I libri della settimana

26 luglio

Testo di Amelie Antoine, illustrazione di Isabelle Maroger, TUTTO QUELLO CHE FACCIO CON LA MAMMA / TUTTO QUELLO CHE FACCIO COL PAPÀ, Valentina Edizioni
Età di lettura 3 anni
Una storia sull’ uguaglianza che abbatte tutti gli stereotipi!
Cucinare, nuotare, pitturare le pareti, imparare ad andare in bicicletta. Insieme alla mamma e al papa si possono fare un sacco di cose. Con la mamma, ad esempio, è super divertente giocare a pallone. Mentre la puntualita non è proprio il suo forte! Il papa in cucina è davvero insuperabile.
A giocare a nascondino invece… è una frana. Non importa cosa facciamo con l’uno e con l’altra, l’importante è avere, di tanto in tanto, la mamma e il papa tutti per noi!
27 luglio

Gabriele Clima, CON LE ALI SBAGLIATE, Uovonero
Età di lettura da 16 anni
Nino, diciassette anni, pochi amici, figlio unico, scopre timidamente i primi amori. Uno su tutti: Tiziano.
Nino conosce da sempre la propria omosessualità, ma i suoi genitori (una madre ossessiva e un padre troppo sicuro dell’assolutezza dei propri valori) sono convinti che sia qualcosa di sbagliato, contro natura. Qualcosa da curare
Per questo, Nino si trova nella comunità religiosa gestita da don Claudio, una sorta di “clinica” dove ragazze e ragazzi come lui vanno per “guarire” e ritrovare la loro vera natura, quella voluta da Dio.
Quando la situazione diventa insostenibile, la soluzione è la fuga.
Inizia così una serie di incontri, alcuni pericolosi, altri salvifici, che Nino farà alla ricerca di sé, per potersi finalmente presentare al mondo come “Nino, maschio, omosessuale”.
Gabriele Clima, già vincitore di un Premio Andersen, ci regala un romanzo crudo, senza sconti, che tratta di un tema ancora troppo spesso considerato un tabù. E lo fa con una scrittura ammaliante, piena di ritmo e di poesia.
28 luglio

Nicola Brunialti, SATURNINO L’ALIENO VENUTO DALLA TERRA, Lapis
Età di lettura da 9 anni
Cosa fare quando i tuoi genitori decidono di emigrare in cerca di lavoro? Se hai dodici anni, non ti resta che seguirli, anche se hanno deciso di trasferirsi su un altro pianeta.
Così comincia la storia di Saturnino Mitraglia, dodici anni, fisico a stecco, capelli spettinati e piedi sempre sullo skate-board. E ora, anche unico alunno di tutta la scuola con la pelle rosa. Su Dakron, infatti, gli abitanti sono tutti verdi. Che fatica essere quello diverso, che strazio dover imparare una nuova lingua… Quanto è difficile farsi accettare: tutti lo guardano con sospetto. Per fortuna ci sono amici a cui non importa nulla da dove vieni, né di che colore sei! E per fortuna che c’è un torneo di hockey-board che permetterà a Saturnino di dimostrare ai bulli di Dakron – che si credono campioni – quanto la diversità possa essere una ricchezza.
29 luglio

Testi di Amanda Cley, illustrazioni di Cecilia Ferri, IO E GLI ALTRI, Kite Edizioni
Età di lettura da 8 anni (ma consigliata anche per i 15 anni)
Il gruppo può riuscire a non farci sentire più soli, proteggerci e avvolgerci in una dimensione di calore, ma talvolta ciò avviene a scapito della nostra sensibilità, dei nostri principi e del nostro modo di vivere. È allora che abbiamo l’occasione di intraprendere un processo di separazione dagli altri e di individuazione del sé. Il bambino/lupo che si ritrova nel branco, nella propria famiglia. Si sente partecipe. La accarezza, la sfiora, cresce, ma nel contempo colora il proprio animo di introspezione, colora di riflessione le pagine della propria vita gettando al suolo ciò che è stato per trovare la propria via di fuga o più semplicemente il proprio modo non migliore, ma unico, di prender parte del mondo.
30 luglio

Keith Negley, MARY SI VESTE COME LE PARE, La Margherita
Età di lettura da 5 anni
Tanto tempo fa (ma non troppo), le bambine non potevano indossare i pantaloni! È sempre stato così e sempre sarà così, dicevano gli adulti. La pensavano tutti alla stessa maniera. Beh, quasi tutti… Una storia di coraggio e ostinazione, che invita i lettori a pensare con la propria testa. Proprio come ha fatto Mary Walker tanti anni fa, sfidando le norme di genere dei suoi tempi.
31 luglio

Charli Howard, SPLASH, Lapis
Età di lettura da 10 anni
Molly è stata abbandonata da piccola, ma ha una vita piena e felice grazie all’affetto dei nonni, all’amicizia dei suoi compagni di classe e alla passione per il nuoto agonistico. L’equilibrio in cui vive rischia di spezzarsi quando la sua amica di sempre, la bellissima Chloe, inspiegabilmente pretende che lei dimagrisca e che la smetta coi vestiti da bambina, il nuoto e l’amicizia con Ed. A pochi giorni dalla gara più importante, Molly diventa vittima di ‘body shaming’ da parte di un gruppo di bulli, mentre sua madre torna inaspettatamente a casa. Quello che doveva essere l’inizio di una nuova vita rischia di trasformarsi in un percorso a ostacoli…
Apparentemente il libro racconta la vita di due ragazze di undici anni, Molly e Chloe, la cui amicizia, come tante, si sgretola alla soglia dell’adolescenza. Ma non è l’evolversi del loro legame a rendere interessante la lettura di questo romanzo. Quanto il fatto che Splash, affrontando temi delicati e attuali che riguardano l’ossessione per la magrezza, il rapporto con il cibo e quello con il corpo, è capace di punzecchiare tutte le donne che, almeno una volta nella vita, si sono dette “forse dovrei essere più magra o più graziosa”, per compiacere qualcuno.
Molly e Chloe sono come il giorno e la notte: i loro corpi sono molto diversi così come il loro modo di affrontare la vita. Molly è una nuotatrice destinata a grandi risultati, una sportiva dal fisico scattante e definito. Mentre Chloe, estroversa e chiacchierona, è “la classica bella e magra” che trascorre ore davanti allo specchio. La loro amicizia s’infrange quando Chloe inizia a vergognarsi di Molly, considerandola una grassottella, e a pretendere che dimagrisca. Richieste che fanno sentire Molly inadeguata.
La storia di Molly somiglia a quella di tante donne di oggi: bambine, adolescenti o adulte. Tutte sono, o sono state, oggetto di valutazione costante sul proprio aspetto, e tutte, in una qualche misura, hanno vacillato almeno un secondo per il timore di non essere abbastanza belle
1 agosto

Testi di Pilar Serrano, Illustrazioni di Canizales, OGGI NON GIOCHI, Nube Ocho
Età di lettura da 4 anni
In classe è arrivata una nuova bambina, Emma, che si comporta in maniera ingiusta con i suoi compagni: toglie loro il pranzo, decide chi gioca e a cosa si gioca… La piccola Anna si sente talmente a disagio che ogni volta che è davanti a Emma le sudano la mani e le fa male lo stomaco, perché Emma ha fatto sì che Anna si ritrovasse da sola ogni ricreazione. Ma la reazione degli amici di Anna non tarderà a farsi sentire: stanchi delle sue prepotenze, la affronteranno con coraggio.