I LIBRI DELLA SETTIMANA

13 febbraio

Séverine Gauthier, Clément Lefévre, LA SPAVENTOSA PAURA DI ÉPIPHANIE FRAYEUR, Tunuè
Età di lettura da 8 anni
n graphic novel fiabesco che racconta di come una bambina riesce a rendersi consapevole delle proprie paure e come voglia riuscire a tutti i costi a sconfiggerle. Il suo sarà un viaggio di ricerca, un racconto fiabesco di formazione.
Le paure di Epiphanie crescono più veloci di lei. La ragazzina ha paura di tutto, sempre. La sua paura è un’enorme massa nera multiforme che la segue ovunque, attaccata ai suoi piedi come fosse la sua ombra. E Epiphanie è una di quelle persone che verrebbero spaventate anche dalla propria ombra, appunto. Al compimento dei suoi nove anni la bambina desidera domare la sua paura e non subirla più, e in questo viaggio di ricerca farà degli incontri speciali: uno psichiatra, un parrucchiere, un cavaliere senza macchia, un domatore di belve, una veggente. Riuscirà Epiphanie a stabilire dei nuovi legami che la possano rendere più forte e coraggiosa? Una storia deliziosa e divertente sceneggiata da Séverine Gauthier (“L’uomo montagna”), e splendidamente disegnata da Clément Lefèvre, uno dei maggiori giovani talenti grafici francesi.
14 febbraio

Lia Levi, DAL PIANTO AL SORRISO, Piemme
Età di lettura da 10 anni
È l’aprile del 2021 quando Lia Levi ritrova per caso questo breve romanzo, più di settant’anni dopo averlo scritto. Era sepolto nel cassetto della sua scrivania, venticinque fogli di carta ingiallita dimenticati nel risvolto del diario della madre: il primo libro scritto da Lia quando aveva solo dodici anni, durante la guerra. È ambientato nel periodo delle Leggi razziali fasciste e dell’occupazione nazista, e protagonista è una famiglia ebrea. Non si tratta però della famiglia della scrittrice, bensì di personaggi inventati: ci sono una mamma e un papà, c’è Marcella, la giudiziosa figlia maggiore, e c’è il fratellino Bobi, che è tutto il suo contrario. Ha già un titolo: “Dal pianto al sorriso”. Il testo originario viene qui riprodotto fedelmente, come prezioso documento storico, accompagnato da un’introduzione dell’autrice e da un dialogo immaginario tra la Lia di oggi e la Lia ragazzina di tanti anni fa.
15 febbraio

Henry Winkler, HANK ZIPPER. UN VIAGGIO DA VOMITO, Uovonero
Età di lettura da 9 anni
Sono finalmente arrivate le vacanze invernali, evviva! Hank e la sua famiglia organizzano un bel viaggio in macchina. Il motivo ufficiale è accompagnare il papà ai campionati di cruciverba, ma ci saranno tante tappe divertenti e appassionanti, soprattutto quella al Colossus Coaster Kingdom, il più grande parco di ottovolanti degli Stati Uniti! Cosa mai potrebbe rovinare il divertimento? Assolutamente niente. Tranne forse… un certo pacco di compiti per le vacanze che la signorina Adolf ha rifilato al nostro amato Superdisastro l’ultimo giorno di scuola?
16 febbraio

Chiara Mezzalama, Régis Lejonc, OLTRE IL GIARDINO, Orecchio Acerbo
Età di lettura da 5 anni
C’era un giardino. Un giardino talmente grande, un giardino senza fine. Un giardino selvaggio che un tempo era stato abitato da principi e principesse. Quelli veri, non quelli delle storie inventate. Prima del nostro arrivo, il giardino era stato abbandonato. I principi e le principesse erano stati cacciati, i grandi cancelli di ferro erano stati serrati. La città dove si trovava quel giardino segreto era sprofondata nella guerra, e più nessuno aveva sentito cantare gli uccelli né l’acqua delle fontane…
17 febbraio

Maile Meloy, Felicita Sala, LA LIBERTÀ DEL POLPO, Terre di mezzo
Età di lettura da 4 anni
Un polpo vive felice nella sua caverna finché viene catturato e rinchiuso in un acquario. Una vasca trasparente, però, non è il posto giusto per chi ama nascondersi, lo spazio è troppo poco, la vita è una vera noia! Al polpo manca la sua libertà, prova a protestare ma nessuno lo capisce. E così, una notte, decide di trovare da solo la via d’uscita per tornare a casa…
18 febbraio

Anne Rooney, IL LIBRO DEI DINOSAURI, Editoriale Scienzxa
Età di lettura da 8 anni
Dall’enorme argentinosauro al piccolo Compsognathus, dal pacifico diplodoco al feroce Tyrannosaurus rex, dai rettili marini e volanti ai primi mammiferi, ecco i dinosauri! Prima scopri chi erano, quando sono vissuti e quando si sono estinti. Poi visita i cinque continenti ed esplora la vita di più di 80 incredibili creature che un tempo popolavano il nostro pianeta. Con coinvolgenti illustrazioni a tutta pagina, fotografie dei veri fossili, informazioni paleontologiche aggiornatissime e tanti box di approfondimento per scoprire le caratteristiche più curiose sui dinosauri!
19 febbraio

Hisae Iwaoka, NEKOMICHI. LA VIA DEL GATTO, Dynit Manga
Età di lettura da 8 anni
Una raccolta di storie brevi sulla vita di tutti i giorni di diversi gatti e gli umani che vengono in contatto con loro.
Uscito originariamente in Giappone nel 2009 e pubblicato ora in Italia da Dynit, Nekomichi di Hisae Iwaoka traccia con incredibile equilibrio le direttive di una famiglia con le sue idiosincrasie, i cui tempi sono dettati da un gatto che hanno deciso di chiamare Calzamaglia. Un giorno il papà arriva in casa con questo cucciolo e la mamma casalinga si rifiuta di tenerlo, convinta solo dal figlio di nove anni. È comprensibile: la donna non lavora ma si occupa di tutto, dal preparare la colazione allo svegliare marito e figlio, lavare i panni, preparare la cena e via dicendo. Ma, nonostante il rifiuto iniziale, giorno dopo giorno la donna si affeziona sempre di più, fino a comprendere quanto Calzamaglia sia fondamentale nella vita di tutti e tre.