I LIBRI DELLA SETTIMANA

30 maggio

Mario Lodi, FAVOLE DI PACE, Terra Santa
Età di lettura da 6 anni
Tante piccole fiabe per ridere, sognare e pensare. Quattordici storie che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l’amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento.
La penna di Mario Lodi è lieve ma capace di aiutare i più piccoli a entrare in relazione con i coetanei, gli adulti, gli ambienti extrafamiliari e la realtà circostante. Sono favole vere, nate nella scuola da idee di bambini, allo stesso modo dei capolavori Cipì e Bandiera. Un libro da leggere soli, ma adatto anche alla lettura collettiva: in gruppo, in classe, con una figura adulta. Uno scrigno di minuscole perle che grazie alle preziose illustrazioni di Desideria Guicciardini aiuta piccoli e grandi a riscoprire la magia delle cose semplici e vere. È un mondo pieno di allegria quello inventato in queste fiabe da uno dei più famosi scrittori italiani per l’infanzia. Una raccolta di storie tenere e poetiche, che con abbondanti spruzzate di ironia aiutano anche a riflettere.
31 maggio

Stefano Zuffi, ANTONIO CANOVA. FAVOLE DI MARMO, 24 Ore Cultura
Età di lettura da 6 anni
“Sono cresciuto a Venezia, mi sono innamorato della bellezza delle statue antiche a Roma e ho imparato a dare al marmo delle mie sculture la morbidezza della carne: sono Antonio Canova e sono stato uno dei più famosi artisti del mio tempo! Ho conosciuto papi e sovrani, poeti e artisti e sono stato lo scultore prediletto del grande Napoleone. Se mi seguirete, vi farò scoprire i segreti del mio studio e vi mostrerò come trasmetto il calore della vita alle mie statue; guardate le mie opere e poi provate a creare le vostre: c’è tanto spazio per scrivere e disegnare! Perché l’arte è un gioco bellissimo: e voi, avete voglia di giocare con me?”
1 giugno

Philip Bunting, GENIO GENTILE DEGLI ALBERI, Nomos
Età di lettura da 3 anni
Ecco una passeggiata spudoratamente antropomorfa attraverso i boschi, per imparare alcune lezioni di vita dai nostri amici frondosi. Con il suo allegro e personalissimo e stile, Philip Bunting costruisce una divertente “foresta” di informazioni e curiosità che esplora la genialità degli alberi: dalla fotosintesi alla simbiosi, dalle radici al legno delle cortecce… Gli alberi vengono spiegati in tutte le loro caratteristiche e funzioni in modo semplice e immediato. “E se possiamo imparare anche solo una cosa dal genio gentile degli alberi, che sia questo… Cresci lentamente, cresci forte”.
2 giugno

Luigi Dal Cin, MEMORIE DI UN CILIEGIO, Emme
Età di lettura da 6 anni
Soffocato da uno spesso strato di catrame, può il seme di ciliegio rinunciare a sbocciare? Un commovente racconto sulla forza della condivisione, della crescita, della vita. “Faceva caldo là sotto.
E c’era buio.
Il seme di ciliegio si era svegliato all’improvviso e si sentiva soffocare.
Mentre dormiva, la terra era stata scavata, mossa, trasportata, e infine ricoperta da una strada: uno spesso strato di catrame su cui correvano le automobili.
Quell’asfalto gli impediva di sbocciare.
Se avesse lasciato libera la forza vitale che sentiva crescere in sé, se anche avesse avuto la forza di attraversare lo strato di catrame, le ruote della prima automobile di passaggio l’avrebbero schiacciato. Meglio allora rassegnarsi a stare fermo là sotto: rinunciare a sbocciare, certo, ma almeno continuare a vivere.
Ma può il seme di ciliegio rinunciare a sbocciare? Specie quando scoprirà che là sotto, intorno a lui, ci sono centinaia e centinaia di altri semi nella stessa situazione?
Un potente, profondo, commovente racconto sulla forza vitale del cambiamento, della crescita, della condivisione, per riconoscere ciò che, al centro di noi, ci caratterizza e preme per vivere.”
3 giugno

Chiara Lossani, LA PICCOLA CUOCA DI LEONARDO, Medusa
Età di lettura da 7 anni
A cinquecento anni della morte del grande genio rinascimentale un romanzo che permette ai ragazzi di conoscere meglio Leonardo da Vinci. Rosetta, a causa di ristrettezze familiari seguite alla morte del padre, va a lavorare come aiuto-cuoca presso la cucina del signore di Milano, Ludovico il Moro. È poco più di una bambina, ma piena di curiosità e pronta a imparare. Nel Castello sforzesco conoscerà il “duchetto” Galeazzo, con cui svilupperà un tenero rapporto di simpatia e amicizia, e il grande Leonardo da Vinci, che lavora alle dipendenze del duca. Insieme a Rosetta, i ragazzi potranno conoscere da vicino il genio rinascimentale, mentre progetta armi per il duca e dipinge i suoi meravigliosi quadri. Un romanzo storico, ma anche un romanzo di formazione, perché, anche grazie agli eventi vissuti al castello, Rosetta matura e sente giorno dopo giorno di star diventando donna. Il romanzo è seguito da una scheda di notizie storiche relativa agli eventi narrati nel romanzo e da una biografia di Leonardo da Vinci
4 giugno

Chiara Rapaccini, PICCOLI AMORI SFIGATI, Beisler
Età di lettura da 9 anni
Le ciniche e graffianti vignette di Chiara Rapaccini, in arte RAP, che hanno dato vita alla famosa serie degli Amori Sfigati, fotografando con fulminante umorismo le quotidiane incomprensioni e gli equivoci della coppia moderna, si addentrano per la prima volta nel tumulto emotivo e nelle traballanti esperienze amorose dei più giovani. Nasce così Piccoli Amori Sfigati, una pungente e buffa raccolta di istantanee illustrate che raccontano le prime cotte, i primi imbarazzi, le prime uscite “da soli”, le prime dichiarazioni alla compagna di banco, i primi timidi baci. E poi l’invadenza dei genitori, le prese in giro degli amici, le domande fuori luogo, le figuracce, la confusione dei sentimenti e la paura del rifiuto sempre dietro l’angolo. Con l’affilato e veloce segno che la contraddistingue, la nota artista, pittrice, designer e scrittrice fiorentina indaga lo scompiglio interiore e le dinamiche sentimentali, regalando uno spaccato dei primi amori contemporanei realistico ed esilarante. Qui ci sono ragazzi e ragazze e un po’ anche noi. Un irriverente libro illustrato in cui si susseguono tredici sfighe (il numero non poteva essere più appropriato) per riderci su, rispecchiarsi, osservarsi con leggerezza e tanta ironia. Pagine scritte, pagine disegnate e pagine da completare e riempire con i propri personali racconti di piccoli amori sfigati
5 giugno

Beverly Cleary, CARO MR. HENSAW, Il Barbagianni
Età di lettura da 10 anni
Ora che è in prima media, Leigh vive con sua madre e frequenta una nuova scuola. Non è un bel momento per lui: si sente solo, è triste perché non vede quasi mai suo padre ed è anche arrabbiato perché un misterioso ladro gli ruba ogni giorno parte del pranzo. Quando un’insegnante assegna alla classe il compito di scrivere una lettera a un autore famoso, Leigh non esita un istante: scrive a Boyd Henshaw, scrittore di cui, sin da quando era in seconda elementare, legge tutti i libri. La risposta del famoso autore cambierà molte cose nella vita del ragazzo.