I LIBRI DELLA SETTIMANA

21 novembre

Marco Paci, Anselmo Roveda, ATLANTE DELLE AVVENTURE E DEI VIAGGI PER TERRA E PER MARE. CON BRANI SCELTI DALLE OPERE DEL CAP. CAV. EMILIO SALGARI, EDT Giralangolo
Età di lettura da 7 anni
Oceani e deserti, alte montagne e mini ere profonde, la giungla, i ghiacci, bagliori notturni e sole accecante. Tutto lo stupore e la meraviglia di un instancabile esploratore della fantasia in un originale atlante illustrato. Il bel volume è strutturato come un vero e proprio Atlante geografico diviso per continenti e regioni, ciascuna raccontata con un brano tratto da uno dei tantissimi romanzi di Salgari e accompagnato dalle illustrazioni di Paci che ben si collocano a metà tra il disegno geografico-realistico e la citazione alle illustrazioni originali delle prime edizioni dei romanzi romanzi sagariani direttamente dai primi del ‘900.
22 novembre

Jeugov, IL FIORE RITROVATO, TopiPittori
Età di lettura da 3 anni
In un giardino assediato dai rovi, tre bambini scoprono la casa del vecchio burbero che ha abbattuto il loro albero del cuore. Complice una vecchia foto che rivela loro il passato dell’uomo, i bambini escogitano uno straordinario sistema per guarirlo dalla pesante tristezza che gli opprime il cuore. Un silent book che esalta le virtù salvifiche della natura e l’amicizia fra vecchiaia e infanzia da una parte come fonte di rigenerazione e dall’altra come passaggio fondamentale di esperienze. Un libro silenzioso che sottotraccia è animato da parole importanti, come fiducia, speranza, coraggio, avventura. Una storia per sole immagini raccontata da Jeugov, illustratore qui al suo sorprendente esordio.
Finalista Premio Andersen 2022. Miglior libro senza parole
23 novembre

Christina Galli, IL CALORE DELLA NEVE, Tunuè
Età di lettura da 7 anni
Fumetto. Nella Norvegia dei primi anni ’90, quattro ragazzini di dieci anni decidono di partire per una missione segreta. Non una semplice fuga da casa, i ragazzi sono partiti per ritrovare il fratello maggiore di Simen, Fredrik, scappato da giorni dopo una lite con i genitori, e convincerlo a tornare. Il viaggio, tra i maestosi paesaggi innevati, non sarà facile: attraverseranno un lago ghiacciato, perderanno la slitta e saranno perfino investiti da una tormenta.
24 novembre

Chiara Lossani, GANDHI, Sana Paolo
Età di lettura da 11 anni
Tanti sono gli episodi della vita del Mahatma che sono entrati nella storia e l’hanno rivoluzionata. Alcuni di questi episodi hanno cambiato anche le vite di sei ragazzi che hanno intrecciato il loro cammino con il suo: c’è il giovane Khoi, a cui Gandhi si rivolge con gentilezza nonostante fosse appena stato picchiato; c’è Laxmi che riceve dal Mahatma il suo primo paio di sandali, ma anche il regalo di sognare una vita in cui assecondare le proprie passioni, e che incrocia il cammino con Seth e Kedar, protagonisti del terzo racconto; poi è il turno del piccolo Srinivasa che, durante la storica marcia del sale, impara cosa vuol dire combattere per la libertà e riconoscere il vero valore di un uomo; e infine le storie di Vittoria e di Sushila, che scoprono il valore del sacrificio fatto per amore. Un romanzo a più voci che mette in contatto i ragazzi con Gandhi e la sua lotta per l’emancipazione dell’India, guardandola dal punto di vista di altri giovani che vivono sulla loro pelle le conseguenze delle ingiustizie contro cui si batteva il Mahatma
25 novembre

Maria Sogaro con le illustrazioni di Valentina Vanasia, IL LINGUAGGIO UNIVERSALE, L’Orto della Cultura
Età di lettura da 6 anni
Il linguaggio universale è una storia scritta con la consulenza del trombonista Rocco Rescigno e tradotta in inglese, spagnolo e tedesco per sentire come le diverse lingue suonano ad alta voce. L’albo illustrato da Valentina Vanasia, con una storia allegra e vivace, propone spunti di riflessione sulla nascita della musica come vero linguaggio universale. La lettura, accompagnata da una melodia realizzata appositamente dal compositore Francesco Tresca, diventa un’esperienza multisensoriale utile alla lettura condivisa e inclusiva
26 novembre

Giuseppe Catozzella, IL RAGAZZO CONTRO LA GUERRA. UNA STORIA DI GINO STRADA, Mondadori
Età di lettura da 10 anni
È l’autunno del 2001, a New York le Torri Gemelle sono appena state abbattute, e come conseguenza jung, la guerra, si prepara a travolgere ancora una volta l’Afghanistan. Yanis è un ragazzino di soli tredici anni, ma già da tempo ha deciso di partire alla volta dell’Europa, dopo che il conflitto afgano ha portato via la sua famiglia e la sua casa. Ha appena superato il confine con il Pakistan, in un lungo viaggio a piedi per le montagne, quando fa un incontro che rivoluzionerà la sua vita e il suo percorso: è l’incontro con Gino Strada, il leggendario medico italiano che costruisce ospedali in Afghanistan e in ogni angolo del mondo martoriato dalla guerra. Yanis non ha dubbi. Seguirà quest’uomo burbero e magnetico nel suo viaggio a ritroso verso Kabul bombardata per riaprire gli ospedali e curare i feriti, ascoltando i suoi racconti sulle guerre che ha vissuto, sulla fondazione di Emergency, su come le rivalità dei potenti distruggano le vite dei civili: e capirà che anche se sono poche e troppo spesso inascoltate, le persone che si oppongono a tutto questo esistono. Un romanzo commovente di un acclamato autore italiano, che ci restituisce la figura di Gino Strada attraverso eventi reali e lo sguardo incantato di un bambino.
27 novembre

Ji-hyun Kim, UN’ESTATE, Emme edizioni
Età di lettura da 5 anni
Un libro illustrato dedicato a tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire insieme la meraviglia della natura e tutte le emozioni che essa suscita. Un silent book poetico sulla scoperta del mondo e sull’incanto che nasce dallo stupore per l’universo che ci circonda. “La scorsa estate ho trascorso alcuni giorni in una cittadina affacciata sulla riva di un lago. C’erano boschi folti, il sole splendeva, le acque del lago erano tranquille, soffiava una brezza fresca e le stelle scintillavano numerose nel cielo. Quei giorni di immersione nella natura mi hanno donato ricordi e immagini indelebili e mi hanno ispirata. Ho creato questo libro per condividere con i lettori quei momenti e i sentimenti che ho provato.” (Ji-hyun Kim)