“L’incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l’esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale eccetera), soffocato dal meccanismo tradizionale: ‘interrogazione-giudizio’, ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati”.
GIANNI RODARI
Libri della settimana
26 aprile
Puck Koper, DOV’E’ TUA SORELLA, La Margherita Edizioni
Illustrato; dai 5 anni
“Rebeccaaaaaa!”. E’ giornata di shopping: la mamma deve comprare una pentola nuova e porta le due sorelle al centro commerciale: le Gallerie Reali.
E’ noiosissimo fare shopping, per fortuna alle Gallerie Reali c’è un’ottima pasticceria che fa una favolosa torta al cioccolato.
Ma quanto caos: signore eleganti che puzzano di profumo e persone ovunque…
Le sorelle sono impazienti, devono convincere la mamma a fare in fretta a comprare la pentola se vogliono andare in pasticceria.
Però ad un certo punto… “Dov’è Tua sorella? Dov’è Rebecca?”. Rebecca è rimasta indietro per accarezzare un cane, ma non si vede, invece è proprio vicino a sua mamma e a sua sorella. Non dovrebbe essere difficile trovare Rebecca ha il vestito rosso a pallini. Ma nel magazzino ci sono strisce, quadretti e pallini, così Rebecca si confonde benissimo! I colori poi non aiutano per niente: tutto è rosso, celeste bianco e nero. Un libro cerca/trova dove bisogna trovare Rebecca in ogni pagina con il suo vestitino rosso a pallini (uguale a quello di sua sorella che è azzurro a pallini), ma anche una storia divertente con il finale a sorpresa.
|
![]() |
27 aprile
Autori Tomas Filipi, Sabina Konecna ; illustrazioni di Anna Anos Kubacova
– BRAVISSIMI. UNA SQUADRA DI INARRESTABILI EROI: PREMIAZIONE IN CORSO
– CATTIVISSIMI. UNA GANG DI TERRIBILI COMBINAGUAI: INDAGINE IN CORSO
Nomos Bambini
Illustrato; scienze naturali; età di lettura 6/7 anni
Due esilaranti raccolte di animali raccontati in base al loro rapporto con l’uomo, l’ambiente e gli altri animali.
La collana indaga collaborazioni e disastri nati, consapevolmente o inconsapevolmente, nelle relazioni tra animali e uomini: circoli virtuosi o disastri ecologici, nati nello scontrarsi o nella collaborazione interspecifica.
Tra i cattivissimi (16) rientrano specie infestanti come i gatti selvatici importati superficialmente in habitat incapaci di reggerne l’impatto, animali che si sono riprodotti in numeri incontrollabili a causa della scomparsa di predatori naturali come i cinghiali, animali che nella vicinanza degli spazi antropici hanno trovato alternative alimentari e abitudini che possono spesso risultare invadenti, ma che dall’uomo stesso sono state causate come i procioni. Ci sono poi creature che mettono in atto naturali comportamenti di sopravvivenza, che però non sono così piacevoli per gli essere umani: le punture delle cimici dei letti o i morsi delle formiche di fuoco, ne sono un esempio.
Anche i 16 bravissimi vedono tra le loro file animali senza la cui collaborazione l’uomo non può o non ha potuto immaginare la sua storia, come il cavallo o il baco da seta, ma anche animali che quasi inconsapevolmente mettono le loro capacità al servizio dell’uomo. Il lupo (che bello che appaia qui!) che regola ed equilibra gli ecosistemi montani, il picchio che tiene sotto controllo gli insetti che mangiano il legno, curando di fatto molte piante. La coccinella grande mangiatrice di parassiti delle piante che infestano le coltivazioni, il ragno delle banane che con le sue ragnatele contribuisce allo sviluppo di fibre resistenti per usi tecnici umani.
Ogni doppia pagina è dedicata ad un animale, presentato attraverso un identikit che mescola dati scientifici (nome, dimensioni, diffusione…) e notizie più divulgative di tono più ironico (armi, caratteristiche speciali, premio attribuito, crimini perpetrati…). le illustrazioni declinano il tema della segnalazione, organizzando i testi brevi in piccoli box, strutturati come foglietti e bigliettini appuntati e raccolti, in una sorta di immaginario faldone dell’investigatore.
|
![]() ![]() |
28 aprile
Scritto da Chiara Lorenzoni ; illustrato da Paolo Domeniconi, AMALI E L’ALBERO, Giralangolo
In collaborazione con Amnesty International Italia
Età di lettura 6/10 anni
Un libro illustrato poetico, forte e gioioso per raccontare le paure e poi la felicità di una bambina che, arrivata da un paese lontano, trova nella terra in cui è approdata nuovi amici, profumi, sapori. Amali vede dalla finestra della sua cameretta l’albero, quell’albero che vaga per il paese e intimorisce gli abitanti. Esce di casa, gli si avvicina, gli parla, e scopre che l’albero è solo triste perché ha perso le radici e non sa più qual è il suo posto. Amali ricorda allora il viaggio che l’ha portata, come l’albero, lontana da casa. Le torna alla mente il sole caldo della sua terra, ma anche la paura che a volte l’assaliva. Ma ora non ha più paura, ha scoperto cose nuove nel suo nuovo paese, e degli amici. Il mattino dopo, al risveglio si affaccia alla finestra e non vede l’albero, ma un ramo frondoso pieno di foglie e fiori poggiato sul davanzale. Fiori dal profumo dolce di cacao, fiori dal profumo salato delle gocce del mare che ha attraversato”.
|
![]() |
29 aprile
Lauren Child, HUBERT ORAZIO. UNA FAMIGLIA DA EDUCARE, Harper Collins
Età di lettura 7/10 anni
Orazio è un bambino intelligentissimo, acuto e pieno di doti (anche se negato con le composizioni di fiori!) alle prese con la sua ricchissima famiglia sbadata, superficiale e spassosissima. Hubert entra nella vita del lettore come un piccolo uragano insieme alla sua famiglia e alle sue avventure, sempre in movimento, come in movimento sembrano le pagine del libro. Testo e illustrazioni sono firmati da Lauren Child, che ha saputo mescolare parole, disegni, stili e toni differenti tanto che Hubert Orazio potrebbe essere considerato un mix tra romanzo, fumetto, graphic novel, libro illustrato. Nessuna pagina sembra riposare in pace. In eterno movimento come il nostro Hubert, che si trova sempre alle prese con qualche mistero o guaio: parenti che si perdono in casa e per strada, cani segugi che vanno dal barbiere, cugine che bevono il caffè con le ginocchia, fantasmi-cani anzi no fantasmi-maiali anzi no, corsi di ikebana…
|
![]() |
30 aprile
Emanuela Zuccalà, SOPRAVVISSUTA AD AUSCHWITZ. LILIANA SEGRE TESTIMONE DELLA SHOAH, Paoline
Età di lettura dai 12 anni
Quando fu liberata, con l’arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell’inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non è mai più ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, Liliana ha deciso di testimoniare per una serie di ragioni private e universali insieme: il debito verso i suoi cari scomparsi ad Auschwitz; la fede nel valore della memoria, e nella necessità di tenerla viva per tutti coloro che verranno dopo. L’esperienza inumana del periodo di deportazione, non ha condizionato la sua volontà di essere una donna di pace e di perdono. E racconta soprattutto per i giovani e per gli adulti che si occupano di giovani. Per tutti è importante conoscere ciò che successe allora e ricordare… perché simili aberrazioni della storia non si ripetano più.
|
![]() |
01 maggio
Testo Elisabetta Lodoli, Illustrazioni Viola Niccolai, DUE RENOIR. PADRE E FIGLIO, Edizioni Primavera
Età di lettura dagli 8 anni
E’ la storia di un padre e di un figlio, la storia di un’eredità umana ed artistica che Jean riceve fin da bambino da un padre speciale come Jean Auguste Renoir, uno dei più importanti esponenti dell’Impressionismo. Ma è anche il racconto della passione e dell’avventura di Jean Renoir nel nuovo mondo del cinema di cui diventerà uno dei più grandi registi.
Che succede a un bambino che si trova come padre Jean Auguste Renoir uno dei più straordinari esponenti dell’Impressionismo? E che succede a Jean quando non seguirà le orme del padre, ma intraprenderà l’avventura del cinema per diventare uno dei più grandi registi del mondo?
|
![]() |
02 maggio
Marianne Dubuc, EVVIVA LA SCUOLA MATERNA!, La Margherita
Età di lettura dai 3 anni.
Non è vero che i bambini non vogliono andare alla scuola materna, non tutti almeno. Billo (ma è un bimbo o un folletto?) non vuole aspettare d’avere l’età giusta quindi una mattina, armato del suo zainetto, decide di partire alla scoperta di come funzioni una scuola materna. Visita tutte le scuole materne dei suoi amici animali. I topolini, nella loro scuola, fanno lezioni di pre-scrittura e calcolo, le rane dipingono dei veri capolavori, le volpi fanno tanto sport… Billo sogna una scuola particolare… Una cosa, però, è sicura: andare alla scuola materna è fantastico! Per bambini che non sono convinti di voler andare alla scuola materna… con questo libro cambieranno idea!
|
![]() |