I LIBRI DELLA SETTIMANA

 

15 novembre

Pino Pace, MARTINA PICCHIA TUTTI, Coccole Books
Età di lettura da 6 anni
Martina è fatta così. Non ha paura neanche dei grandi. Il primo giorno di scuola succede un putiferio. Poi è il turno dello psicologo e Martina picchia anche lui. Tocca persino al prete cercare di parlarle, ma non c’è niente da fare. Finché una domenica in montagna Martina incontra Filippo e per la prima volta non ha nessuna voglia di prendere a sberle questo nuovo bambino…
16 novembre

Elisabetta Garilli e Sonia Maria Luce Possentini, CHOUCHOU E LA LUNA, Carthusia
Età di lettura da 4 anni
La Luna, vista con gli occhi dei bambini, forse è la Luna che saluta prima di dormire. O forse no, è la Luna dei capricci, dei “domani”, dei “perché”, dei “forse” e dei “ma”… Oppure è una Luna che si mangia per davvero: una Luna al gusto di Luna! Il maestro Roberto Paruzzo al pianoforte interpreta timbri, armonie, colori e poesia di Claude Debussy. Dentro il libro trovi le istruzioni per accompagnare la lettura con l’ascolto delle tracce musicali.
17 novembre

Alessandro Sanna, CRESCENDO, Gallucci
Età di lettura da 3 anni
Crescendo. Nove mesi di attesa.
Dal concepimento alla nascita, Alessandro Sanna racconta la meraviglia della vita che cresce, affidandosi unicamente alla tecnica dell’acquarello. Le sue illustrazioni compongono una delicata storia per immagini, costruita a partire dalla forma della pancia della mamma. Al libro è allegato un Cd inedito che contiene 18 minuti di musica appositamente composta ed eseguita da Paolo Fresu
18 novembre

Martí Meritxell; Salomó Xavier, MIMINO E LA LUNA, Franco Cosimo Panini
Età di lettura da 3 anni
Mimino è un gattino giocherellone che guarda il mondo con curiosità. Vive tante avventure, questa volta parte per scoprire la luna. Partiamo insieme a lui? Un libro che coinvolge il bambino in una storia semplice e divertente, anche grazie ai meccanismi di cartone tra le pagine: muovendole con il dito si alzano alette, si svelano dettagli nascosti… e l’avventura continua!
19 novembre

Luigi Garlando, MISTER NAPOLEONE, Rizzoli
Età di lettura da 10 anni
15 ottobre 1815. È l’alba quando a bordo della Northumberland si sente gridare: «Terra!». Ecco Sant’Elena. Un pezzo di carbone in mezzo al mare. Da quel giorno Napoleone Bonaparte, l’uomo che è entrato vincitore in tutte le capitali d’Europa, si ritrova segregato su una roccia in mezzo all’oceano. Con lui c’è Emanuele, quindici anni, che sogna di diventare un soldato della Grande Armata, di cavalcare imprendibile come Murat e di avere in battaglia il coraggio folle di Massena. E che soprattutto sogna di potersi presto vendicare combattendo contro gli inglesi traditori al fianco del suo Imperatore. Per questo Emanuele de Las Cases comincia a scrivere un diario: per raccontare, momento per momento, il loro viaggio all’inferno di Sant’Elena e poi il loro ritorno sul trono del mondo. Ma Amani, un ragazzino africano dai denti di luna che non ama le battaglie e che si accompagna a un esercito di granchi pacifici, farà traballare la sua sete di vendetta. Perché Amani, nella lingua della sua terra, significa «pace».
20 novembre

Jerry Craft, NEW KID. UNA RAGAZZO NUOVO, Tunuè
Età di lettura da 10 anni
Non c’è nulla che Jordan Banks ami di più del disegnare fumetti, eppure i suoi genitori scelgono per lui una prestigiosa accademia privata al posto della tanto sognata scuola d’arte. Diviso tra i suoi sogni e la realtà, Jordan dovrà fare i conti con un ambiente nuovo ed ignoto dove si ritrova ad essere uno dei pochi alunni afroamericani. La posta in gioco è alta: riuscirà Jordan a mantenere in equilibrio aspettative e desideri, vecchi amici del quartiere e nuovi compagni di scuola? Troverà il suo posto restando comunque se stesso? Il primo graphic novel ad aver vinto la Newbery Medal porta avanti temi di incredibile attualità. Se da un lato New Kid ripropone temi classici della letteratura per ragazzi, dall’altro trova la sua forza e quindi, la sua novità, nell’apertura al dialogo su tematiche quali l’integrazione, la solidarietà e il convinto rifiuto di ogni forma di razzismo. Forse il messaggio più importante dell’opera è la celebrazione della forza del singolo che può e anzi, deve saper lottare per vedere un cambiamento nel mondo che lo circonda. La fine del racconto lascia il lettore speranzoso nei confronti delle nuove generazioni e delle battaglie che sapranno intraprendere.
21 novembre

Anne-Margot Ramstein,& Matthias Aregui, DENTRO FUORI, La Margherita
Età di lettura da 4 anni
Un libro unico, senza testo, in cui ogni doppia pagina presenta lo stesso luogo da due punti di vista, dentro e fuori: l’interno di un formicaio e la natura intorno ad esso, l’interno di una bizzarra casa e l’austerità del suo quartiere, con case in fila e tutte uguali…