I LIBRI DELLA SETTIMANA
21 giugno
Michel Bussi, N.E.O. LIBRO UNO: LA CADUTA DEL SOLE DI FERRO, Edizioni E/O
Età di lettura dai 14 anni
Una catastrofe ambientale ha spopolato il mondo. A Parigi gli unici sopravvissuti sono due gruppi di dodicenni, i ragazzi del tepee e i ragazzi del castello. Cresciuti senza genitori e senza l’assistenza di nessun adulto, i ragazzi del tepee sono una tribù abbastanza selvaggia che vive nella torre Eiffel tappezzata di pelli (il tepee, appunto) e si nutre andando a pesca sulla Senna o a caccia al Bois de Boulogne nel frattempo diventato una foresta.
Anche i ragazzi del castello (il Louvre) sono cresciuti senza adulti, ma fin dalla loro nascita si sono ritrovati inseriti in un sistema di apprendimento che ha consentito loro di sviluppare un’organizzazione di vita diametralmente opposta a quella del tepee: sono vegetariani, coltivano loro stessi gli ortaggi che mangiano, sono istruiti.
I due gruppi, pur sapendo dell’esistenza l’uno dell’altro, non sono mai venuti in contatto. A cambiare quello stato di tregua prolungata basato sulla reciproca diffidenza interviene uno strano avvelenamento dell’ambiente che comincia a sterminare uccelli e piccoli mammiferi. I ragazzi del tepee sono convinti che a diffondere il veleno siano quelli del castello. La guerra sembra inevitabile.
|
![]() |
22 giugno
Fausto Gilberti
BANKSI
PIERO MANZONI
YVES KLEIN
JACKSON POLLOCK
LUCIO FONTANA
MARCEL DUCHAMP
Corraini
Età di lettura da 7 anni
Fausto Gilberti – è pittore, disegnatore e autore di libri per bambini. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera e ha iniziato a esporre le proprie opere alla fine agli anni Novanta. Le sue creazioni sono figure ridotte al minimo, personaggi stilizzati con occhi grandi e stralunati che si stagliano su fogli bianchi in cui l’ambientazione è quasi sempre indefinita.
Vincitore del Premio Acacia ti fa volare 2004 e del Premio Cairo 2007, ha all’attivo un centinaio di mostre tra personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Ha pubblicato negli ultimi anni questa serie di libri illustrati per Corraini che presentano in maniera divertente i migliori artisti moderni e contemporanei.
I libri contengono anche il testo tradotto in inglese
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
23 giugno
Judy Blume, QUANDO LE BALENE, De Agostini
Età di lettura da 9 anni
Il romanzo che ognuno di noi dovrebbe leggere, per rendersi conto di quanto sia sottile la differenza tra vittima e bullo.
Jill e Linda sono ragazze normali. Frequentano la stessa classe e detestano fare i temi. Ma c’è una cosa che rende Linda diversa. Diversa da Jill, diversa da tutti. E cioè che Linda non ha amici. Lei è la ragazza “grassa” della scuola, la bambina che gli altri deridono e con cui nessuno vuole passare il tempo. Linda vorrebbe dire che i commenti dei compagni non la feriscono, che i commenti di Jill non la sfiorano, ma non è così. Sentirsi chiamare balena è la cosa più dolorosa del mondo. Anche per Jill però, bella e perfetta, la scuola non è facile. Ha bisogno di sentirsi accettata, di essere considerata brillante e vincente. Per questo deride Linda, debole, goffa, indifesa. Per questo inventa quel soprannome “Megattera la Balena” e tira le uova contro la casa di Mr Machinist sperando che la colpa ricada proprio su Linda. Jill e Linda non potrebbero essere più distanti di così. Non potrebbero odiarsi più di così. Sono gli opposti di una stessa medaglia. E forse anche per questo sono tanto simili…
|
![]() |
24 giugno
Lily WIlliams, Karen Schneemann, È TUTTO UN CICLO, Il Castoro
Età di lettura da 10 anni
Un graphic novel imperdibile sul ciclo, l’amicizia e l’impegno. Un libro per tutti… non solo per le ragazze!
Abby, Brit, Christine e Sasha sono grandi amiche. E sono stufe: perchè parlare di mestruazioni è un tabù? Perchè gli assorbenti costano così tanto? Perchè i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti? Guidate dall’impetuosa Abby, decidono di agire, ma non è facile, soprattutto quando ci sono tanti altri problemi da affrontare: i ragazzi, le amicizie difficili, gli adulti che non ascoltano, la scuola. Abby, Brit, Christine e Sasha sono molto diverse, ma insieme possono riuscire a fare molto. Basta tabù! Ciclo libera tutti!
|
![]() |
25 giugno
Pietro Gottuso, DAL 1880, Kalandraka
Età di lettura da 11 anni
Un racconto puramente grafico, una storia che non ha bisogno di parole per mostrare il passare del tempo nell’arco degli ultimi 140 anni. Ambientato in una città italiana, lo scenario è sempre lo stesso: la facciata di un palazzo in un quartiere borghese, che testimonia la transitorietà umana attraverso le mode e i costumi, i modelli familiari, i prodotti in vetrina, i mestieri dei passanti e i progressi tecnologici. Tutto questo si dispiega sotto lo sguardo di pietra di Cronos, e davanti alla vetrina di una libreria, aperta ininterrottamente durante 140 anni, che vede il suo futuro in bilico per via dei cambiamenti economici e commerciali del XXI secolo.
|
![]() |
26 giugno
Rèbecca Dautremer, IL BOSCO ADDORMENTATO, Rizzoli
Età di lettura da 5 anni
La bella addormentata nel bosco nella versione poetica e visionaria di una delle maggiori illustratrici del nostro tempo. Due compagni di viaggio, un anziano e un giovane, ci accompagnano alla scoperta di Bois (Bosco), cittadina addormentata da 100 anni. Cosa serve per spezzare l’incantesimo?
In questo retelling de La bella addormentata nel bosco, Rebecca Dautremer mischia contemporaneità e favola per creare un coloratissimo mondo tutto suo. Il gigantesco formato del libro è ottimo per godere dei dettagli delle ricche illustrazioni.
|
![]() |
27 giugno
Izumi Motoshita, Chiaki Okada, LA MAMMA HA FATTO TARDI, Kira Kira
Età di lettura 4 anni
Al termine della giornata alla scuola dell’infanzia, tutti i bambini sono tornati a casa. Kana invece è rimasta con le maestre perché la mamma è in ritardo. Cosa le sarà successo? Un albo che racconta l’attesa attraverso l’immaginazione potente dei bambini, capaci di riempire il tempo sospeso con le meraviglie della fantasia.
|
![]() |