I LIBRI DELLA SETTIMANA
12 dicembre
Collettivo moleste, FAI RUMORE. NOVE STORIE PER OSARE, Il Castoro
Età di lettura da 14 anni
Grandi nomi del fumetto italiano riuniti in un’antologia unica e potente per dire basta alla violenza di genere.
Elisa, Sabrina, Rosa, Lara, Laura, Ele, Camilla… siamo noi. Le loro storie ci toccano nel profondo perché sono accadute e accadono anche a noi, alle nostre sorelle, amiche, vicine. A volte nemmeno ce ne rendiamo conto, minimizziamo, non abbiamo gli strumenti per comprendere, reagire, parlarne ad alta voce. Ed è proprio per questo che nasce questo libro: per rompere il silenzio e riempirlo nelle nostre storie e delle nostre parole, per far sì che situazioni così non capitino mai più. E allora, avanti… FAI RUMORE!
|
![]() |
13 dicembre
Sara Busolin, Valentina Vanasia, LA FATINA DEI CEROTTI, L’orto della cultura
Età di lettura da 4 anni
Farsi male…una sbucciatura…che paura! Il dolore spaventa, quello fisico può terrorizzare i più piccoli fino a diventare una vera e propria fobia. Le prime esperienze con una ferita non sono mai entusiasmanti e molti bambini soffrono al punto di avere timore di farsi mettere un cerotto. Ecco che arriva la fatina dei cerotti! Una fata pasticciona, è bene dirlo, che ne combina di tutti i colori prima di fare bene il suo lavoro. Quando arriva l’aria profuma di biscotti e se ti lancia un cerotto puoi star certo che starai subito meglio. Sembrerebbe tutto perfetto fatta eccezione per… la sua pessima mira!
|
![]() |
14 dicembre
Keiko Nishi, SHIRO. UNA VITA INSIEME A UN GATTO, Dynit Manga
Età di lettura da 10 anni
Manga. Gli Osawa sono la famiglia media giapponese: padre impiegato, madre casalinga, due figli alle prese con la scuola prima e il loro passaggio nel mondo adulto. Il piccolo Wataru un giorno trova però Shiro, un gatto bruttino, scontroso, scorbutico. Una saga che descrive con estremo realismo i cambiamenti a cui vanno incontro i quattro protagonisti lungo l’arco temporale della vita del felino. Il rapporto di coppia evolve, i figli crescono, ma alla fine la famiglia è sempre la famiglia.
|
![]() |
15 dicembre
Guido Sgardoli, SANDOKAN ALLA RISCOSSA, EL
Età di lettura da 7 anni
Un classico in versione tascabile, maneggevole e moderna, per avvicinare i giovani lettori alle storie imperdibili della letteratura mondiale. Una storia che parla di coraggio, avventura, eroismo, amicizia, amore. Tremal-Naik, l’intrepido cacciatore di tigri, è stato fatto prigioniero dall’astuto Lord Brooke, nemico giurato dei pirati. Non c’è bisogno d’altro per convincere Sandokan a entrare in azione…
|
![]() |
16 dicembre
Ryan Sonderegger, Samuel Langley-Swain , VISTO CHE VESTITI, EDT Giralangolo
Età di lettura da 3 anni
Meglio una grigia pelliccia o degli allegri e divertenti vestiti? Le donnole di Bosco Tanetonde non hanno dubbi. Tutte tranne Danny.
Il nuovo titolo della collana Sottosopra parla di rispetto e di autodeterminazione con intelligenza, allegria e un pizzico di umorismo.
Danny è una donnola molto speciale. Lui non va in giro nella sua pelliccia, come tutti gli altri: Danny indossa degli abiti.
È il suo modo di esprimere se stesso e il proprio stile e i suoi vestiti sono unici, stravaganti, sgargianti, audaci. Alle altre donnole di Bosco Tanetonde, però, questo non piace; vorrebbero che Danny fosse come loro, che seguisse le regole. I suoi concittadini, che non lo comprendono, organizzano una protesta con tanto di cartelli, e strillando “Basta vestiti!” lo accompagnano al limitare del bosco. Così, Danny si trova a fronteggiare chi non ne accetta la diversità.
L’intervento di un padre amorevole e di una nuova comunità – gli ermellini – che accoglie Danny tra le sue fila, porterà le altre donnole ad accorgersi che aver allontanato un amico dal bosco non ha affatto migliorato la loro vita, anzi: l’ha resa solo meno vivace e divertente.
Visto che vestiti? è una storia che incoraggia i lettori a scegliere senza paura di essere se stessi, da una parte, e a sviluppare l’empatia e l’accoglienza dall’altra. Grazie a un adorabile e coloratissimo protagonista, e attraverso il cambiamento di compagni aggressivi che prima lo ostracizzano, ma poi finiscono per comprendere e apprezzare lo stile di Danny, viviamo una storia che appassiona e che lascia addosso una voglia di festa e di condivisione.
Una fiaba moderna in cui c’è spazio per le peculiarità di ciascuno e alla fine della quale tutti tornano a casa con qualcosa in più, rispetto alla propria pelliccia.
|
![]() |
17 dicembre
Mariapaola Pesce, LE REGOLE DELLA RABBIA, Pelledoca
Età di lettura da 13 anni
Sembra che ormai niente sia destinato a essere facile per Suzi. Prima la pietà di insegnanti e personale scolastico per la perdita della madre, poi l’arresto del padre, implicato in una storia di tangenti, infine la derisione dei compagni. Il dolore di Suzi, la solitudine, la fatica di adattarsi a un luogo in cui non si riconosce, si trasformano rapidamente in odio e desiderio di farla finita. Ma non da sola: devono pagarla anche e soprattutto i suoi compagni. Suzi deve solo studiare bene come e a chi far provare tutto il suo dolore e tutta la sua paura. Ma non ha fatto i conti con Isabella, la nuova bidella del suo piano. È giovane, carina e ha la passione del giardinaggio. Sembra una persona felice in maniera sincera. Fin dai primi giorni di scuola, Isabella le offre un riparo quando ha bisogno di stare sola, una difesa dalle attenzioni esagerate dei compagni, una scusa per rientrare più tardi alla casa famiglia. Suzi però non può permettere che Isabella penetri la sua corazza, finendo per ostacolare il suo piano. Così, presto, si allontana anche da quest’unica occasione di libertà. Il vortice di rabbia e dolore in cui è precipitata la sta isolando da tutto, in una spirale destinata a portarla verso un epilogo che potrebbe segnarla per sempre.
|
![]() |
18 dicembre
Roberto Piumini con le illustrazioni di Giulia Tomai, NON FARE LA FEMMINUCCIA, Manni
Età di lettura da 10 anni
Quando il babbo gli dice che non deve commuoversi davanti a un film, perché è una cosa “da femminucce”, Dario non ne capisce il motivo. Quando Monica racconta che da grande farà l’ingegnere spaziale, si sente rispondere che non è un lavoro da donna. Quando Paolo vuole giocare a Barbie con sua cugina, devono chiudersi in camera altrimenti i suoi lo prendono in giro. Quando Francesca vede il papà in panciolle sul divano mentre la mamma apparecchia e sparecchia, le sembra un’ingiustizia. Allora Dario, Monica, Paolo, Francesca e altri bambini, ciascuno con la propria vicenda, scrivono a Giovanna, la loro ex insegnante delle elementari, una donna saggia e accogliente che a ognuno spiega perché – hanno proprio ragione! – quelle sono ingiustizie. Roberto Piumini racconta cos’è la discriminazione di genere con storie lievi e divertenti, ponendo le questioni attraverso le lettere dei bambini e sradicando i luoghi comuni grazie alle risposte della maestra Giovanna. Un libro che può accompagnare i ragazzi in un percorso individuale, per riconoscere le trappole degli stereotipi, e anche gli adulti che vogliano affrontare questi temi a casa o a scuola
|
![]() |