I libri della settimana
19 luglio
Emanuela Bussolati e Elisabetta Grilli, TINO TINO TINO TINA TINO TIN TIN TIN TIN : DAI ASCOLTO AL TUO TALENTO , Carthusia 2018
Età di lettura dai 4 anni
Tinotino è un bambino che ha un’ardente passione per la musica, qualsiasi oggetto abbia attorno, nella sua testa, si trasforma in uno strumento che produce un suono. Da grande vorrebbe tanto fare il percussionista, ma il papà è preoccupato e lo porta a scoprire altri mestieri.
Dall’incontro tra Elisabetta Garilli ed Emanuela Bussolati, nasce questo albo illustrato che ha il potere di evocare musica e sonorità attraverso parole e immagini.
|
![]() |
20 luglio
Elena Galloni, UN BELLO SPAVENTO, Minibombo
Età di lettura da 3 anni
Un lombrico gironzola tranquillo in giardino quando… hip!, di colpo rimbalza via, trovandosi suo malgrado coinvolto in un viaggio inarrestabile.
Ma che cosa starà succedendo davvero? Ci sarà qualcuno in grado di fermarlo?
|
![]() |
21 luglio
Paola Zannoner, IL RITRATTO, Giunti
Età di lettura da 15 anni
Silvia lavora come custode nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. È una tra le dipendenti più giovani e viene reclutata per far parte di un innovativo sistema di sicurezza, gestito da una app che traccia i visitatori in ogni momento e fornisce dati e informazioni incrociandoli con la Pubblica Sicurezza. Proprio nello stesso periodo, Doyun, un giovane coreano silenzioso e affascinante, ogni giorno si presenta nella Galleria per ammirare per ore, come ipotizzato, uno dei capolavori di Raffaello, La Velata. Tra i due ragazzi nasce un sentimento delicato, profondo, che Silvia è spinta a mettere fortemente in dubbio dopo che nel giorno di Pasqua, in un furto senza precedenti, il dipinto scompare, nonostante l’inespugnabile sistema di sicurezza del museo. Chi sarà il principale sospettato? E perché Doyun è diventato così criptico e sfuggente? Come può Silvia essersi sbagliata sul suo conto? Può davvero contare sul suo amore? In una storia mozzafiato tra le viuzze tortuose del centro della splendida città, museo a cielo aperto, i due ragazzi riusciranno a svelare l’arcano trascinati dalla passione e dall’amore per l’arte, nostro patrimonio collettivo.
|
![]() |
22 luglio
Brian Lies, IL GIARDINO DI EVAN, Harper Collins
Età di lettura da 4 anni
Evan e il suo cane sono sempre insieme e insieme fanno tutto: giocare, leggere, mangiare. E soprattutto si prendono cura dello straordinario giardino di Evan, dove crescono fiori e piante meravigliosi che si protendono verso il cielo. Ma a volte gli amici non rimangono per sempre accanto a noi e, quando perde il suo, Evan distrugge il giardino che aveva significato così tanto per loro. Al suo posto crea qualcosa di più adatto a ciò che prova, qualcosa di sgradevole e contorto, triste e desolato, aspro e ruvido… qualcosa che rispecchia le sue emozioni. Finché un giorno…
|
![]() |
23 luglio
Luca Crovi e Beppe Bianchessi, IL LIBRO SEGRETO DI JULES VERNE, Solferino
Età di lettura da 8 anni
Questa è la storia di uno strano volume rilegato in pelle, pieno di pagine bianche. La storia di un cimitero e di una notte di tempesta, di un pescecane e di una balena, di due giri del mondo e di un diavolo in una bottiglia. La storia di un libro segreto che può raccontare a chi lo sfoglia avventure fantastiche che cambieranno per sempre il suo destino. Questo è successo a Jules Verne, Collodi, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Edmondo De Amicis, Nellie Bly… E accadrà anche a voi lettori.
|
![]() |
24 luglio
Lynda Mullaly Hunt, NON È COLPA DELLA PIOGGIA, Uovonero
Età di lettura da 9 anni
Delsie vive da sempre con la nonna materna a Cape Cod, una cittadina in riva al mare. E questa, per lei, è la normalità. Ma durante l’estate dei suoi dodici anni comincia a guardare la vita con occhi diversi e a domandarsi perché non può avere anche lei, come i suoi amici, una mamma simpatica e un papà amorevole. Anche se le vuole bene, spesso è difficile spostare la nonna dal divano dove passa ore a guardare i telequiz ed è ancora più difficile convincerla a parlarle dei suoi genitori.
Delsie è un’acuta osservatrice dei fenomeni atmosferici e coglie anche i mutamenti dell’animo di chi le sta vicino, tra cui quello di un’amica che sembra essere cresciuta più in fretta di lei e da cui, dopo aver passato l’infanzia fianco a fianco dividendo avventure e giochi, si sente distante e tradita.
Per fortuna, però, Delsie ha dei vicini fantastici che per lei sono una vera famiglia e un nuovo amico speciale che la aiuterà a capire di essere in grado di affrontare qualsiasi tempesta le verrà incontro.
|
![]() |
25 luglio
Claudia Mencaroni, LENTICCHIA. DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO, Verbavolant
Età di lettura da 5 anni
Lenticchia è una bambina che vive dall’altra parte del mondo. Un mondo lontano, che mamma e papà conoscono bene e a cui si sentono ancora legati. Tutto in casa parla di quel mondo, eppure nessuna parola riesce a restituirlo del tutto. Com’è il mondo dall’altra parte del mondo? La risposta alla domanda di Lenticchia passa per una valigia, la valigia dell’immaginazione, del gioco, del sogno: lì gli alberi si stagliano alti e dalle finestre spuntano tovaglie, sorrisi e fiori, il mare è azzurro e sconfinato. E la valigia si riempie, si riempie, fino a diventare stracolma. Com’è il mondo dall’altra parte del mondo? Ora Lenticchia lo sa, e non vede l’ora di raccontarlo a mamma e papà.
|
![]() |