentaquattro in tutto.
Il re diede un morso al suo panino.
«Sanno nascondersi bene» disse. «Non dimenticarlo. E un puzzle un lacchè lo sa fare come niente fosse, perlomeno se non ha tanti pezzi.»
|
![]() |
13 luglio
Guido Sgardoli, FUNERAL PARTY, Piemme
Età di lettura da 11 anni
Un’architettura perfetta. Un fuoco d’artificio di invenzioni e riferimenti colti e pop. Una biografia rocambolesca e straordinaria che ripercorre a ritroso la storia del Novecento.
Il 1° gennaio 2000 il cielo è bianco come un sudario e Sfortunato Forte, noto a tutti come “il Vecchio”, è morto. Nato il 1° gennaio 1900, lascia in eredità svariati beni, tra cui la sua grandiosa dimora terrena, Villa Forte. Ma in questa gelida mattina che promette neve, il Vecchio lascia al mondo dei vivi qualcos’altro: il ricordo di una vita straordinaria, sconosciuta ai più, densa di eventi e incontri che hanno dell’incredibile. Dalla drammatica battaglia di Caporetto al mitico Giro d’Italia del 1946, dalla campagna d’Africa al concerto dei Beatles a Milano, prigioniero in India e cameriere nel ritrovo dei mafiosi di New York, cowboy in Arizona e sensitivo in Tv… la vita di Sfortunato è una storia da scoprire e ricostruire pezzo per pezzo insieme a quella del secolo passato. Ed è ciò che fanno gli invitati al suo funeral party. Intrappolati nella villa da una nevicata epocale, in attesa dell’arrivo del notaio, tra brindisi e accuse di omicidio, si trovano a rivivere la vita del vecchio burbero, che forse così burbero non era.
|
![]() |
14 luglio
Hilary McKay, LA GUERRA DELLE FARFALLE, Giunti
Età di lettura da 10 anni
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro oltre i 15 anni
All’inizio del XX secolo, quando il treno va a vapore, le automobili sono una rarità, le scuole sono solo per i maschi e le biciclette considerate sconvenienti per una donna, Clarry e i suoi amici crescono confrontandosi con un mondo che cambia velocemente e che sarà sconvolto dall’avvento della Prima Guerra Mondiale. Una storia indimenticabile su cosa significa crescere, trovare se stessi e ciò che si ama veramente.
Clarry Penrose è bendisposta verso il mondo e verso tutti, anche verso suo padre che non ama i bambini – soprattutto non le bambine – e che non si preoccupa della sua educazione perché non serve. L’unica cosa importante per una ragazzina è comportarsi bene. Ma Clarry vuole una vita sua, vuole tuffarsi in mare dalla scogliera e nuotare, come suo fratello Peter e ancor di più come il suo affascinante e intrepido cugino Rupert. E vuole anche andare a scuola. Dopotutto ha sempre fatto i compiti per il fratello finché lui non è stato mandato in collegio. Tutto d’un tratto scoppia la Prima Guerra Mondiale, e niente è più come prima. Rupert si arruola e anche Simon, il miglior amico di Peter, con conseguenze devastanti. Clarry ne è sconvolta, ma entra così nel grande mondo reale, crudele ma pieno di opportunità. Un romanzo stimolante, divertente, triste e commovente, che parla di Clarry e dei suoi amici ma anche di grandi temi universali.
|
![]() |
15 luglio
Joe Todd-Stanton, KAI E IL RE SCIMMIA- I BROWNSTONE, Giunti
Età di lettura da 7 anni
Nelle profondità della cripta del professor Brownstone si trova una polverosa collezione di libri. Questi volumi racchiudono le leggendarie avventure dei suoi antenati e narrano di guerrieri senza paura e improbabili eroi. Segui Kai nella sua avventura nell’antica Cina. In un palazzo che nasconde pericolose belve, pesche magiche e infide sfide, riuscirà Kai a convincere il Re scimmia ad aiutarla e a dimostrare finalmente al mondo intero che anche lei è una grande avventuriera?
Dalle gelide distese dell’Islanda allo sconfinato deserto dell’antico Egitto, le avventure di una famiglia di avventurieri alla ricerca di storie e creature della mitologia. Da generazioni, i Brownstone affrontano pericolose belve mitologiche e grandi divinità, alla scoperta di miti e misteri. Nel suo studio, il professor Brownstone ha raccolto ogni genere di reperto: resti mummificati di antichi re, scintillanti spade di valorosi guerrieri e, soprattutto, miti e racconti. Questo volume racconta le avventure di Kai nell’antica Cina e il suo incontro con il pestifero Re Scimmia. Riuscirà a superare tutti i problemi che il Re Scimmia riesce a causarle?
|
![]() |
16 luglio
Jacob Wegelius, IL SEGRETO DELLA HUDSON QUEEN, Iperborea
Età di lettura da 10 anni
La scoperta di una misteriosa collana a forma di rosa nascosta a bordo della Hudson Queen segna l’inizio di una nuova avventura per Sally Jones – la specialissima gorilla marinara che avevamo conosciuto ne La scimmia dell’assassino – e il suo fedele amico Henry Koskela, per tutti «il Capo». Decisi ad arrivare fino al fondo di questa enigmatica vicenda partono alla volta di Glasgow, ma appena arrivati finiscono nelle grinfie di una delle gang più spietate della città, guidata da una temibile regina contrabbandiera che non si lascerà fermare da niente pur di impossessarsi della collana. Tenuta prigioniera a centinaia di chilometri dagli amici e dalla salvezza, Sally Jones deve usare tutta la sua forza, determinazione ed empatia per riuscire a scappare e raccontare al mondo la storia della Falsa Rosa. Anche in questa nuova avventura l’intrepida gorilla conferma le sue capacità, il suo intuito e soprattutto il valore che dà alla vera amicizia. Leale e capace di perdonare, si dimostra ogni volta molto superiore a tutti gli esseri umani che incrociano la sua strada. l segreto della Hudson Queen è una gangster story emozionante, movimentata e piena di colpi di scena, che può essere letta e apprezzata da persone di qualsiasi età.
|
![]() |
17 luglio
Neil Packer, UNICO NEL SUO GENERE. UNA STORIA SUL RAGGRUPPARE E CLASSIFICARE, Camelozampa 2022
Età di lettura da 6 anni
Il regno animale, i mezzi di trasporto, gli strumenti musicali, l’arte e le correnti architettoniche, persino le nuvole nel cielo… qualsiasi cosa può essere classificata in gruppi! Nella cornice di un dialogo tra padre e figlio, questo è un libro sulle categorie: durante un viaggio verso la città, un ragazzino esplora i molti modi in cui classifichiamo il mondo intorno a noi, con esiti stupefacenti. Uno picture book che gioca con l’idea della “classificazione”. Illustrazioni originali si sposano a un testo essenziale ma rigoroso. Il finale è un toccante colpo di scena per riflettere sull’unicità di ciascuno di noi. Vincitore Bologna Ragazzi Award 2021 Non-fiction.
|
![]() |