I LIBRI DELLA SETTIMANA
23 agosto
Elisa Campaci, FEBE E I GATTI RUBA STORIE. COME ACCHIAPPARE GATTACCI E DIVENTARE UNA VERA SCRITTRICE, Dalia Edizioni
Età di lettura da 10 anni
Cosa fare quando tutto va storto stortissimo e ci si ritrova con un compito impossibile? Febe Cipriani ha dodici anni e deve portare a termine la missione che sua madre le ha affidato: inventare storie per la sorellina appena nata. Il famoso scrittore Toni G. Dolwin le rivela un segreto: scovare la storia giusta è come acchiappare un gatto! Sarà davvero così? Febe ne dubita ma, quando il foglio su cui ha scritto il suo primo racconto viene rubato proprio da un gatto, comincia a ricredersi… Inizierà così un’avventura che, tra furti di storie, ricerche e inseguimenti di gatti, porterà Febe, insieme al suo strambo amico Olmo, sulle tracce di un insospettabile complotto. “Dentro alle storie, a questi libri, possiamo incontrare qualcuno che ha provato le stesse cose che abbiamo provato noi. Quelle cose che magari ci fanno sentire sbagliati o soli. Sono le storie a ricordarci che facciamo tutti parte della stessa famiglia!”
|
![]() |
24 agosto
Ulf Stark, ULF IL BAMBINO GRINTOSO, Iperborea
Età di lettura da 7 anni
La necessità di diventare grandi a piccoli passi e il rapporto tra nonni e nipotini al centro di una nuova avventura firmata da un indiscusso e premiato gigante della letteratura per l’infanzia: Ulf Stark
Nonno Gottfrid è sempre arrabbiato, lavora troppo e impreca in continuazione. E detesta gli insetti: ecco perché il piccolo Ulf crede di fargli un favore catturando un bombo. Invece il nonno, tanto per cambiare, si arrabbia, visto che i bombi gli tornano utili trasportando il polline. E quando chiede a Ulf di aiutarlo e lui si dichiara troppo piccolo per spaccare legna, arriva la punizione: l’indomani il nipotino sarà suo «schiavo». È il momento di tirare fuori la grinta, gli dice, perché non vorrà mica diventare un pelandrone come suo padre? Tirare fuori la grinta significa accatastare legna, correre a prendere il latte dai Samuelson, verniciare panche… finché per fortuna arriva in visita nonno Gustav, che schiavista non è, e che per cinque corone riscatta il nipote. Allora sì che Ulf può tornare a fare le sue cose da bambino, come andare a caccia di lombrichi e pescare persici con il nonno simpatico e tirare uno scherzetto istruttivo all’altro nonno. Con il sorriso divertito di sempre, Ulf Stark trasforma anche questa piccola avventura in temi grandi: il rapporto tra le generazioni e il diritto dei bambini di andare verso l’età adulta al loro passo di bambini.
|
![]() |
25 agosto
Sam Copeland illustrato da Sarah Horne, CHARLIE DIVENTA UN POLLO, Salani
Età di lettura 8 anni
Charlie nasconde un incredibile segreto… Sa trasformarsi in animale. Quale? Be’, un po’ a caso… Una pulce. Un piccione. Perfino un rinoceronte. L’unico, piccolissimo problema, è che gli succede solo quando è in ansia, e di cose di cui preoccuparsi ne ha parecchie: Suo fratello (che è in ospedale). I suoi genitori (nel panico). E i bulli a scuola (che lo hanno preso di mira). Con l’aiuto dei suoi migliori amici, Charlie dovrà capire come fare i conti con questo suo nuovo folle potere. E in fretta!
|
![]() |
26 agosto
Philippe Giordano, IL PINGUINO CHE AVEVA FREDDO, Lapis
Età di lettura da 4 anni
BRRR… Milo ha freddo Se ne sta solo soletto sulla banchisa, e non ha affatto voglia di tuffarsi nell’acqua ghiacciata. Quando la balena gli propone di seguirla nei caldi mari dei Tropici, il pinguino accetta con entusiasmo. Sarà l’inizio di un’avventura emozionante, tra tartarughe, meduse e uccelli colorati. Ma una sorpresa lo attende al suo rientro: Milo non è più solo. Un altro pinguino freddoloso non vuole tuffarsi in mare.
|
![]() |
27 agosto
Guillaume Guéraud, I TRE FUNERALI DEL MIO CANE, Biancoenero
Età di lettura da 9 anni
Babino, il cane di Nemo, è stato investito da un’auto e Nemo con i suoi amici vuole organizzare per lui un degno funerale. Ma niente andrà come previsto…
Un romanzo tenero e divertente, che parla della morte ma anche dell’amicizia e soprattutto della vita.
|
![]() |
28 agosto
Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, OCCHIO LADRO, Lapis Edizioni
Età di lettura da 5 anni
26 fotografie e 26 piccole storie per rubare con gli occhi forme e colori intorno a noi.
Gli autori dell’amatissimo A fior di pelle ci regalano una collezione di immagini e parole per scoprire che le storie si nascondono nelle sfumature, nelle macchie, nei dettagli più comuni. Non occorre acquistare biglietti per mete esotiche. Basterà una passeggiata a Omegna, o in via Cadorna, o nel giardino più vicino a casa.
Chi non ha mai visto in una nuvola il profilo di un drago e nella crepa del muro una faccia? Si chiama pareidolìa, ed è la tendenza istintiva ad associare forme casuali a immagini conosciute. I bambini, che sono attenti osservatori dell’ambiente, la conoscono benissimo e ne traggono grande divertimento.
Questo libro di foto e storie in rima invita bambini e adulti a proseguire il gioco delle forme nelle nuvole, per scoprirne altre, nascoste tra terra e cielo, nuove e divertenti. Maniglie, fiori, lampioni… persino la pavimentazione stradale può trasformarsi in qualcosa di totalmente nuovo. Ogni fotografia è accompagnata da una breve storia che assegna all’immagine fotografata sorprendenti significati.
|
![]() |
29 agosto
Sergio Rossi e Agnese Innocenti, GIROTONDO, Il castoro
Età di lettura da 14 anni
Un graphic novel in dieci episodi per lettori young adult di ambientazione bolognese: l’amore ai tempi di WhatsApp in tutte le sue declinazioni e varianti, illusione, forza, disperazione, tradimenti, sogni. Dieci racconti collegati tra loro dalle storie di dieci personaggi, episodi che toccano ognuno una situazione amorosa, un tema, con due protagonisti alla volta. È un girotondo di amori, sesso, amicizia, innamoramenti, cotte, tradimenti nella Bologna contemporanea. Schiettezza, lucidità, poesia, potenza, realismo sono le parole giuste per descrivere questo libro che racconta i giovani di oggi proprio come loro stessi si racconterebbero. La storia si ispira all’omonimo testo teatrale di Arthur Schnitzler. Un girotondo di storie che appena si conclude si ha voglia di ripetere, scovando a ogni lettura dettagli e ricorrenze interne tra storie e personaggi.
|
![]() |