Siamo arrivati alla mia ultima Top  Five del 2022 dedicata ai film:

Questa è quella più difficile secondo me: con le tante piattaforme che ci sono (come Netfilx, Amazon,   Raiplay, Sky ecc) abbiamo a disposizione cosi tanti film e per tutti i gusti.
Per quarto mi riguarda i  generi  che preferisco le commedie, i film storici in costume, i gialli  – ma solo quelli poco cruenti – e le pellicole ambientate a scuola che mi permettono di fare un tuffo del passato.
Cosi anche nel 2022 mi sono visto  così tanti  di quelli film che non me li ricordo tutti. Questi sono quelli che mi hanno colpito di più

   

Enola Holmoes 1 e 2

Sono due fine gialli, come avete capito  dalla presenza nel titolo titolo  del cognome “Holmes”: l’investigatrice  è infatti sorella di più famoso Sherlock. Ma anche se la ambientazione è l’Ottocento, questo  è rappresentato in chiave moderna. La protagonista ogni tanto fa finta di parlare direttamente con gli spettatori. Inoltre ci fa vedere  come era la vita delle donne: Enola è una delle prime donne che fa un lavoro  che  prima veniva considerato solo maschile.

The Empress (l’’imperatrice) é la milionesima versione della  storia del imperatrice dell’Austria la famosa Elisabetta o più conosciuta con il suo soprannome “Sissi”. Nulla toglie a questa versione, ma per quanto mi riguarda mi piace sempre la trilogia di Sissi con Romy Scnheider…  non so quante volte lI ho rivisti: prima avevo le videocassette che alla fine non funzionavano più, per la forza di mandarle avanti e indietro. Ora ho i dvd.

P.S. The Empress in realtà non è un film ma una serie televisiva ma è fatta talmente bene che sembra un film e poi mi ero scordato di inserirla nella classifica dei programmi televisivi e non potevo lasciarla fuori dal meglio del 2022

Glass Onion-  Knives Out

Si tratta di un giallo alla maniera di Agatha Christie.  Sono questi tipi di gialli che mi piacciono, perché sono pochi cruenti. Questo film è il seguito di “cena con delitto” Mi ricordo bene anche di questo, perché ero andato al cinema con dei amici (sì capita anche a me di uscire con amici). amichi.

17 again. Ritorno al liceo

Questo film ci racconta di un uomo che torna indietro nel tempo per aiutare i propri figli e riconquistare la sua ex moglie.
Ma chi di voi non vuole la macchina tempo? A me capita ogni tanto di pensare che sarebbe bellissimo tornare indietro con il tempo, ma come sono oggi: potrei togliermi qualche sassolino…

Per l’ultimo film dell’anno passo la parola al capo della biblioteca Mirko Ferrini

“Grazie Andrea non mi prendere in giro! sai che non sono capo di nessuno ma solo il responsabile del servizio. Ti ringrazio per avermi passato il testimone: non mi cogli impreparato perchè sai che sono anch’io appassionato di cinema.

Il film che più mi è piaciuto lo scorso anno è

The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun

Si tratta di un film a episodi – quattro più un epilogo .  di uno dei miei registi preferiti Wes Anderson. Il titolo si riferisce a un immaginario giornale statunitense con sede staccata in Francia   che in seguito alla morte del direttore chiuderà per sempre. Ogni episodio racconta un articolo pubblicato sul numero finale  di questo giornale: un giro in bicicletta in una città che si trasforma; un artista pazzo che dipinge durante una reclusione in prigione; una storia d’amore durante le rivolte studentesche; una cena di alta cucina che si incrocia con un rapimento . Ho amato lo stile folle e immaginifico del regista che utilizza ogni mezzo cinematografico per cercare di mettere in scena una rticolo giornalistico, giocando cone immagini, citazioni cinematografiche e splendidi attori (tra i tanti Tilda Swinton; Francis McDOrmansd, Benicio Del Toro, bill Murra, Thimotè Chalamet, Cristoph Swalz). Se non siete abituati allo stile del regista rimarrete storditi, ma i vostri occhi saranno sicuramente appagati”

 

Grazie Mirko

Questi sono i nostri film preferiti del 2022 ma prima o  poi fatto stilerò la classifica dei film che mi sono piaciuti di più in assoluto.