I LIBRI DELLA SETTIMANA

9 gennaio

Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr, LINA L’ESPLORATRICE, Settenove
Età di lettura da 6 anni
Il «racconto di viaggio» di una bambina all’interno del corpo, in un ambiente per lei ancora sconosciuto: la vagina! In una serie di controcampi, vediamo Lina porre domande ai propri familiari e poi Lina all’interno del corpo: la vulva prima e la vagina poi vengono portate sotto i riflettori, lontane da incertezze e tabù per scoprire il loro funzionamento e fornire informazioni importanti sul corpo femminile, in costante in evoluzione. Un libro per contribuire alla diffusione di una educazione sessuale sana che parta, prima di tutto, dalla relazione che instauriamo tra noi e il nostro corpo, da una profonda e spontanea consapevolezza di sé.
10 gennaio

Hope Larson, LA MIA LUNGA ESTATE, Il Castoro
Età di lettura da 11 anni
Bina e Austin sono amici da sempre, ma per la prima volta passeranno l’estate separati: lui partirà per il campo estivo con la squadra di calcio, lei rimarrà in città. Ultimamente non è più lo stesso tra loro: ci sono troppi silenzi, cose non dette, qualche incomprensione. L’estate trascorre lenta e, grazie all’amicizia inaspettata con la sorella maggiore di Austin, Bina capisce quanto è importante per lei la musica, che diventerà la colonna sonora della sue vacanze. Quando Bina e Austin si rivedranno, si diranno tutta la verità? E il loro legame potrà ancora essere quello di prima?
11 gennaio

Christian Galli, MENTA, Tunuè
Età di lettura da 13 anni
Cosa accade dentro di noi quando qualcuno che amiamo muore? Lamia, ragazza forte e intelligente, lo sperimenterà sulla sua pelle. Molto legata al suo anziano cane, Otto, e alla sua vicina Marzia, dovrà affrontare un momento molto difficile quando prima uno e poi l’altra moriranno. Da questo momento, una serie di cose strane inizieranno ad accadere: lampioni tremolanti, rumori forti nel giardino, ombre minacciose. La presenza del nuovo vicino, Michele, complicherà ancora di più le cose. Come farà Lamia, con l’aiuto della sua amica Lu, a superare tutto questo? Un graphic novel in cui la realtà brutale dei sentimenti, il mistero e il fantastico si intrecciano alla perfezione, regalando momenti di pura suspense.
12 gennaio
Meritxell Martí, Maurizia De Martin, LA FESTA DEI MOSTRI, IdeeAli

Età di lettura da 5 anni
È la Grande Notte della Paura! I nove mostri più temibili del mondo si sono riuniti per festeggiare. Poi arriva il momento di aprire i regali… quali succulenti e raccapriccianti regali si nasconderanno nei pacchetti? Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo.
13 gennaio

John Hare, GITA SUL VULCANO, Babalibri
Età di lettura da 4 anni
A bordo di un elicottero giallo, una classe è in gita scolastica su un’isola vulcanica. Non appena atterrati iniziano le sorprese: scoprono la lava incandescente e i geyser, attraversano canyon su ponti sospesi e osservano pozze di fango bollente, mentre qualcuno si sofferma a raccogliere fiori… tutto sembra procedere per il meglio quando, arrivati sul bordo di un enorme cratere, un bambino scivola accidentalmente e… scopre un mostro tenero e premuroso che, insieme ai suoi bambini, si prende cura di lui fino all’arrivo della squadra di soccorso.
14 gennaio

Robert Louis Stevenson, FELICE COME UN RE. A CHILD’S GARDEN OF VERSES, Pulce
Età di lettura da 4 anni
Stevenson è famoso al mondo perché nel 1883 scrisse L’isola del tesoro e tre anni dopo Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde. Nell’intervallo di tempo tra i due capolavori, l’autore si dedicò a più riprese alla scrittura di A Child’s Garden of Verses, raccolta di 64 poesie per bambini. Il volume fu ristampato in tantissime versioni e illustrato dai più famosi illustratori di ogni epoca e, ad oggi, viene considerata una delle opere più influenti del XIX secolo. La versione che ripropone Pulce è quella originale del 1905, oggi ritradotta dalla pluripremiata autrice Elisa Mazzoli. Quello che rende questo libro un gioiello è il punto di vista dell’autore bambino che guarda il mondo dalla sua altezza e ne scorge infinite possibilità di gioco e immaginazione. Piccole storie in miniatura, tanti fermo immagine di un’infanzia felice che gioca a essere i personaggi avventurosi delle storie dei libri o che stringe d’assedio una poltrona, come fosse un castello. Pensieri trasversali alla soglia del sonno, isole di tesori e un letto che è già una nave. Un libro che è uno scrigno, uno specchio, un’eco e un grandissimo inno ai bambini, liberi di essere solo quello che sono. Un libro necessario oggi ancor più di ieri perché i nostri tempi velocizzati e tecnologici tendono ad appiattire l’infanzia e a non darle il giusto sguardo. Questo libro è una realtà ma sembra una magia perché le proiezioni mitiche di un mondo perduto vengono recuperate solo grazie alla capacità dell’autore che non obbedisce agli imperativi del realismo, ma lascia libero il bambino che è in lui.
15 gennaio

Reguera Raquel Dìaz, LIBERE DI VOLARE, Edt Giralangolo
Età di lettura da 5 anni
Libere. Di sognare, di progettare, di volare senza freni né zavorre.Come le tre piccole protagoniste di questa storia.Adriana, Giulia e Martina sono tre amiche inseparabili, ognuna con un grande obiettivo. Hanno ali intessute dal buono Sevuoipuoi, ma nelle tasche sassi che le zavorrano al suolo, messi lì dai malvagi Noncelafarai. Riusciranno comunque a spiccare il volo?