I LIBRI DELLA SETTIMANA
13 giugno
Claudine Galea (autore), Goele Dewanckel (illustratore), TITÙ, Orecchio Acerbo
Età di lettura da 5 anni
Titù è un bambino silenzioso. Lui sa bene che le cose si possono capire molto meglio attraverso lo sguardo. Non si spiega perché invece i grandi si ostinino a parlare, parlare, parlare e spesso anche a urlare nei suoi confronti solo ordini e divieti. Per difendersi da quella valanga di parole scandite che ogni giorno lo investe decide di uscirsene da una finestra immaginata per potersi dedicare alle cose che piacciono a lui, con il suo ritmo. Se allo sguardo può sembrare che quel bambino stia perdendo tempo, in realtà davanti a loro c’è il corpo ma la testa è altrove, occupata a essere lucciola luna lucertola lumaca, ragno radice ravanello ranocchia, patata palla paguro passerotto, a farsi mille domande importanti. Lì, nel suo paese, si sente finalmente al sicuro, tra amici. Sa che lì i grandi sono troppo grandi per poterci entrare.
|
![]() |
14 giugno
John David Anderson, L’ULTIMA MISSIONE DI MISS BIXBY, Mondadori
Età di lettura da 10 anni
Tutti sanno che esistono diversi tipi di insegnanti. Ci sono i Noiosi, i Perfidi, i Volenterosi e gli Sconfitti
A volte, quando la professoressa Bixby ti sorrideva, avevi la sensazione che quel sorriso l’avesse riservato proprio per te, che quel sorriso portasse effettivamente il tuo nome sopra.
E poi ci sono gli indimenticabili, proprio come Miss Bixby che ti fa apprezzare perfino la scuola e che riconosce in te qualità che nemmeno tu sapevi di avere. Topher, Brand e Steve lo sanno bene e così, quando Miss Bixby annuncia inaspettatamente che non potrà terminare l’anno scolastico a causa di una brutta malattia, si imbarcheranno in un incredibile viaggio fuori e dentro di loro, per egalare alla loro insegnante un ultimo momento perfetto.
|
![]() |
15 giugno
Tommaso Percivale, PIÙ VELOCE DEL VENTO, EInaudi
Età di lettura da 12 anni
Non correre. Non gridare. Non volere. Copri le gambe, stai composta, e piantala di fantasticare, perché nella vita ci sono sogni che non puoi sognare. Queste le cinghie che stringono il cuore di Alfonsina, figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto. Un tempo in cui il ciclismo è per uomini coraggiosi, impavidi eroi che si riempiono la pancia di penne al ragù e macinano chilometri di strade fangose e pericolose. Sono forti, gagliardi. E sono tutti maschi. Finché, a cavallo di una bicicletta scassata, con la determinazione di una guerriera e la preparazione atletica di una sarta, Alfonsina arriva e corre. Corre veloce, più veloce, vola. Non è facile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica, e come tutti le ripetono fino alla nausea, “non è per signorine”. Non è permesso, è uno scandalo, in un mondo che ordina alle donne vite strizzate, gambe fasciate e un’esistenza in gabbia. Ma Alfonsina Strada è come il vento, che non conosce leggi né limiti e corre finché ha forza, finché le gambe reggono, finché c’è un orizzonte da raggiungere e superare.
|
![]() |
16 giugno
Laura Bonalumi, VOCE DI LUPO, Piemme
Età di lettura da 10 anni
Se il bosco potesse parlare, racconterebbe di due ragazzi che amavano respirare il profumo della resina. Se le montagne e i sassi avessero voce, direbbero che lassù, dove le cime graffiano il cielo, a volte il respiro si ferma. Come quello di Giacomo, bloccato dalla terra che all’improvviso frana; come quello del suo più caro amico, che preferisce non ricordare il proprio nome, perché da quando la montagna si è sgretolata niente ha più senso. E parlerebbero anche del respiro di Chiara, amica preziosa che ama i boschi solo in cartolina. Non bastano le parole di genitori, professori o amici per riempire un vuoto che sembra incolmabile: Giacomo se n’è andato e ha portato via il sole. Vivere ancora sembra impossibile, se non passando attraverso ciò che è accaduto. Passando di nuovo attraverso il bosco.
|
![]() |
17 giugno
Emmanuelle Tchoukriel, Virginie Aladjidi, Caroline Pellissier, VIVERE UNO SGUARDO NUOVO SUGLI ANIMALI, L’ippocampo
Età di lettura da 6 anni
Lo sapevi che le braccia della stella marina ricrescono? E che il riccio danza per sedurre la femmina? O ancora, che il macaco giapponese gioca a palle di neve? In 23 capitoli, che vanno dal « sedurre » al « dormire », passando per lo « spostarsi » o il « curarsi », sfilano le attività tipiche del vivere animale, non poi tanto estranee alle nostre. Scopriamo così che, alla nascita, il piccolo del koala pesa 1 grammo e che il cordonblu fa il tip tap per sedurre le sue simili. Guidati dal filo conduttore della vita, dalla nascita fino alla morte, gustiamoci la diversità e la stranezza del mondo attraverso le sorprendenti abitudini o le curiose reazioni delle varie specie.
|
![]() |
18 giugno
Megumi Iwasa, CARO GIRAFFA, CARO PINGUINO, LupoGuido
Età di lettura da 5 anni
Giraffa è annoiato, come al solito. Nella savana la vita è monotona e vorrebbe un amico con cui condividere le giornate. Così decide di scrivere una lettera: «Consegnala al primo animale che incontri dall’altra parte dell’orizzonte» dice a Pellicano, che ha appena inaugurato una nuova attività di consegna postale (anche lui per noia). La lettera giunge a Pinguino che diventa così un vero amico di penna. Giraffa non sa nulla dei pinguini e Pinguino non sa nulla delle giraffe («che cos’è un collo? I pinguini ce l’hanno? Sono senza collo o forse sono… tutto-collo?»). Un giorno i due decidono di incontrarsi e Giraffa propone all’amico di presentarsi da lui travestito da pinguino, seguendo le sue indicazioni in un via-vai di lettere esilaranti da un orizzonte all’altro. Riusciranno nel loro intento? Come sarà l’incontro tra i due?
|
![]() |
19 giugno
Davide Calì, Marco Somà. ABBIAMO UN PROBLEMA (UN GROSSO PROBLEMA) , Kite
Età di lettura da 5 anni
Un giorno un oggetto enorme e misterioso cade dal cielo, tutti cercano di capire di che cosa si tratti, per quale ragione sia arrivato e soprattutto come spostarlo da lì. Il problema pare insormontabile, ma forse la soluzione non è così lontana come potrebbe sembrare, basta cambiare il punto di vista. Un albo divertente sull’arte di relativizzare e risolvere i problemi.
|
![]() |