I LIBRI DELLA SETTIMANA

8 novembre

Michelle Cuevas, SMOOOT: UN’OMBRA RIBELLE, De Agostini
Età di lettura da 8 anni
Dall’autrice di Le avventure di Jacques Papier. Smoot l’ombra vive una vita color sbadiglio. Il bambino a cui appartiene non ride e non gioca mai, di conseguenza non lo fa neppure lei…
Fino al momento in cui, con un sonoro schiocco, riesce a liberarsi. Smoot adesso può andare per il mondo come ha sempre sognato! E mentre si gode il suo primo giorno di avventure – canta, balla e salta – altre ombre prendono coraggio e la imitano. Riusciranno, tutte insieme e con la loro vitalità, a spronare le creature dalle quali si sono staccate e a riempire le loro vite di colori?
9 novembre
Cary Fagan, LA TANA NELL’ALBERO, Biancoenero

Età di lettura da 7 anni
È un’amicizia speciale quella tra la giovane Sadie e Sunny, un leone impaurito e affamato, scappato da un circo. Ma cosa farà Sadie quando il sergente Jaworski, la polizia a cavallo e la Gang del Parco cominceranno la caccia al leone? Cary Fagan affronta, con la consueta leggerezza e intelligenza, questioni importanti come la libertà, le origini, il destino.
10 novembre

Robert Louis Stevenson con le illustrazioni di Simona Ciraolo, DALLA CARROZZA DI UN TRENO, Einaudi
Età di lettura da 6 anni
Simona Ciraolo illustra una delle più belle poesie di Robert Louis Stevenson: i sedici versi che compongono “Dalla carrozza di un treno”. “Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe.”
11 novembre

Silvia Vecchini e SUalzo, QUELLO NUOVO, Il castoro
Età di lettura da 7 anni
L’albo perfetto per preparare i bambini ad accogliere un nuovo fratellino in famiglia.
Tutti i giocattoli sono in allarme! È arrivato “quello nuovo”, ed è subito chiaro: non c’è gara. Filippo ha occhi solo per lui. I suoi vecchi giocattoli non possono proprio competere e sono preoccupati che presto Filippo si dimenticherà di loro. O forse no? Gelosia e timori sono comprensibili, ma l’amore non chiude le porte, anzi: si moltiplica. Personaggi buffi, teneri e irresistibili, e una sorpresa finale: impossibile trattenere il sorriso.
12 novembre

Tamara Bach, PAROLE CHE INIZIANO CON LA A, La Nuova Frontiera
Età di lettura da 10 anni
Che cos’è l’amore? E cosa significa innamorarsi? Pauline ama le parole, ama inventare e raccontare storie, ma le sembra di non parlare più la stessa lingua quando la sua migliore amica si innamora. E poi anche sua madre ora è innamorata. D’improvviso la vita dell’undicenne Pauline, divisa ordinatamente tra i giorni a casa del papà, di Jette e del piccolo Jonathan e i giorni con la mamma, ha un forte sconvolgimento e questi maledetti affari di cuore ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Poi però un sorriso inaspettato, una passione comune, una lettera spiritosa, un angelo di neve… è forse questo l’amore? Tamara Bach dice e non dice e con grande sensibilità riesce a raccontare quella crepa sottile, quella soglia invisibile tra infanzia e adolescenza
13 novembre

Lucie Streiff-Rival , ESPLORA IL TUO CORPO, L’ippocampo
Età di lettura da 6 anni
In questo album dai colori sgargianti il giovane lettore potrà esplorare il corpo umano attraverso illustrazioni dai toni surrealisti. Le matrioske russe lo aiuteranno a capire come funziona il sistema digestivo, i palloni come funziona la vista, e sarà un cosmonauta a fargli scoprire cosa c’è sotto la pelle. Un autentico viaggio all’interno di noi stessi per capire tutto quello che succede nel nostro corpo. Forza, che l’esplorazione abbia inizio!
La bellezza sta soprattutto nell’impostazione di questo grande libro illustrato: le nozioni sono disseminate qua e là, ordinate ma non noiose, non infilate una dietro l’altra in un testo lungo ma spezzettate per rendere la lettura più leggera e coinvolgente. Accanto alle spiegazioni ecco i grandi e bellissimi disegni, che parlano per metafore e per immagini concrete del corpo umano, semplificato ma assolutamente veritiero.
14 novembre

enny Jordahl, HO TROVATO IL MIO POSTO NEL MONDO, Sonda
Eta di lettura da 9 anni
Fumetto
La dolce e timida Janne si rifugia nel cibo per colmare il vuoto che sente dentro: la sua migliore amica la ignora e i ragazzi la prendono in giro. Ma neanche rifiutare il cibo è una soluzione. Solo quando troverà il suo posto nel mondo, tornerà finalmente a volersi bene. Impossibile non riconoscersi in Janne, perché tutti, prima o poi, ci siamo sentiti sbagliati in mezzo agli altri. Il tratto di Jenny Jordahl è talmente potente che spesso le pagine non hanno bisogno del testo: capiamo subito come si sente Janne, semplicemente guardandola.