I LIBRI DELLA SETTIMANA
27 marzo
Murail Marie-Aude, NODI AL PETTINE, Giunti
Età di lettura da 15 anni
Costretto dalla scuola a frequentare uno stage, Louis, 14 anni, accetta senza pensarci troppo il suggerimento della nonna e si propone al nuovo salone di acconciature che lei frequenta: “Maïté Coiffure”. Gestito dalla signora Maïté, una donna corpulenta bloccata su una sedia a rotelle, il salone è popolato da personaggi molto lontani dall’ambiente da cui Louis proviene: Clare, bellissima ragazza vittima di un fidanzato manesco; Fifi, giovane parrucchiere dotato di grande talento e ironia; Garance, apprendista sfaccendata. Louis scopre così un mondo diverso che, inaspettatamente, lo aiuta a crescere. Volendo proseguire lo stage, inventa allora una serie di menzogne, fino a quando i nodi vengono al pettine, tra incendi, botte e riconciliazioni.
|
![]() |
28 marzo
Antonio Ferrara, RESPIRO, Einaudi ragazzi
Età di lettura da 11 anni
Una storia sull’importanza di nominare e condividere le proprie emozioni, sul dialogo tra generazioni, sul coraggio di mettersi in gioco superando i luoghi comuni e sul timore del giudizio degli altri. Un libro da leggere con il fiato sospeso, come una poesia recitata in un solo respiro. È fatta di respiri. Di parole che vivono di vita nuova. Che battono al ritmo del cuore. Tullio la ama, la poesia, quasi quanto ama Silvia, la compagna di classe che ha occhi che ti frugano dentro. Ma confessarle quello che prova è davvero un’impresa…
|
![]() |
29 marzo
Michale Morpurgo con illustrazioni di Gemma O’Callaghan, UN UOMO A METÀ, Lapis
Età di lettura da 9 anni
Un’amicizia imprevista fra nonno e nipote, una storia profondamente toccante, una guerra che lascia tracce dolorose nel corpo e nell’anima: sono gli ingredienti di questo potente racconto che attinge all’esperienza e alle memorie dell’autore
Il libro racconta l’incontro vero tra il dodicenne Michael e il nonno. quando il ragazzo passa le vacanze da solo col nonno sulle isole Scilly, pescando, leggendo e ascoltando finalmente quello che non è mai stato detto ad alta voce: di come l’uomo, arruolato in Marina durante la Seconda Guerra Mondiale, fosse imbarcato su una nave colpita da un siluro e poi, salvato da un amico, fosse stato curato riportandone ferite gravi che ne hanno devastato il volto.
Per tutta la vita, il nonno di Michael si è sentito “a metà”, osservato come un mostro, e il nipotino ha sempre ricevuto la raccomandazione di non fissarlo. Tentare di guardare da un’altra parte è stata, per il breve tempo trascorso insieme nelle festività in famiglia, un’impresa molto più difficile e faticosa rispetto alla semplicità di quel che il bambino avrebbe voluto fare: poter guardare suo nonno e chiedere. Tenere nascoste le cose, specie quelle che sono evidenti a tutti, tentare di far finta di nulla è più faticoso e più doloroso;
|
![]() |
30 marzo
Jean Jullien, THIS IS NOT A BOOK, Phaidon
Età di lettura da 3 anni
Questo non è un libro… è un laptop, è un paio di mani che applaude, è la tastiera di un pianoforte con lo spartito. Ogni pagina inviterà il bambino a girare il libro verso di sé e immaginare un nuovo gioco…
|
![]() |
31 marzo
Isabella Labate, IL BAMBINO DEL TRAM, Orecchio Acerbo
Età di lettura da 7 anni
Emanuele dorme: è l’alba quando sua madre esce di casa per avvisare il marito che nel ghetto sono arrivati i tedeschi. Emanuele, svegliatosi per il trambusto, la vede dalla finestra che, sotto la minaccia di un mitra, sale su un camion tedesco. Corre per raggiungerla, ma lei con un calcio lo allontana. Da solo, disperato sale su un tram, la circolare, da cui scenderà solo dopo tre giorni. A quasi settant’anni dal rastrellamento del ghetto di Roma, una delle più commoventi storie del 16 ottobre 1943. Un racconto potente, direttamente distillato dalle parole del protagonista, Emanuele Di Porto. Un libro per non dimenticare il cuore di una grande città in quell’autunno ferito e feroce. E per riflettere, una volta di più, su chi siamo e su chi eravamo.
|
![]() |
1 aprile
Anna Rand e Olle Eksell, EDWARD VUOLE UN CAVALLO, Lupoguido
Età di lettura da 4 anni
Edward abitava al ventunesimo piano di un palazzo molto alto e la cosa non gli dispiaceva affatto perché, da lassù, poteva guardare gli aerei e le nuvole, ma un cartello posto al suo ingresso recitava “Qui cani e gatti non possono entrare”. Questo invece gli dispiaceva molto, perché Edward avrebbe tanto voluto un cane o un gatto. A dirla tutta però, più di qualsiasi altra cosa, Edward voleva un cavallo. E il cartello, di cavalli, non diceva nulla…
|
![]() |
2 aprile
Daniele Movarelli, Alice Coppini, TESTONE, Sinnos
Età di lettura da 6 anni
La storia di un’amicizia speciale tra Mia, bambina vulcanica e ben più che intraprendente, e Giorgio (che Mia chiama Testone) che è invece silenzioso, imperscrutabile, delicato. Almeno secondo le maestre, i bidelli e i genitori. Quando Mia escogita un piano geniale per saltare la scuola, Testone l’aiuta, o perlomeno non si oppone. Ma sarà proprio lui a risolvere la situazione, alla fine. Un libro che mescola fumetto, albo illustrato e narrativa in modo nuovo e divertente, dagli autori di Sgrunt!
|
![]() |