I LIBRI DELLA SETTIMANA
20 febbraio
Blasco Pisapia, Valentina Moscon, NICO ALLA SCOPERTA DI CANOVA, Electa
Età di lettura da 8 anni
Questo libro a fumetti accompagna i bambini per mano alla scoperta delle meraviglie dell’arte attraverso le avventure di Nico.
Il fumetto diventa il linguaggio di lettura dell’arte neoclassica di Antonio Canova, in mostra al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 120 opere provenienti da musei italiani e stranieri, dal 28 marzo al 30 giugno 2019. La storia racconta di Antonio Canova bambino, che inizia a lavorare come artista, e di Nico, un bambino che studia la storia dell’arte a scuola, e di come entrambi, in un modo o nell’altro, si ritrovino a essere protagonisti della vita del Museo. Canova con la mostra delle sue opere e Nico con una visita avventurosa, fantastica e creativa alla mostra stessa. Ma, colpo di scena, Nico si cimenta in attività di assemblaggio, studio, ricerca, sperimentazione sulle opere esposte e sorprende tutti al momento del taglio del nastro il giorno dell’inaugurazione
|
![]() |
21 febbraio
Jeff Kinney, DIARIO DI UNA SCHIAPPA. BEL COLPO, Il Castoro
Età di lettura da 11 anni
Greg e lo sport non sono fatti l’uno per l’altro. E infatti lui ci avrebbe già rinunciato, se non fosse stato per Mamma. È tutta colpa sua se ha accettato di provarci con il basket! I provini per entrare in squadra sono un disastro, ma contro ogni aspettativa, Greg si aggiudica un posto. Certo, il campionato non parte nel migliore dei modi, ma nello sport tutto può succedere. E quando la sua squadra si gioca il tutto e per tutto… che sia finalmente arrivato il giorno della riscossa di Greg?
|
![]() |
22 febbraio
Luca Novelli, MARIE CURIE E I SEGRETI ATOMICI SVELATI, Editoriale Scienza
Età di lettura da 8 anni
È una ragazza strepitosa la Marie Curie che si racconta in questo libro: intelligente, testarda, appassionata. Lascia la sua amata Polonia per andare a studiare a Parigi dove incontra Pierre, l’amore della sua vita. Insieme a lui fa una scoperta scientifica straordinaria: la radioattività. Per Marie è solo l’inizio, vincerà due Premi Nobel e diventerà la scienziata più famosa della storia. L’atomo e il mondo, la pace e la guerra non saranno più gli stessi dopo le ricerche iniziate da lei.
|
![]() |
23 febbraio
Fulvia Degli Innocenti, IL GEMELLO MALEDETTO, Pelledoca
Età di lettura da 12 anni
Capita di frequente che i bambini abbiano un amico immaginario: così quando Paolo, a tre anni, aggiunge un posto a tavola per Leonardo, i suoi genitori non si preoccupano più di tanto e lo assecondano. Paolo e Leonardo vivono in simbiosi: parlano, giocano, si confidano paure e gioie. Finché, all’età di dieci anni, i genitori decidono di portare il figlio da una psicologa e, dai vari colloqui, emerge un’ipotesi inquietante: Paolo è convinto che l’amico immaginario sia suo fratello gemello, morto prima ancora che la madre potesse scoprirne l’esistenza. Secondo la terapeuta, invece, il ragazzo soffre particolarmente la condizione di figlio unico. Così i genitori decidono di avviare le pratiche per l’affido e, quando Paolo ha ormai tredici anni, a casa arriva Massimo, undicenne allontanato dai genitori tossicodipendenti. Con il tempo, Leonardo sembra perdere il suo ruolo speciale. Rabbia e gelosia non fanno che accrescere il suo risentimento verso Massimo. Ben presto, iniziano a verificarsi una serie di misteriosi incidenti e Paolo capisce che il responsabile è proprio il fratello gemello. I due ragazzi decidono di affrontare Leonardo la cui furia, però, è ormai incontenibile: riusciranno a salvarsi?
|
![]() |
24 febbraio
Kate Bucknell, Reneé Treml, GRAZIE. LE BUONE MANIERE, Gribaudo
Età di lettura da 3 anni
Le buone maniere sono importanti per vivere bene insieme. Una collana di libri per mostrarlo ai più piccoli attraverso esempi che possono ritrovare nella loro quotidianità. Per imparare quando è il momento giusto per dire grazie!
|
![]() |
25 febbraio
Stella Nosella, LA LEGGENDA DEL LAGO SOTTERRANEO. SEBASTIAN’S CHRONICLES, Capponi
Età di lettura da 10 anni
Tornano le avventure di Sebastian, l’archeologo alchimista. Tra passaggi segreti, trabocchetti ed enigmi da risolvere scenderete nelle viscere della Città Eterna alla ricerca dal lago sotterraneo più famoso di Roma. Riusciranno Sebastian, Tula e Francis a proteggere La Chiave di Salomone dalle grinfie del terribile Collezionista?
|
![]() |
26 febbraio
Antonio Ferrara, MIA, Settenove
Età di lettura da 11 anni
Quando viene arrestato per il femminicidio di Stella, Cesare ha 15 anni. Dalla cella in cui si trova ci restituisce i pensieri, i ricordi e le ossessioni di una storia di controllo e possesso mascherata da amore romantico. Rabbia, dolore, certezze e rimorsi, si mescolano in un diario che dà conto di tutto quello che Cesare ha costruito e poi distrutto. “Mia” nasce da un percorso di educazione sentimentale e di prevenzione del disagio attraverso laboratori di scrittura per emozioni che hanno coinvolto scuole italiane e straniere, “Ti do i miei occhi”. L’autore ha chiesto a ragazze e ragazzi di pensarsi vittima di una qualsiasi forma di prevaricazione, e di descrivere lo stato d’animo di quella condizione a partire da quanto immaginato, osservato o realmente vissuto. Dai racconti emersi, filtrati dall’autore, sono nati i personaggi, la trama e il linguaggio della storia.
|
![]() |