I LIBRI DELLA SETTIMANA
17 luglio
Romano Cappelletto, Angelo Iantosca, VENTUNO. LE DONNE CHE FECERO LA COSTITUZIONE, Paoline
Età di lettura da 12 anni
Chi sono le ventuno donne che hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana? Quali sono le loro storie, la provenienza, le battaglie che hanno portato avanti, sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un bene comune? Questo libro prova a raccontarlo attraverso le loro stesse voci, con una narrazione in prima persona che restituisce ai lettori la passione di chi ha partecipato alla ricostruzione di un Paese appena uscito da una devastante guerra. Il testo, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, intende ricordare quelle figure, spesso dimenticate, che hanno lottato senza mai tirarsi indietro e mostrare quanta strada ci sia ancora da fare, oggi, per attuare i princìpi e le battaglie di ieri.
|
![]() |
18 luglio
Gek Tessaro, CAVALCAVIA, Carthusia
Età di lettura da 5 anni
Una sfilata di cavalieri e cavalcature: elmi, divise, armature, bandiere e convinzioni differenti, unite tutte dalla medesima insensata determinazione allo scontro. Cavalcavia è un gioco di parole che si fa suggerimento: vattene, fuggi, salvati, esci dalla logica aberrante del combattimento e della guerra. E fallo a cavallo di quel destriero con cui ti eri preparato alla battaglia. Cavalca via.
|
![]() |
19 luglio
Jeanne Ashbè, IL MATTINO/LA SERA. MICHI E MEO SCOPRONO IL MONDO, Babalibri
Età di lettura da 3 anni
Cosa fanno Michi e Meo la mattina e la sera, e cosa succede quando è l’ora di fare il bagno o quando si mettono a tavola? Due bimbi vanno alla scoperta del mondo e raccontano ai loro piccoli lettori l’incanto che si cela in ogni piccola avventura del quotidiano
|
![]() |
20 luglio
Anthony Browne, HANSEL E GRETEL, Camelozampa
Età di lettura da 4 anni
Una delle fiabe più conosciute e più potenti di tutti i tempi, interpretata da uno dei più grandi illustratori per bambini di oggi, Anthony Browne, vincitore dell’Hans Christian Andersen Award. Le illustrazioni di Browne trasportano la fiaba dei fratelli Grimm in un presente carico di significati e di allusioni, donandole una nuova forza espressiva. Sono pagine in cui ci si può perdere a esplorare dettagli nascosti, riferimenti e citazioni.
|
![]() |
21 luglio
Alessandro Riccioni, Simona Mulazzani, IO SONO IL MIO NOME, Carthusia
Età di lettura da 6 anni
Amin è un nome, un nome tra tanti, e la sua è solo una delle tante storie di chi lascia la propria casa e rischia di perdere tutto, nel mare e lungo il viaggio. Amin è un nome che rischia di smarrire sé stesso e la propria storia, fino a quando approderà a una nuova spiaggia e potrà così ritrovare la sua identità e tornare a vivere. Parole attuali che rivendicano per ogni uomo e ogni donna la dignità di un nome.
|
![]() |
22 luglio
Laurent Gapaillard, Bertrand Santini, IL FIOCCO. Ispirato al racconto di Keplero «De nive sexangula», L’ippocampo
Età di lettura da 7 anni
Praga, Capodanno 1611. L’imperatore Rodolfo II invita tutti i suoi cortigiani a un lauto banchetto, al quale gli ospiti si presentano carichi di doni e pronti a far baldoria. In ritardo e un po’ in sordina arriva infine il giovane Keplero, matematico e favorito del sovrano. Il suo dono scatena l’ilarità generale: ma come osa offrire a sua Maestà un banale fiocco di neve? «Niente è più prezioso di tutto», commenta allora il ragazzo mentre l’imperatore, immerso nella contemplazione di quel minuscolo cristallo, scopre che ogni cosa fa parte dell’universo e che, in egual maniera, l’universo fa parte di ogni cosa… Un albo che ha l’intensità di un libro d’arte.
|
![]() |
23 luglio
Martina Wildner, JO LA FUORICLASSE, La nuova frontiera junior
Età di lettura da 10 anni
Martina Wildner racconta di pregiudizi e stereotipi di genere, di sport e di ambizioni, ma soprattutto narra la storia di una ragazza appassionata di calcio che si gioca tutto in una calda estate.
Jo ama il calcio, ha talento e il suo sogno è giocare nella Nazionale. Proprio per migliorare, è costretta a entrare – unica ragazza – nella squadra maschile della sua città, i Biancazzurri. Fin dal principio per lei è un inferno: non solo i maschi giocano in maniera molto più aggressiva e veloce, ma soprattutto non la considerano parte della squadra, la isolano e la colpevolizzano per ogni errore. Tuttavia l’ostacolo più grande per Jo è proprio la sua insicurezza di adolescente, che solo lei può riuscire a superare mettendo in campo la sua tenacia e il supporto delle persone più impensate. Martina Wildner racconta di pregiudizi e stereotipi di genere, di sport e di ambizioni, ma soprattutto narra la storia di una ragazza appassionata di calcio che si gioca tutto in una calda estate.
|
![]() |