I LIBRI DELLA SETTIMANA

29 novembre

Gene Luen Yang, DRAGON HOOPS, Tunué
Età di lettura da 12 anni
“Dragon Hoops” racconta in modo avvincente le speranze di vittoria della squadra di basket al liceo di Oakland dove Gene Luen Yang ha insegnato per 17 anni e, nello stesso tempo, la storia del basket, uno sport che in Italia conta più di un milione tra giocatori e appassionati. Eppure “Dragon Hoops” non è solo un graphic novel sullo sport, è un inno al coraggio e alla determinazione contro il razzismo e ogni discriminazione. 
Gene non fa sport. Da bambino, i suoi amici lo chiamavano “”Stick”” e ogni partita di basket a cui giocava finiva con il dolore. Ha perso interesse nel basket molto tempo fa, ma al liceo dove ora insegna, è ciò di cui tutti parlano, perché la squadra del liceo sta vivendo una stagione fenomenale, che è stata attesa da decenni. Ogni vittoria li avvicina al loro obiettivo finale: Campionati dello Stato della California. Gene Luen Yang sa che deve seguire questa epopea fino alla fine. Quello che non sa ancora è che questa stagione non cambierà solo la vita dei Draghi, ma anche la sua stessa vita.
30 novembre

Camille Monceaux, LA MASCHERA DI NO. LE CRONACHE DI ACERO E CILIEGIO VOL. 1 , L’ippocampo
Età di lettura da 13 anni
Le cronache dell’acero e del ciliegio formano una tetralogia ambientata nel Giappone del XVII secolo. Seguiamo due eroi, Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime, una sconosciuta che si nasconde dietro una maschera del Nō.
Nei primi due volumi l’io narrante è Ichirō, negli altri due toccherà all’eroina Hiinahime raccontare la vicenda. Il primo tomo, intitolato La maschera del Nō, ripercorre la vita di Ichirō dall’infanzia all’adolescenza. Abbandonato, Ichirō viene cresciuto come un figlio da un ignoto samurai che gli insegna la via della spada. Il ragazzo vivrà un’esistenza solitaria tra le montagne, nel cuore di una natura selvaggia e al ritmo delle stagioni, tra momenti di beatitudine e spensieratezza e un apprendistato che richiede costanza e coraggio. Ma in una tragica notte, la vita di Ichirō viene sconvolta dall’attacco di loschi samurai. Il destino lo porterà allora a Edo (l’antica Tokyo), dove inizierà a esibirsi nei teatri kabuki; lì stringerà le prime amicizie e incontrerà Hiinahime, la sconosciuta con la maschera del Nō.
1 dicembre

Jean-Yves Ferri e Didier Conrad, ASTERIX E IL GRIFONE, Panini Comics
Età di lettura da 7 anni
Il nuovo, attesissimo volume inedito di Asterix è arrivato! Verso il lontano e selvaggio Est. È lì che tende l’ultimo viaggio di Asterix e Obelix, impegnati ancora una volta ad accompagnare il druido Panoramix in una missione a sostegno di un popolo amico, naturalmente con l’immancabile presenza del minuscolo e coraggiosissimo cagnolino Idefix. Asterix e il Grifone è il trentanovesimo albo della serie inventata da René Goscinny e Albert Uderzo, il quinto realizzato dalla coppia composta da Jean-Yves Ferri (testi) e Didier Conrad (disegni)
La storia contiene naturalmente tutti gli ingredienti classici e tradizionali: l’incontro con popoli diversi, lo scontro col popolo di sempre (i Romani), la pozione magica (di cui stavolta Asterix dovrà fare a meno) e Obelix che ci è cascato dentro da bambino, l’immancabile banchetto finale. In mezzo lo sviluppo di una storia originale, diversa dalle solite, ambientata tra le steppe innevate della Siberia, in una sconfinata landa che i romani, nella loro ignoranza del mondo, chiamano indistintamente “Barbaricum”. Il terzo popolo è quello dei Sarmati, animato da clan a organizzazione rigidamente matriarcale, fatti di donne combattenti e uomini che si occupano della cura dei bambini.
2 dicembre

Nagabe, THE GIRL FROM THE OTHER SIDE, Edizioni BD
Età di lettura da 12 anni
Manga in 9 volumi
Questa è la favola dell’oscura creatura e della bambina, che indugiano sul far della sera, al confine tra il giorno e la notte.
Un tempo in una terra molto lontana, vi erano due regni. In uno, “l’esterno”, risiedevano creature dall’aspetto grottesco il cui tocco portava un maledizione. Nell’altro, “l’interno”, c’era un rifugio sicuro per gli esseri umani. L’incontro fatidico tra due abitanti dei regni in guerra, che non avrebbero potuto incontrarsi, fa sbocciare questa piccola storia. Ciò che permette al manga di elevarsi sopra la media sono proprio i suoi disegni. Dal punto di vista visivo Girl from the Other Side è un gioiello visivo grazie all’utilizzo del bianco e nero di Nagabe: potente, elegante, raffinato, etereo, essenziale ma al tempo stesso attento ai dettagli, dona all’opera un’atmosfera di fiaba dark dalle tinte horror, alternando perfettamente la dolcezza dei momenti quotidiani fra Shiva e il Maestro all’alone di mistero, macabro e opprimente, che circonda il mondo dove vivon
3 dicembre

Mark Crilley, LA MIA ULTIMA ESTATE CON CASS, Tunuè
Età di lettura da 12 anni
Fumetto
Megan e Cass sono cresciute insieme. Ogni anno, le loro famiglie andavano in vacanza nel Michigan, dove le ragazze si rilassavano in riva al lago e disegnavano, dagli scarabocchi da bambine ai ritratti della loro adolescenza. Dopo il trasferimento a New York per la separazione dei genitori, Cass invita Megan a passare l’estate con lei a Brooklin. Megan accetta con gioia, ma la Cass che troverà non è la stessa di quand’erano bambine: è un’artista ribelle, uno spirito libero, senza regole, perfettamente integrata nella grande città. Le ragazze iniziano a collaborare su un dipinto che sarà presentato in una mostra in una prestigiosa galleria locale. Ma quando un segreto viene alla luce e una di loro supera il limite la loro amicizia riuscirà a sopravvivere?
Una storia appassionante sulla forza dell’amicizia, sulla crescita e sul valore dell’arte come espressione del proprio io
4 dicembre

Maro Lùbic ; illustrazioni di Alice Campanini, BALENGA, Fabbrica dei segni
Età di lettura da 6 anni
Il mare, una spiaggia, il nonno, la fantasia e la paura. Forse anche un mostro?!
Una breve ma intensa avventura, ricca si suspense, divertimento e colpi di scena.
Una storia leggera, dalle tematiche importanti, per offrire al tuo bimbo l’esperienza della lettura in simboli. Scopri gli Inbook insieme al tuo bimbo: la comunicazione in simboli è comunicazione per tutti.Balenga è un albo illustrato che ha come sua prima caratteristica il fatto di essere una storia originale pubblicata, in prima edizione, in formato inbook (simboli CAA).
Questo sia per offrire agli abituali fruitori di inbook un titolo originale e attuale nelle tematiche, che per aprire ad un pubblico di nuovi e piccoli “prelettori” che, esposti ai libri in simboli, sono stimolati e accompagnati verso l’apprendimento della letto scrittura.
Balenga esce poco dopo le recenti normative europee sull’utilizzo di alcuni prodotti in plastica (e il loro bando dal mercato), e offre al bambino la possibilità di riflettere sulle problematiche ambientali e magari occuparsene in prima persona (in casa o all’aperto nella gestione dei propri rifiuti), o in ambito scolastico (nella scuola dell’infanzia o nella primaria con laboratori in classe circa lo smaltimento e il riciclo delle plastiche).
Balenga in sé resta una storia semplice, che nel suo scorrere parla al lettore della paura dell’ignoto e dell’importanza della conoscenza e dell’esperienza, il tutto senza che manchino suspense, divertimento, colpi di scena e un pizzico di paura con cui confrontarsi…
Il lieto fine, dovuto in una storia dedicata a questo pubblico, resta un invito all’avventura e alla scoperta, ma anche al “prendersi cura”, tematiche educative per eccellenza, in famiglia e a scuola.
5 dicembre

Siobhan Dowd, IL MISTERO DEL LONDON EYE, Uovonero
Età di lettura da 12 anni
Ted Spark non sente un gran bisogno di diventare normale, però ha capito che esiste una cosa che (agli occhi della gente) lo avvicina a quella condizione: dire bugie. Lui che in 12 anni non ha mai mentito, adesso, è costretto a dirne tre in due soli giorni per salvare l’indagine parallela condotta insieme a sua sorella Kat alla ricerca del cugino Salim. Salim è sparito, facendo un giro sullagigantesca ruota panoramica di Londra. Un giallo avvincente, la storia di un ragazzo inglese nel cui cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone. La voce narrante del libro è proprio quella di Ted, affetto da sindrome di Asperger, una forma di autismo che non viene mai nominata come è giusto che sia perché tutti (chi più o meno) siamo nello spectrum autistico.