I LIBRI DELLA SETTIMANA

 

11 ottobre

Ole Könnecke, DESPERADO, Beisler
Età di lettura da 3 anni
Roy e il suo fido destriero Desperado adorano frequentare l’asilo della maestra Heidi. Un giorno però, al loro arrivo, trovano la scuola sottosopra, i bambini terrorizzati e, cosa ancora più grave, scoprono che Heidi è stata rapita dal tremendo Barbanera, il capo dei banditi, che vuole sposarla a tutti i costi! Che situazione terribile! Roy e Desperado si lanciano all’inseguimento dei malviventi senza pensarci un attimo. Devono ritrovare la dolce maestra e portarla in salvo! Un’avventura western per tutti i piccoli cowboy dal cuore coraggioso.
12 ottobre

Emma Adbåge, LA BUCA, Camelozampa
Età di lettura da 5 anni
Nel cortile della nostra scuola c’è una buca. Noi la chiamiamo la Buca. Nella Buca si può giocare a qualsiasi cosa: a mamma orsa, a capanna, a nascondersi, al negozio… a tutto! Tutti amano la Buca, tranne i grandi. I grandi odiano la Buca.
13 ottobre

Yoon Kang-mi, DOVE CRESCONO GLI ALBERI, Topipittori
Età di lettura da 5 anni
L’aria è inquinata e non si può uscire. Così, la bambina protagonista di questa storia prende un foglio e inizia a disegnare: all’inizio una casa, molto simile al grigio palazzo di fronte, ma con fiori selvatici che crescono su ogni piano, poi tutta una città, con una serra gigantesca pronta a ospitare e proteggere dal freddo gli animali più belli, tantissime stanze per invitare gli amici, una piscina, un ristorante per fare merenda, un giardino pieno di fiori e tanti, tantissimi alberi. Un albo delicato, dell’autrice e illustratrice coreana Yoon Kang-mi, per raccontare come l’immaginazione dei bambini sia condizione necessaria per cambiare il mondo.
14 ottobre

Guojing, TEMPESTA, terre di mezzo
Età di lettura da 3 anni
Silent Book
La nascita dell’amicizia tra una ragazza e un cane randagio, un amore che germoglia pian piano, fatto di piccoli avvicinamenti, passi indietro ed esitazioni, e che finalmente, vinte le diffidenze, si risolve in un abbraccio pieno di tenerezza, sotto a un violento temporale.
Un albo senza parole, che celebra il legame tra uomo e cane e la capacità di ispirare fiducia e fidarsi a propria volta.
Le tavole, mozzafiato, realizzate come fossero istantanee fotografiche, rendono il libro un dono prezioso per i lettori di ogni età, in particolare per chi ama i cani o è accompagnato da un amico a quattrozampe.
15 ottobre

Michael Morpurgo con le illustrazioni di Barroux, NELLA BOCCA DEL LUPO, Rizzoli
Età di lettura da 12 anni
Francis e Pieter, due fratelli molto uniti eppure così diversi. Quando scoppia la Seconda guerra mondiale scelgono strade opposte: Pieter si arruola nell’aviazione britannica e va a combattere, mentre Francis, convinto pacifista, fa obiezione di coscienza e si ritira nella campagna francese. Le loro idee sembrano guidarli, ma la guerra travolge tutto e Francis si ritroverà solo di fronte al nemico. Uno dei più grandi autori per ragazzi contemporanei attinge alla storia vera dei suoi zii per dar voce alla lunga e commovente lettera di un uomo che, nel giorno del suo novantesimo compleanno, ricorda il fratello scomparso settant’anni prima. Il testo è accompagnato dalle raffinate ed evocative illustrazioni di Barroux.
16 ottobre

Monika Vaicenaviciené, CHE COS’È UN FIUME?, Topipittori
Età di lettura da 4 anni
Un fiume è un viaggio. Una sorgente canterina, un crepaccio in un ghiacciaio, una palude fangosa o un lago silenzioso: ecco da dove nasce un fiume. In un istante. Poi comincia ad andare.Questo prezioso albo illustrato, pur documentato e seppure – volutamente – non esaustivo, si dispone sulla sponda opposta, stimolando nel lettore il bisogno di domande, alimentando inaspettate catene di interrogativi. È una bambina che ci conduce nell’esplorazione: sta raccogliendo fiori per una ghirlanda, in riva al fiume, insieme alla nonna che lavora ad una tovaglia e risponde alle domande della piccola.“Un fiume è un filo”, esordisce l’anziana mentre ricama: la sua è la voce che tesse storia e presente, il filo della memoria che scorre e attraversa, il dialogo che collega come un fiume spazi e tempi distanti, l’esperienza che conosce e si spinge in avanti.
17 ottobre

Tom Haugomat, NELLO SPAZIO DI UNO SGUARDO, Terre di mezzo
Età di lettura da 5 anni
Marzo 1956, Mud Bay, Ketchikan, Alaska. Il piccolo Rodney apre gli occhi sul mondo. Attraverso varchi e fenditure (finestre, oblò, schermi, telescopi, un binocolo…) il suo sguardo si posa di volta in volta su un pezzettino di universo. Ritagli di vita e grandi eventi della Storia (lo sbarco sulla Luna, l’11 settembre) si intrecciano con gioie, amori, traguardi, sconfitte e il sogno di volare nello spazio infinito. Dai primi passi di un bimbo all’ultimo respiro di un uomo, questo romanzo illustrato, quasi senza parole, invita il lettore a fermarsi, ricordare, contemplare. Alla ricerca della bellezza che ci accompagna sempre.