Quando ho compilato le TOP 5 del 2022, avevo promesso che vi avrei fatto la mia Top 5 dei film preferiti di sempre
Quando c’è un film che mi piace non mi accontento di una sola visione ma me lo guardo spesso, più di una volta; come con Sissi, di cui avevamo già parlato quando vi avevo confessato la mia passione per le famiglie reali.
Allora iniziamo con la classifica
Caccia al ladro,1995 Regia di Alfred Hitchcock con Cary Grant e Grace Kelly
Un famoso ladro di gioielli è sulle tracce di un uomo che imita le sue imprese. La ricca donna americana di cui egli si innamora sospetta che egli continui a compiere furti.
Anche se è un film un po’ datato è un film splendido. In generale mi piacciamo i film dei anni 50 perché erano belli e leggeri. Non so più quante volte ho visto questo film, e so tutte le battute a memoria. Poi i posti dove lo hanno girato li ho visti dal vero ma sono cambiati molto rispetto alla pellicola.
Siamo infine giunti a parlare della Grace Kelly personaggio che tutti conoscete (https://it.wikipedia.org/wiki/Grace_Kelly). Secondo me era una delle più belle attrici dell’epoca. Poi non me ne vogliano le altre principesse ma lei è veramente la più bella de reame!
Piccolo grande amore – Regia di Carlo Vanzina con Raoul Bova e Barbara Snellenburg
Ribelle rampolla di una nobile casata, una bella ragazza straniera arriva in Italia e, rifiutando un matrimonio combinato dai genitori, fugge con un giovane e modesto maestro di windsurf.
E’ una commedia come tante altre commedie ma mi piace moltissimo. La trama vede una principessa che deve sposare un altro principe per salvare il suo paese dalla bancarotta, ma lei non vuole e quindi scappa andando in giro in incognito . Incontrerà un bel fusto che è Raul Bova. E io ogni volta che lo vedo mi dico: anche io voglio un fisico come lui!
Quel mostro di suocera – Regia di Robert Lukotic con Jennifer Lopez e Jane Fonda.
Charlie è una giovane che fatica a sbarcare il lunario facendo mille lavori. Quando incontra il chirurgo Kevin, è amore a prima vista. I problemi iniziano quando la ragazza conosce la madre del fidanzato, Viola. Volto celebre della tv e mamma coperchio dal piglio dittatoriale. Che non ritiene Charlie all’altezza del figlio. Ma Kevin è deciso a sposare la fidanzata. Viola, a questo punto, mostra tutta la sua… mostruosità.
Anche in questo caso si tratta di un’altra commedia, tutta da ridere. Come avete intuito dal titolo si parla del rapporto tra una futura nuora e la sua suocera con i loro reciproci sgambetti: una vuole sposarsi e l’altra vuole mandare a monte il matrimonio. Metti insieme a questa trama due brave attrici come Fonda e Lopez… e il gioco è fatto.
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto – Regia di Lina Wertmuller con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato
Un’altra commedia che mi fa morire dal ridere! Si tratta di storia del rapporto tra una ricca signora e un marinaio: quanto erano sulla barca a vela, lei faceva un po’ la snob, ma quanto naufragano su un’isola deserta, la storia cambia. Anche in questo caso se poi ci metti due bravissimi attore come Gianni e la Melato ottieni un capolavoro (non come il remale con Madonna e il figlio di Giannini)
Gigi
La trama del musical segue generalmente quella del romanzo e del film omonimi, incentrandosi su una giovane donna parigina del XIX secolo, Gigi, avviata ad una carriera di cortigiana. Lei vive con la madre e prende lezioni a casa della zia. Studia quindi buone maniere, conversazione e relazioni personali. La famiglia ha importanti relazioni sociali, ed è grande amica del ricco playboy Gaston. Egli è annoiato della propria vita e la sua unica felicità sembra essere la compagnia di Gigi e della sua famiglia. La zia Alicia decide che è giunto il tempo per Gigi del suo ingresso in società. Dopo averla vestita per l’occasione, ella viene presentata a Gaston come una signorina. Lui dapprima è sbigottito dal cambiamento di Gigi, però gradualmente si rende conto che è attratto da lei, e la porta in città. Con il trascorrere della notte, Gaston capisce il vuoto della propria vita volendo di più. Propone a Gigi di sposarlo, e lei accetta di buon grado.
La mia ultima scelta: no, non si tratta di un vero film bensì di un spettacolo teatrale che era andato in onda in tv (vi avevo già parlato della mia passione per i musical). Le poche volte che in tv fanno vedere produzioni teatrali non me le perdo e questa è una che ho apprezzato moltissimo. Dallo stesso libro c’è anche il film di Vincent Minelli ma io continuo a preferire sempre questo musical.