I LIBRI DELLA SETTIMANA
27 settembre
Daniel Fehr autore, Simone Reg illustratore, OGGI, Orecchio acerbo
Età di lettura da 5 anni
Camera fissa sui vetri di una finestra chiusa. Oggetti diversi che vanno e vengono sulla sottile mensola sopra il termosifone. Voci fuori campo. Sono quelle di due fratelli, di una mamma che lavora e di un papà molto atteso. Dialoghi quotidiani che svelano i desideri nascosti di questi due bambini, le loro domande, passioni, gelosie, insicurezze, aspettative. I loro scherzi reciproci. Giorno dopo giorno, conosciamo questo piccolo nucleo familiare attraverso odori e abitudini, attraverso le parole che si scambiano, attraverso le cose che fanno: il fratello maggiore che la sera legge qualche pagina di un libro al piccolo. Le sue partite di pallone in cortile. Le uova da dipingere che la mamma porta dal supermercato che dirige. Il fratello piccolo che gioca da solo sempre in attesa della considerazione del maggiore. Attraverso le tavole di Rea e le poche parole di Fehr, a ogni giro di pagina percepiamo un mondo di fuori che cambia e un mondo di dentro, sempre oscillante tra il reale e l’onirico tra il reale e il surreale, che si riempie di vita vissuta. Un altro piccolo capolavoro di armonia e dialogo tra parole di Fehr e figure di Rea.
|
![]() |
28 settembre
Beatriz Osès, QUESTO BAMBINO È UNA NOCE , Piemme
Età di lettura da 6 anni
Edizioni Alata leggibilità
I bambini hanno il diritto di crescere come i fiori.
Il giudice Panatta è alle prese con un caso insolito: l’avvocata Marinetti afferma che il suo assistito, un bambino rifugiato che ha perso i genitori nella traversata per la libertà, è… una noce! E una schiera di rispettabili testimoni è pronta a confermarlo! Il giudice, incredulo, scoprirà che la differenza fra una favola e una storia vera sta tutta nel coraggio che abbiamo di crederci.
|
![]() |
29 settembre
Luigi Garlando, FINO ALLE STELLE PIÙ LONTANE, Piemme
Età di lettura da 7 anni
Le Cipolline hanno sfidato molte squadre e hanno affrontato avversari con le caratteristiche più diverse, ma non si sarebbero mai immaginate di dover disputare un torneo con giocatori arrivati niente meno che dallo Spazio! Simone e compagni dovranno vedersela con i Luna Gol, che atterrano da un’astronave dorata, con quegli attaccabrighe dei marziani e con gli uraniani, che sembrano simpatici pupazzi di neve. Napoleone e Champignon dovranno studiare una strategia “stellare” per tenere testa a queste insolite formazioni. Ma il linguaggio dello sport non ha confini, e non importa se giochi con due teste, quattro gambe e un occhio solo, l’importante è rispettare l’avversario e divertirsi insieme!
|
![]() |
30 settembre
Ferdinando Albertazzi, L’ORSACCHIOTTO DI CAMILLA, Piemme
Età di lettura da 5 anni Camilla adora il suo orsacchiotto! Lo abbraccia, sprofonda nel suo morbido pelo, gli confida i suoi pensieri, ma soprattutto lo adora perché Marsi le ha insegnato una cosa importante: gli animali vanno difesi e protetti, e gli uomini devono impegnarsi a rispettare il loro ambiente naturale
|
![]() |
1 ottobre
Pawel Mildner, TUTTO QUELLO CHE VORREI, Terre di mezzo
Età di lettura da 4 anni
Avere un gigante per amico. Parlare la lingua degli animali. Essere invisibili. Liberare la tigre dallo zoo. Lavorare in un negozio di dolci. Ecco i sogni di Oscar e Olga: non si sono mai incontrati, ma condividono fantasie piccole e grandi, desideri seri e pazzerelli. Soprattutto, quello di conoscere qualcuno con cui stringere un’amicizia speciale!
|
![]() |
2 ottobre
Philip Bunting, IL TUO PIANETA HA BISOGNO DI TE! UNA GUIDA OTTIMISTA PER COMBATTERE GLI SPRECHI E RIDURRE I RIFIUTI, Nomos
Età di lettura da 5 anni
“Il tuo pianeta ha bisogno di te!” è una guida sui rifiuti e l’ambiente, presentata in formato albo illustrato perfetto per il pubblico dei più giovani. Divertente e illuminante, è un primo passo ottimista per coinvolgere positivamente anche le menti più giovani in un tema di importanza fondamentale. Con un’attenzione particolare ai rifiuti domestici, propone piccoli passi realizzabili nella quotidianità, che i bambini e le loro famiglie possono facilmente mettere in pratica per ridurre gli sprechi.
|
![]() |
3 ottobre
Elizabeth Acevedo, POET X, Sperling&Kupfer
Età di lettura da 15 anni
Avere quindici anni non è mai facile, men che meno se hai un corpo dalle curve prorompenti che non passa inosservato e che sembra raccontare tutto di te prima ancora che tu apra bocca. Xiomara se ne rende conto in fretta, mentre cammina per le strade di Harlem, inseguita da fischi e commenti lascivi, perciò impara a difendersi come può, con la lingua tagliente e i pugni levati. Non si concede mai di abbassare la guardia, se non quando appunta i suoi pensieri su un quaderno con la copertina di pelle, in cui scrive d’amore, di passione, del difficile rapporto con la madre, tradizionalista e molto religiosa, che mai e poi mai deve venire a conoscenza dei suoi tumulti interiori, dei suoi desideri più reconditi. E che la metterebbe in punizione, se venisse a sapere che la figlia si è iscritta al club di poetry slam della scuola, dove ha la possibilità di interpretare le sue poesie. Xiomara è consapevole di rischiare grosso, ma una volta assaporata la libertà di raccontare ad alta voce il suo mondo, come può accettare di tornare al silenzio?
|
![]() |