I LIBRI DELLA SETTIMANA

25 ottobre

William Steig, DOTTOR DE SOTO, Rizzoli
Età di lettura da 4 anni
Affiancato da sua moglie, il dottor De Soto, esperto dentista, cura il mal di denti di animali grandi e piccini: è tanto bravo che i fortunati pazienti non sentono alcun dolore. Essendo un topo, però, si rifiuta di curare animali golosi di roditori, che possano essere tentati di mangiarsi il dentista alla fine dell’intervento. Così, quando un giorno si presenta alla porta dello studio una volpe, che chiede aiuto per un brutto mal di denti, i coniugi De Sono non sanno cosa fare. La manderanno via? Oppure accoglieranno l’insolito paziente, sperando nella sua gratitudine? Per non correre rischi, gli astuti e generosi topolini studiano un piano perfetto…
26 ottobre

Philip Pullman, L’OROLOGIO MECCANICO, Salani
Età di lettura da 12 anni
È una fredda notte d’inverno quando Karl entra alla Taverna del Cavallo Bianco, con l’aria di aver ingoiato una nuvola temporalesca. Il suo compito finale come apprendista orologiaio è quello di creare una nuova figura meccanica per il grande orologio che svetta con orgoglio nella piazza della cittadina di Glockenheim. Il giorno successivo dovrebbe mostrare a tutti la propria creazione… se solo ne avesse costruita una, se solo fosse stato in grado. Lì incontra Fritz, giovane scrittore, e anche lui ha un segreto: non ha finito di scrivere il racconto che si appresta a leggere in pubblico, ma spera che, una volta cominciato, il finale arrivi da sé, mosso dagli inesorabili meccanismi che regolano gli orologi e le storie… Comincia così una fiaba dal sapore gotico fatta di principi, automi, guerrieri meccanici e bambini perduti; una storia che, come gli ingranaggi di un orologio, si allontana dalla traccia principale solo per incastrarsi perfettamente in un congegno narrativo superbamente cese
27 ottobre

Alberto Lot, HO CATTURATO UNO GNOMO, Sinnos
Età di lettura da 4 anni
Gli gnomi sono adorabili: simpatici e carini, sempre pronti ad aiutare e a dare consigli utili.
Ma non è questo il caso. Non provate a catturare questo gnomo: arriveranno solo guai, disastri, imbrogli.
Aprite il libro con molta attenzione!
Scritto in stampatello maiuscolo
28 ottobre

Silvia Borando, NIENTE DA FARE, Minibombo
Età di lettura da 3 anni
Cosa potrà mai fare un omino tutto solo quando intorno a lui sembra non esserci nulla?
Per fortuna all’improvviso un passatempo salta fuori ma… non tutto è come sembra!
Un racconto silenzioso, pieno di attese e sorprese, alla ricerca di qualcosa da fare.
https://illettoremedio.wordpress.com/2020/03/09/niente-da-fare-silvia-borando/
29 ottobre

Da Tania de Montaigne ; Émilie Plateau, NERA LA VITA DIMENTICATA DI CLAUDETTE COLVIN, Einaudi
Età di lettura da 12 anni
Fai un respiro profondo. Eccoti ora nella pelle di Claudette Colvin: un’adolescente nera di quindici anni che vive nell’Alabama degli anni Cinquanta. Da quando sei piccola, sai che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte. Ma oggi cambierai la storia…
La vicenda di Rosa Parks, statunitense afrodiscendente, è nota. Il primo dicembre 1955, a Montgomery (Alabama), mentre viaggiava su un autobus di trasporto locale, si rifiutò di cedere il proprio posto a sedere a un passeggero “bianco” (forse rosa), così intervenne la polizia e venne arrestata; ne seguì un processo che contribuì, nel quadro ampio della stagione per i diritti civili, a porre fine, tempo dopo, alle politiche di segregazione razziale negli Stati Uniti d’America.
La vicenda di Claudette Colvin, anch’essa afrodiscendente, è meno nota. Il due marzo 1955 a Montgomery (Alabama), mentre viaggiava su un autobus di trasporto locale, si rifiutò di cedere il proprio posto a sedere a un passeggero “bianco” (forse rosa), così intervenne la polizia e venne arrestata; ne seguì un processo che, per varie, questioni, non ebbe l’eco che nove mesi dopo si propagò grazie al rifiuto di Rosa Parks. Eppure la vicenda di Claudette è una delle scintille, forse l’innesco, di quel movimento che dopo l’analoga storia di Rosa determinò il boicottaggio dei mezzi di trasporto locale, battaglia decisiva del movimento che condusse – pure grazie alla testimonianza di Claudette – nel 1956 alla fine delle discriminazione sugli autobus dell’Alabama; e poi, estendendosi e protraendosi in un decennio di lotte, all’abolizione definitiva della segregazione in tutti gli Stati Uniti con il Civil Rights Act del 1964.
Vincitore Premio Andersen 2020, sezione Miglior libro a fumetti
30 ottobre

Lola Lorra e Vicente Reinamontes, A SUD DELL’ALAMEDA: DIARIO DI UN’OCCUPAZIONE, Edicola
Età di lettura da 12 anni
Nella zona sud di Santiago, oltre l’Alameda, la grande avenida che in modo emblematico taglia in due la città, gli studenti di un piccolo istituto privato hanno deciso di entrare in occupazione per unirsi al movimento di protesta che sta infiammando il Cile. Chiedono una scuola più giusta e democratica, dove il diritto allo studio sia alla portata di tutti. Nel giro di pochi giorni la loro vita cambia radicalmente: di fronte alle nuove responsabilità crescono gli attriti tra i compagni, il cibo scarseggia e l’organizzazione interna si fa sempre più rigida e diffidente. Tra loro c’è Nicolas, il miglior portiere della scuola. La politica non lo interessa, le lunghe assemblee lo annoiano ed è rimasto solo per Paula, o almeno crede che sia così. Mentre la scuola è in fermento e i carabinieri rispondono con la violenza alle contestazioni, dalla finestra di una casa vicina c’è qualcuno che osserva. Osserva e ricorda… Intrecciando gli stili del diario e della graphic novel, “A sud dell’Alameda” racconta la Rivoluzione dei Pinguini, il movimento studentesco che ha scosso la coscienza del Cile nel 2006 e nel 2011, arrivando ad occupare le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, e che – tra partecipazione e contagioso senso civico – ha dato vita a una nuova ed emozionante pagina della storia delle rivoluzioni.
31 ottobre

Alberto Melis, ALI NERE, Notes edizioni
Età di lettura da 10 anni
1937. Il paese basco di Durango, Spagna. Un momento tragico e poco conosciuto della recente storia viene raccontato attraverso gli occhi di Tommaso, un ragazzo italiano dodicenne giunto in Biscaglia con i genitori impegnati, insieme a uomini e donne di cinquantatré diverse nazioni, a combattere contro l’esercito franchista e per la libertà. Nonostante la Guerra Civile, Tommaso vive intensamente le esperienze e i dubbi della sua età. Stringe una forte amicizia con Susa, una ragazza spagnola libera e ribelle che gli fa amare Garcia Lorca, le letture, la natura, gli animali. Un albero diventa il loro rifugio. Il 31 marzo, in un tranquillo giorno di mercato, compaiono nel cielo di Durango sagome nere di aerei. Nessuno può immaginare quello che sta per accadere. Nella storia delle guerre, il primo bombardamento a tappeto rivolto verso inermi civili avvenne a Durango, poco prima di quello di Guernica, immortalato dal celebre quadro di Picasso. Durango subì un bombardamento micidiale, eseguito dall’aviazione fascista italiana in appoggio al dittatore Franco. Un crimine contro l’umanità che anticipò gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e che merita di essere ricordato. Anche con questo romanzo che, pur essendo frutto della fantasia dell’autore, si basa su ambienti, fatti e personaggi realmente esistiti.