I LIBRI DELLA SETTTIMA
13 settembre
Nancy Springer, ENOLA HOLMES E IL CASO DEL MARCHESE SCOMPARSO, De Agostini
Età di lettura da 12 anni
Enola Holmes non augurerebbe a nessuno di essere la sorella minore dei due zucconi inglesi più famosi al mondo. Mycroft e Sherlock Holmes. Che la guardano sempre dall’alto e la credono una femminuccia capricciosa. Per fortuna la loro madre la pensa diversamente… Quando però la donna scompare nel nulla, le cose per Enola precipitano e i fratelli decidono di spedirla in collegio, convinti che quel posto farà di lei una docile signorina. Ma Enola, che non ha mai obbedito a Mycroft e Sherlock un solo giorno in vita sua, non inizierà certo adesso. E se quei due sono troppo ottusi per aiutarla nella ricerca della madre, ci penserà lei a indagare. Così, in sella alla sua bicicletta, Enola fugge di casa e si mette in viaggio verso Londra. E se sulla strada dovesse imbattersi nello strano rapimento di un giovane marchese, be’… sarebbe l’occasione perfetta per dimostrare quanto risolvere casi sia elementare, per una Holmes! Tra intrighi, indagini e inseguimenti mozzafiato, con questo romanzo iniziano le avventure di un’eroina intelligente e caparbia, capace di farla sotto il naso dello stesso Sherlock Holmes.
|
![]() |
14 settembre
Lara Berettieri, BIRCÀBIA ORPHIN, Rizzoli
Età di lettura da 15 anni
Bircàbia è una sedicenne vulcanica e senza peli sulla lingua, trasferitasi a Roma dall’eccentrica zia Diana per inseguire il sogno di diventare un’attrice di teatro. Insieme alla migliore amica Lùnia, raffinata erede di una nobile casata russa, frequenta il Centro Studi d’Arte e affronta la quotidianità della vita studentesca, fra insegnanti bizzarri, bulli e compagne che si sforzano in tutti i modi di farla sentire inadeguata, e il talentuoso Rìon, tremendamente misterioso e affascinante, ma altrettanto fastidioso. Bircàbia e Lùnia sembrano normalissime adolescenti – se non fosse per i nomi stravaganti – ma in segreto, la notte, partecipano ai raduni che si tengono a Villa Zaffìra, un luogo incantato e occulto nel cuore della capitale, raggiungibile prendendo il bus 333 barrato e percepibile solo da chi ha una vista straordinaria e una natura magica. Ed è proprio durante una di queste riunioni che scoprono che la Comunità Magica a cui appartengono è sconvolta da una serie di oscure sparizioni, e i cui intrighi finiranno per coinvolgerle sempre più da vicino, guidandole verso avventure inaspettate e rivelazioni che cambieranno tutto ciò che hanno sempre dato per scontato, comprese se stesse.
|
![]() |
15 settembre
Anna Osei, SOTTO LO STESSO SOLE, Mondadori
Età di lettura da 16 anni
Marlene ha vent’anni, è intelligente, bella e i suoi genitori adottivi possono darle tutto ciò che potrebbe mai desiderare. Eppure quel “tutto” col tempo è diventato un peso. Perché la fa sentire in dovere di dimostrare costantemente al mondo che il suo arrivo ha portato valore alla sua famiglia. Lei che per chi guarda dall’esterno resterà sempre e comunque la bimba dalla pelle nera proveniente da chissà quale villaggio sperduto dell’Africa salvata da una coppia facoltosa, una creatura disagiata che avrà sempre bisogno di una mano bianca per potersi far valere. Quando per un progetto universitario inizia a frequentare la Caritas della sua città, incappa in Steven, un giovane nigeriano dagli occhi azzurri approdato in Italia con il sogno di un futuro a misura delle sue ambizioni. Per lui, che ha alle spalle un passato difficile e un presente tutto in salita, Marlene è una boccata d’aria fresca. Per lei, Steven è l’occasione per prendere finalmente contatto con le sue radici. Per entrambi, poi, conoscersi rappresenta una sfida e un’opportunità. Frequentandosi scopriranno quanto, anche per loro, è difficile andare oltre le facili etichette e i pregiudizi, che, quando trovi la persona giusta, vale la pena mettere a nudo le proprie fragilità, e soprattutto che non devono mai smettere di lottare per costruirsi una vita il più fedele possibile alla loro anima, scaldati da uno stesso sole che li accompagna passo dopo passo, incurante delle distanze e delle differenze.
|
![]() |
16 settembre
Katja Gehrmann, Constanze Spengler, I CAVALLUCCI MARINI SONO ESAURITI, Babalibri
Età di lettura da 5 anni
Il papà di Nico è a casa ma deve lavorare. Per avere un po’ di respiro permette a Nico di comprare un animale domestico… Questo è l’inizio di una storia meravigliosa e unica nel corso della quale, un animale dopo l’altro, la famiglia di Nico si ingrandisce sempre più e senza che il papà, troppo preso dal lavoro, si accorga di nulla! Il primo animale che Nico porta a casa è un topo, seguito da un cane, il cane è seguito da una foca, la foca da un pinguino, il pinguino da un pappagallo, che è seguito da… nientemeno che un elefante! Un libro divertente e originalissimo, con illustrazioni ricche di dettagli tutti da scoprire.
|
![]() |
17 settembre
Antoine Guillopé, LUPO NERO, Camelozampa
Età di lettura da 4 anni
Un bambino che si incammina, la neve, un bosco fitto di alberi. Due occhi a fessura che lo fissano dall’oscurità. Alle sue spalle si materializza una sagoma sinistra, quella di un lupo, che lo segue nel folto del bosco… Un crescendo incalzante e drammatico, fino al toccante colpo di scena finale.
Questo silent book è di straordinaria potenza visiva per il bianco/nero radicale, le linee come tagli sulla carta, le prospettive insolite
|
![]() |
18 settembre
Mats Strandberg, LA FINE, Giunti
Età di lettura da 14 anni
Tra quattro settimane e cinque giorni, il mondo sarà colpito da una cometa e sarà annientato. Tutto finirà, e improvvisamente la vita di tutti i giorni sembra priva di significato. Proprio durante questo drammatico conto alla rovescia un’amica di Simone e Lucinda muore tragicamente. I due ragazzi decidono di unire le forze, nel poco tempo che rimane, alla ricerca della verità. Un thriller raccontato giorno per giorno dai due protagonisti, che immagina un futuro apocalittico aprendo a riflessioni importanti su temi attuali, come il cambiamento climatico e la devastazione ambientale. Una storia che affronta grandi questioni di etica senza il timore di confrontarsi con il tabù della morte e con le domande sulla vita e il suo significato.
|
![]() |
19 settembre
Sara Platto, ErikaLerma, BUONGIORNO, WUHAN! CRONACHE (DA CASA) DI UN TEENAGER, DUE GATTI E WECHAT DURANTE L’EPIDEMIA, De Agostini
Età di lettura da 11 anni
Il 23 gennaio 2020 Matteo compie dodici anni. Ha organizzato una festa spettacolare per divertirsi con i suoi amici, e non sta più nella pelle al pensiero. Purtroppo per lui, però, all’alba di quel giorno la sua città si risveglia blindata. Matteo infatti vive a Wuhan, in Cina, e le autorità hanno autorizzato quella che sarà la più lunga quarantena dell’epoca contemporanea. Circa sessanta milioni di persone, l’intera regione dello Hubei, resteranno isolati nelle loro case fino all’8 aprile, a causa di una misteriosa polmonite: quella provocata dal virus del covid-19. È il lockdown. Per Matteo comincerà una vita molto diversa, tutta consumata tra le mura dell’appartamento che divide con sua madre Sara, veterinaria e docente all’università della città. Fra videolezioni in solitaria e tragicomiche avventure con i gattini Gingy e Deawy, Matteo e Sara affronteranno nuovi problemi e preoccupazioni inedite, a partire dalle questioni più banali… Come ci si procaccia il cibo in una città blindata? In un mondo che sembra scivolare nel panico e cambiare di continuo i punti di riferimento, Matteo e Sara trovano la forza di resistere nelle persone che li circondano. Vicini di casa, compagni di giochi, colleghi: Wuhan si stringe attorno a loro come un abbraccio, li coccola e li rallegra. Ed è così che il saluto mattutino di Sara, nella chat che è uno dei pochi canali di comunicazione con l’esterno, diventa un mantra carico di positività: “Buongiorno, Wuhan!”
|
![]() |