I LIBRI DELLA SETTIMANA

18 luglio

A-Dziko Simba Gegele , TUTTO DACCAPO, Atmosphere 2021
Età di lettura da 10 anni
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro oltre i 12 anni
Crescere è difficile. Lo sai. E quando tua madre ha gli occhi ai raggi X e balla come se fosse un sacchetto di plastica pieno d’acqua? Quando l’idea che tuo padre ha del divertimento è mettere tutti i tuoi soldi in un libretto di risparmio e farti svegliare alle cinque di ogni domenica mattina? Quando Kenny, il più grande sbruffone della Percival Thornton High School, va dietro a Christina Parker – la tua Christina Parker? E quando hai per sorella un gamberetto che è la bambina capace di piangere più forte di tutta Riverland? Allora crescere è qualcosa che non sei affatto sicuro di saper tenere sotto controllo. Quale persona sana di mente potrebbe? Chi? Tu?
19 luglio

Mick Jackson, MENTRE TU DORMI, Nomos
Età di lettura da 3 anni
Ti sei mai chiesto cosa succede nel mondo mentre dormi nel tuo letto? C’è un intero mondo di attività là fuori, dai panettieri che preparano pane e torte per la tua tavola, ai vigili del fuoco che aspettano pazientemente una chiamata, dagli ospedali che aiutano i bambini a nascere e curano i malati, ai camion che consegnano cibo, fiori, giocattoli… E poi c’è l’affascinante attività degli animali notturni come le volpi in cerca di cibo, i pipistrelli che volano e i gufi a caccia di prede… E in tutto il mondo ci sono i bambini che giocano, imparano, mangiano e leggono proprio mentre tu stai dormendo. Un perfetto libro della buonanotte, che rivela un intero mondo di meraviglia e immaginazione – non solo ai bambini – catturando il lettore con la ricchezza dei dettagli delle sue illustrazioni senza tempo. Un libro poetico che regala una prospettiva magica dalla quale pensare alla notte, e fornisce un felice spunto anche in caso di inaspettati risvegli notturni…
20 luglio

Mélanie Babe, Marine Baroukh, Charline Dunan, 30 GIORNI PER CAPIRE I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO. UN MESE DI SFIDE SCOPERTE E GIOCHI, Uovonero
Età di lettura da 10 anni
Un libro che ti sfida ad agire. 30 challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all’empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà. Trenta giorni per calarsi nei panni di una persona con disturbi specifici dell’apprendimento e per misurarsi con alcuni degli ostacoli e delle sfide che affronta quotidianamente, ma anche per capirne i punti di forza e le peculiarità. Una challenge al giorno, corredata da domande per riflettere, spunti per la condivisione social dell’esperienza, testi divulgativi divertenti e illustrazioni pop e colorate. Un mese per divertirsi, riflettere e sviluppare una nuova consapevolezza. Pronti per la sfida?
21 luglio

Marco Paci e Anselmo Roveda, ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI. CITTA’ , ISOLE E PAESI DELLE GRANDI STORIE, Edt Giralangolo
Età di lettura da 7 anni
Una goletta fa rotta verso il mar dei Caraibi in cerca di un misterioso tesoro; nelle profondità marine il Nautilus sfiora i resti della mitica Atlantide; un piccolo principe giunge sulla Terra da un lontano asteroide; nel New England quattro piccole donne inseguono i loro sogni; in Kansas un turbine trasporta Dorothy nel magico mondo di Oz. Non c’è limite ai luoghi immaginati dalla fantasia di grandi scrittori e grandi scrittrici. Non c’è limite alle avventure che si celano tra le pagine di grandi romanzi. Nessun limite a emozione, passione, divertimento
22 luglio

Stefano Zuffi, CARAVAGGIO. LE LUCI E LE OMBRE, 24 ore Cultura
Età di lettura da 6 anni
Ho vissuto nei vicoli più poveri e in magnifici palazzi, ho riscosso grandi successi e altrettante critiche, ho avuto nemici e amici carissimi. Sono Caravaggio, pittore di quadri famosi fatti di luci, ombre e passione. E anche la mia storia è davvero appassionante, sempre in bilico tra splendore e oscurità, tra gioia e tristezza. Venite con me: voglio raccontarvi le mie avventure, mostrarvi le mie opere e insegnarvi a disegnarne di vostre, c’è tanto spazio da riempire di parole e di colore! Perché l’arte è un gioco bellissimo: e voi, avete voglia di giocare con me?
23 luglio

Roberta Angeletti, CATALOGO RAGIONATISSIMO DI TUTTI I SORRISI, Quinto Quarto
Età di lettura da 6 anni
Ce ne sono davvero tanti. Ognuno ha il suo. Per raccontarli tutti occorreva proprio un catalogo… ragionatissimo. Il sorriso è l’espressione che più ci avvicina a chi ci sta intorno, ma non sempre si riesce a coglierne immediatamente segreti e differenze, a rivelarne l’autenticità… e infine a immaginare il mondo che lo ha generato. Una raccolta sistematica, quasi enciclopedica, di 36 sorrisi dietro (sotto) i quali si celano altrettante persone, altrettanti modi di essere, di rivolgersi (o di non rivolgersi) agli altri, di parlare di sé, di accogliere o meno lo sguardo altrui. In ognuno di loro sono combinati ricordi, immagini, annotazioni, impressioni, affinità, antipatie, associazioni e fantasie che accompagnano l’osservazione della varia umanità che ci circonda. Rigore (degno di un catalogo), divertimento e nessun pudore accresceranno di incanto e di sorpresa il vostro sguardo “bambino” sospeso tra l’immaginario del miglior Tim Burton e la grammatica della fantasia di Gianni Rodari
24 luglio

Kyo MacLear, Julie Morstad , DA UNA PAGINA BIANCA, Kira Kira
Età di lettura da 7 anni
La coppia Kyo Maclear e Julie Morstad di nuovo insieme per raccontare la storia dell’illustratrice nippo-americana Gyo Fujikawa (1908-1998). A 5 anni Gyo non sa ancora cosa farà da grande ma sa che le piace disegnare. Ama sentire la matita nella mano e ogni giorno inizia per lei con una pagina bianca che riempie di figure. È una bambina giapponese che vive in California e qualche volta si sente invisibile fra i compagni di classe. I suoi disegni catturano l’attenzione di due brave insegnanti. Inizia così a studiare, frequenta il College e viaggia in Giappone per imparare le tecniche di illustrazione, l’incisione e l’intaglio, perdendosi nelle stampe di Hiroshige, Utamaro e Hokusai. A New York è illustratrice freelance ma con lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, i suoi familiari, insieme a migliaia di altri cittadini nippo-americani che vivevano sulla costa Ovest del paese, vengono internati.